Skip to main content

Italian Anti-Corruption and Transparency Policies

Trends and Tools in Combating Administrative Corruption

  • Chapter
  • First Online:
Italien zwischen Krise und Aufbruch

Zusammenfassung

News coverage of political and administrative corruption clearly demonstrates the critical nature of the situation in Italy, while judicial activity remains unceasingly orientated towards the suppression of often particularly serious corrupt behaviour. Rankings of Transparency International are exemplary in this regard (Corruption Perception Index 2015): Italy is sixty-first in an international ranking of 168 countries in which the other countries of Western Europe are usually among the first twenty positions and often in leading positions: Denmark is first followed by the Scandinavian countries, the Netherlands fifth, Great Britain and Germany are in tenth position). The Eurobarometer (European Commission 2012) shows the image of a country with major problems in terms of legality and ethics public, although with very considerable regional differences (Quality of Government Institute 2010), as well as a critical situation in the areas where there is organized crime mafia (Vannucci 2013).

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 59.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 79.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Literatur

  • Ackerman, J.M., & Sandoval-Ballesteros, I.E. (2006). The global explosion of Freedom of Information Laws. Administrative Law Review, 85-130.

    Google Scholar 

  • ANAC – Autorità nazionale anticorruzione (2016). Relazione Annuale al Parlamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’anno 2015. http://www.anticorruzione.it. Access: 08.01.2017.

  • Arena, G. (2008). Le diverse finalità della trasparenza amministrativa. In Merloni, F. (ed.), La trasparenza amministrativa. Milan: Giuffré, 29-43.

    Google Scholar 

  • Arena, G. (2006). Trasparenza amministrativa. In Cassese, S. (ed.). Dizionario di diritto pubblico, VI. Milan: Giuffré, 5954–5960.

    Google Scholar 

  • Bailo, F. (2016). La c.d. “legge Severino” sul tavolo della Corte costituzionale: partita chiusa o rinviata? Giurisprudenza italiana, 1/2016, 206-211.

    Google Scholar 

  • Bombardelli, M. (2013). Fra sospetto e partecipazione: la nuova declinazione del principio di trasparenza. Istituzioni del federalismo, 3-4/2013, 657-685.

    Google Scholar 

  • Bonfigli, S. (2010). L’Italia e le politiche internazionali di lotta alla corruzione. In Merloni, F., & Vandelli, L. (eds.). La corruzione amministrativa. Cause, prevenzione e rimedi. Bologna: il Mulino, 109-127.

    Google Scholar 

  • Bonomo, A. (2013). Il codice della trasparenza e il nuovo regime di conoscibilità dei dati pubblici. Istituzioni del federalismo, 3-4/2013, 725-751.

    Google Scholar 

  • Bonomo, A. (2012). Informazione e pubbliche amministrazioni. Dall’accesso ai documenti alla disponibilità delle informazioni. Bari: Cacucci.

    Google Scholar 

  • Brancoli, R. (1993). Il ministero dell’onestà. Milano: Garzanti.

    Google Scholar 

  • Brandeis, W. (1914). Other people’s money – And how the bankers use it. http://www.law.louisville.edu. Access: 08.01.2017.

  • Caiden, G.E., & Caiden, N.J. (1977). Administrative Corruption. Public administration review, 3/1977, 301-308.

    Google Scholar 

  • Califano, L. (2014). Trasparenza e privacy: la faticosa ricerca di un bilanciamento mobile. In Califano, L., & Colapietro, C. (eds.). Le nuove frontiere della trasparenza nella dimensione costituzionale. Napoli: Editoriale scientifica, 35-67.

    Google Scholar 

  • Cantone, R., & Merloni, F. (2015). Introduzione. In Cantone, R., & Merloni, F. (eds.). La nuova Autorità anticorruzione. Turin: Giappichelli, 1-10.

    Google Scholar 

  • Camera dei Deputati. Comitato di studio sulla prevenzione della corruzione (1998). Rapporto al Presidente della Camera, 23 ottobre 1996. In Camera dei Deputati (ed.). La lotta alla corruzione, Rome-Bari: Laterza.

    Google Scholar 

  • Carloni, E. (2014). L’amministrazione aperta. Regole, strumenti, limiti dell’open government. Rimini: Maggioli.

    Google Scholar 

  • Carloni, E. (2013). Il nuovo Codice di comportamento ed il rafforzamento dell’imparzialità dei funzionari pubblici. Istituzioni del federalismo, 2/2013, 377-407.

    Google Scholar 

  • Carloni, E. (2012). La trasparenza (totale) delle pubbliche amministrazioni come servizio. Munus, 1/2012, 179-204.

    Google Scholar 

  • Carloni, E. (2009). La casa di vetro e le riforme. Modelli e paradossi della trasparenza amministrativa. Diritto pubblico, 3/2009, 779-813.

    Google Scholar 

  • Carloni, E. (2005). Nuove prospettive della trasparenza amministrativa: dall’accesso ai documenti alla disponibilità delle informazioni. Diritto pubblico, 2/2005, 573-605.

    Google Scholar 

  • Carloni, E. (2002). Ruolo e natura dei c.d. “codici etici” delle pubbliche amministrazioni. Diritto pubblico, 1/2002, 319-361.

    Google Scholar 

  • Cerrillo Martinez, A. (2011). The regulation of diffusion of public sector information via electronic means: lessons from the Spanish regulation. Government Information Quarterly 28-2, 188-202.

    Google Scholar 

  • Clarich, M., & Mattarella, B.G. (2013). La prevenzione della corruzione. In Mattarella, B.G.,& Pelissero, M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 59-69.

    Google Scholar 

  • Corte dei Conti (2009). Giudizio sul rendiconto generale dello Stato 2008, Memoria del Procuratore generale. Rome: Corte dei Conti.

    Google Scholar 

  • Cudia, C. (2012). Trasparenza amministrativa e pretesa del cittadino all’informazione. Diritto pubblico, 1/2012, 99-134.

    Google Scholar 

  • D’Alterio, E. (2013). I codici di comportamento e la responsabilità disciplinare. In Mattarella, B.G., & Pelissero, M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 25-51.

    Google Scholar 

  • Della Porta, D., & Vannucci, A. (2009). The controversial legacy of “mani pulite”: a critical analisys of italian corruption and anti-corruption policies. Bullettin of Italian Politics, Vol. 1, No. 2, 233-263.

    Google Scholar 

  • Della Porta, D., & Vannucci, A. (2007). Mani impunite. Vecchia e nuova corruzione in Italia.Rome-Bari: Laterza.

    Google Scholar 

  • De Rosa, M., & Merloni, F. (2015). Il trasferimento all’ANAC delle funzioni in materia di prevenzione della corruzione. In Mattarella, B.G., & Pelissero, M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 53-65.

    Google Scholar 

  • Di Cristina, F. (2013). I piani per la prevenzione della corruzione. In Mattarella, B.G., & Pelissero, M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 91-111.

    Google Scholar 

  • Di Martino, A. (2013). Le sollecitazioni extranazionali alla riforma dei delitti di corruzione, in Mattarella B.G., & Pelissero M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 355-380.

    Google Scholar 

  • European Commission (2012). Eurobarometer 76.1, Corruption, February 2012, TNS, Opinion & Social, 374. http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_374_en.pdf. Access: 08.01.2017.

  • Fidone, G. (2015). La corruzione e la discrezionalità amministrativa: il caso dei contratti pubblici. Giornale di Diritto Amministrativo, 3/2015, 325- 344.

    Google Scholar 

  • Galetta, D.-U. (2014). Transparency and access to public sector information in Italy: a proper revolution? Italian Journal of Public Law, 2/2014, 213-231.

    Google Scholar 

  • GRECO – Group of States against corruption (2008). Evaluation report on Italy. Strasbourg: Council of Europe.

    Google Scholar 

  • Grosso, C.F. (2013). Novità, omissioni e timidezze della legge anticorruzione in tema di modifiche al codice penale. In Mattarella, B.G., & Pelissero, M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 1-13.

    Google Scholar 

  • Heald, D. (2006). Transparency as an instrumental value. In Hood C., & Heald D. (eds.). Transparency: the key to better governance? Oxford: Oxford University Press, 59-74.

    Google Scholar 

  • Lignani, P.G. (1998). La responsabilità disciplinare dei dipendenti dell’amministrazione statale. In Sorace, D. (ed.). Le responsabilità pubbliche: civile, amministrativa, disciplinare, penale, dirigenziale. Padova: Cedam, 381-404.

    Google Scholar 

  • Magri, M. (2013). Diritto alla trasparenza e tutela giurisdizionale. Istituzioni del federalismo, 2/2013, 425-451.

    Google Scholar 

  • Maiello, V. (2013). Il reato di traffico di influenze illecite. In Mattarella, B.G., & Pelissero, M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 419-433.

    Google Scholar 

  • Mattarella, B.G. (2007). Le regole dell’onestà. Bologna: il Mulino.

    Google Scholar 

  • Mattarella, B.G. (1996). I codici di comportamento. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 3-4/1996, 246-257.

    Google Scholar 

  • Merloni, F. (2015). Le misure amministrative di contrasto alla corruzione. Ragiusan, No. 369-370, 9-16.

    Google Scholar 

  • Merloni, F. (2014). Codici di comportamento. In Il Libro dell’anno del diritto. Roma: Treccani, 201-218.

    Google Scholar 

  • Merloni, F. (2013a). I piani anticorruzione e i codici di comportamento. Diritto penale e processo, 8/2013, 4-15.

    Google Scholar 

  • Merloni, F. (2013b). L’applicazione della legislazione anticorruzione nelle Regioni e negli enti locali tra discipline unitarie e autonomia organizzativa. Istituzioni del federalismo, 2/2013, 409-423.

    Google Scholar 

  • Merloni, F. (2013c). Nuovi strumenti di garanzia dell’imparzialità degli amministratori: l’inconferibilità e incompatibilità degli incarichi. In Mattarella, B.G., & Pelissero, M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 196-209.

    Google Scholar 

  • Merloni, F. (ed.) (2008). La trasparenza amministrativa. Milan: Giuffré.

    Google Scholar 

  • Merloni, F. (2006). Dirigenza pubblica e amministrazione imparziale. Bologna: il Mulino.

    Google Scholar 

  • Merloni, F., & Cavallo Perin, R. (eds.) (2008). Al servizio della Nazione. Milan: Franco Angeli.

    Google Scholar 

  • Merloni, F., & Vandelli, L. (eds.) (2010). La corruzione amministrativa. Cause, prevenzione, rimedi. Firenze: Passigli.

    Google Scholar 

  • Ministro della funzione pubblica. Commissione per lo studio di misure per la trasparenza e la prevenzione della corruzione (2011). La prevenzione della corruzione: per una politica di prevenzione. http://trasparenza.formez.it/content/rapporto-commissione-studio-e-lelaborazione-proposte-tema-trasparenza-e-prevenzione-pa. Access: 08.01.2017.

  • OECD (2010). The right to open public administrations in Europe: emerging legal standards, edited by Savino, M., Sigma Paper 46.

    Google Scholar 

  • Pelissero, M. (2013). La nuova disciplina della corruzione tra prevenzione e repressione. In Mattarella, B.G., & Pelissero M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 347-354.

    Google Scholar 

  • Ponti, B. (ed.) (2016). Nuova trasparenza amministrativa e libertà di accesso alle informazioni. Maggioli: Rimini.

    Google Scholar 

  • Ponti, B. (2013a). La regolazione dell’accesso agli incarichi esterni da parte dei dipendenti dopo la legge 190/2012: evoluzione del sistema e problemi di applicazione agli enti territoriali. Istituzioni del federalismo, 2/2013, 409-423.

    Google Scholar 

  • Ponti, B. (ed.) (2013b). La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Maggioli: Rimini.

    Google Scholar 

  • Ponti, B. (2012). Indipendenza del dirigente e funzione amministrativa. Rimini: Maggioli.

    Google Scholar 

  • Quality of Government Institute (2010). Measuring the Quality of Government and Sub-national variation a dataset. ec.europa.eu/regional_policy/sources/…/pdf/2010_government_1.pdf. Access: 08.01.2017.

  • Savino, M. (2016). Il Foia Italiano. La fine della trasparenza di Bertoldo. Giornale di diritto amministrativo, 5/2016, 593-604.

    Google Scholar 

  • Savino, M. (2013). Le norme in materia di trasparenza amministrativa e la loro codificazione. In Mattarella, B.G., & Pelissero, M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 113-123.

    Google Scholar 

  • Sciullo, G. (2013). L’organizzazione amministrativa della prevenzione della corruzione. In Mattarella, B.G., & Pelissero, M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 71-89.

    Google Scholar 

  • Sirianni, G. (2010). I profili costituzionali. Una nuova lettura degli articoli 54, 97 e 98 della Costituzione. In Merloni, F., &Vandelli. L. (eds.). La corruzione amministrativa. Cause, prevenzione, rimedi. Firenze: Passigli, 129-134.

    Google Scholar 

  • Tizzano, A. (2008). Il potere disciplinare nella p.a.: un potere trascurato. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 1/2008, 207-229.

    Google Scholar 

  • Transparency International (2015). Corruption perception Index – 2015. http://cpi/transparency.org/cpi2015. Access: 08.01.2017.

  • Transparency International (2010). Timed out: statutes of limitations and prosecuting corruption in EU countries – 2010. www.transparency.ee/cm/files/statutes_of_limitations_web.pdf. Access: 08.01.2017.

  • Vannucci, A. (2013). La corruzione in Italia: cause, dimensioni, effetti. In Mattarella, B.G., & Pelissero, M. (eds.). La legge anticorruzione. Turin: Giappichelli, 25-58.

    Google Scholar 

  • Vannucci, A. (2012). Atlante della corruzione. Turin: Edizioni Gruppo Abele.

    Google Scholar 

  • Vannucci, A. (2011). Il lato oscuro della discrezionalità. Appalti, rendite e corruzione. In Comporti, G.D. (ed.). Le gare pubbliche: il futuro di un modello. Napoli: ESI, 265-296.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Enrico Carloni .

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2018 Springer Fachmedien Wiesbaden GmbH

About this chapter

Cite this chapter

Carloni, E. (2018). Italian Anti-Corruption and Transparency Policies. In: Grasse, A., Grimm, M., Labitzke, J. (eds) Italien zwischen Krise und Aufbruch. Springer VS, Wiesbaden. https://doi.org/10.1007/978-3-658-16092-0_14

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-658-16092-0_14

  • Published:

  • Publisher Name: Springer VS, Wiesbaden

  • Print ISBN: 978-3-658-16091-3

  • Online ISBN: 978-3-658-16092-0

  • eBook Packages: Social Science and Law (German Language)

Publish with us

Policies and ethics