Skip to main content

Part of the book series: I blu ((BLU))

  • 281 Accesses

Riassunto

Uno degli episodi più celebrati nella storia della fisica delle alte energie è il cosiddetto esperimento CPP — dai cognomi di Marcello Conversi, Ettore Pancini e Oreste Piccioni — che, per dirla con le parole del premio Nobel Louis Alvarez, segnò l’inizio della moderna fisica delle particelle1. Di questo fondamentale lavoro, faticosamente portato a compimento in una Roma devastata dai bombardamenti, esistono numerose e circostanziate rievocazioni, anche in opere di divulgazione scientifica:molti hanno descritto l’avventurosa realizzazione e la geniale intraprendenza degli autori2. Ma poco è stato detto e scritto sull’antefatto di questa impresa,che consiste in una lunga e fruttuosa collaborazione, realizzata nell’ambito del neo costituito Istituto Nazionale di Geofisica, per iniziativa di Edoardo Amaldi, Gilberto Bernardini e Antonino Lo Surdo; solo Amaldi ne ha accennato nei suoi numerosi scritti di storia della fisica contemporanea3.

La ricerca sui raggi cosmici ha continuato ad esercitare un ruolo vitale nel progresso della conoscenza umana delmondo fisico. Bruno Rossi, fisico, 1964

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 19.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 29.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

References

  1. Alvarez L.W. (1998) Recent Developments in Particle Physics, in Nobel Lectures, Physics 1963–1970, World Scientific Publishing Co., Singapore, pp. 241–290.

    Google Scholar 

  2. Uno dei più piacevoli racconti dell’esperimento CPP, in cui si alternano dettagli tecnico-scientifici ad aneddoti di vita privata, sullo sfondo dei drammatici avvenimenti bellici, si trova in Salvini G. (2004) La vita di Oreste Piccioni e la sua attività scientifica in Italia, Rendiconti della Accademia dei Lincei, serie. IX, vol. XV, pp. 289–324.

    Article  Google Scholar 

  3. Amaldi E. (1998) 20th Century Physics op. cit.; Amaldi E. (1997) Da via Panisperna all’America, Editori Riuniti, Roma, pp. 66–68.

    Google Scholar 

  4. Rizzo G.B. (1930) It Le radiazioni penetranti, in Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, XVIII, vol.1, Tipografia Nazionale, Roma, pp. 539–555; De Angelis A., Giglietto N., Guerriero L., Menichetti E., Spinelli P., Stramaglia S. (2008) Domenico Pacini un pioniere dimenticato dello studio dei raggi cosmici, Il Nuovo Saggiatore, vol. 24, n. 5-6, pp. 70-74.

    Google Scholar 

  5. Rossi B. (1971) I raggi cosmici, Einaudi, Torino, passim.

    Google Scholar 

  6. Bonolis L. (2008) Bruno Rossi. Dai raggi cosmici alla fisica nello spazio, Relazione per il XVIII Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia, Reggio Emilia, gennaio 2008.

    Google Scholar 

  7. Amaldi E. (1997) Da via Panisperna, op. Cit.

    Google Scholar 

  8. Ivi, p. 66–68 op. Cit..

    Google Scholar 

  9. Ivi, p. 66–68 Ivi, Ibid.

    Google Scholar 

  10. Bernardini G. (1938) It La registrazione sistematica dell’intensità dei raggi cosmici nell’Istituto Nazionale di Geofisica in Roma, PING n. 6, 1938, estratto da La Ricerca Scientifica, IX, n. 7–8 p. 1.

    Google Scholar 

  11. La registrazione sistematica dell’intensità dei raggi cosmici nell’Istituto Nazionale di Geofisica in Roma, PING n. 6, 1938, estratto da La Ricerca Scientifica, IX, n. 7–8 p. 1. Ivi, p. 5.

    Google Scholar 

  12. La registrazione sistematica dell’intensità dei raggi cosmici nell’Istituto Nazionale di Geofisica in Roma, PING n. 6, 1938, estratto da La Ricerca Scientifica, IX, n. 7–8 p. 1. Ibid.

    Google Scholar 

  13. Raggi Cosmici, cartella relativa a una spedizione da effettuare al Pian Rosa contenente una relazione di G. Bernardini e appunti manoscritti di A. Lo Surdo, in INGV, Archivio Storico ING, b. 20, f. 83.

    Google Scholar 

  14. Amaldi E. (1998) 20th Century Physics, op. Cit., p. 283.

    Google Scholar 

  15. Battimelli G. (2003) L’eredità di Fermi, Editori Riuniti, Roma, p. 154.

    Google Scholar 

  16. Lettera di A. Lo Surdo al CNR, Roma 18 ottobre 1941, in INGV, Archivio Storico ING, fasc. personale M. Conversi, b. 17, f. 40.

    Google Scholar 

  17. Lettera di A. Lo Surdo al CNR, Roma 30 aprile 1941, in INGV, Archivio Storico ING, fasc. personale M. Santagelo, b. 24, f. 137.

    Google Scholar 

  18. Foresta Martin F. (2005) Dall’Atomo al cosmo, op. cit. pp. 114–117.

    Google Scholar 

  19. Amaldi E. (1998) 20th Century Physics, op. cit., p. 267.

    Google Scholar 

  20. Pancini E., Santangelo M., Scrocco E. (1940) Il rapporto fra l’intensità della componente elettronica e della componente mesotronica a 10 e 70 metri d’acqua equivalente sotto il livello del mare, PING n. 55, 1940, estratto da La Ricerca Scientifica, XI, n.12.

    Google Scholar 

  21. Lettera di A. Lo Surdo al CNR, Roma 23 aprile 1940, in ACS, CNR. Presidenza Badoglio, b.11, f.100.

    Google Scholar 

  22. Amaldi E. (1998) 20th Century Physics, op. cit., p. 402.

    Google Scholar 

  23. Amaldi E. (1998) 20th Century Physics, op. cit., p. 267.

    Google Scholar 

  24. Lettera di A. Lo Surdo al CNR, Roma 20 dicembre 1938, in INGV, Archivio Storico ING, fasc. pers. M. Santangelo, b. 24, f. 137; lettera di E. Fermi a G. Pantaleo, Roma 29 novembre 1938, in INGV, Archivio Storico ING, fasc. pers. M. Santangelo, b. 24, f. 137.

    Google Scholar 

  25. Bernardini G., Cacciapuoti B.N., Piccioni O. (1939) Sull’assorbimento della radiazione cosmica e la natura del mesotrone, PING n. 23, 1939, estratto da La Ricerca Scientifica, X, n.11, 1939; Santangelo M., Scrocco E. (1940) Sui rapporti d’intensità delle componenti elettronica e mesotronica, PING n. 47, 1940, estratto da La Ricerca Scientifica, XI, n. 9.

    Google Scholar 

  26. Lettera di Lo Surdo al CNR, Roma 20 gennaio 1941, in INGV, Archivio Storico ING, fasc. pers. B.N. Cacciapuoti, b. 15, f. 29.

    Google Scholar 

  27. Ricevuta di indennità per inabilità permanente, Roma 3 giugno 1941, in INGV, Archivio Storico ING, fasc. pers. B.N. Cacciapuoti, b. 15, f. 29.

    Google Scholar 

  28. Salvini G. (2009) Giuseppe Cocconi, Il Nuovo Saggiatore, vol. 25, n. 1-2, p. 77.

    Google Scholar 

  29. Amaldi E. (1998) 20th Century Physics, op. Cit., p. 274.

    Google Scholar 

  30. Lettera del Ministero dell’Aeronautica, Direzione Superiore Studi e Esperienze al Presidente del CNR, Guidonia 6 dicembre 1941, in ACS, CNR. Istituto Nazionale di Geofisica, b. 2, f. 2.

    Google Scholar 

  31. Cocconi G., Festa C. (1946) Sulle particelle penetranti che accompagnano gli sciami estesi, PING n.125, 1946, estratto da Il Nuovo Cimento, serie IX, vol. III, n. 5; Cocconi G., Festa C. (1946) La distribuzione della densità negli sciami estesi dell’aria, PING n. 126, 1946, estratto da Il Nuovo Cimento, serie IX, vol. III, n. 5.

    Google Scholar 

  32. Amaldi E. (1998) 20th Century Physics, op. cit., p. 274.

    Google Scholar 

  33. Ageno M. (1939) Sull’esistenza di neutroni secondari nella radiazione cosmica, PING n. 12, 1939, estratto da La Ricerca Scientifica, X, n.4.

    Google Scholar 

  34. Curriculum vitae di C. Festa, in INGV, Archivio Storico ING, fasc. pers. Camilla Festa, b. 18, f. 55.

    Google Scholar 

  35. Disposizione del direttore ING, Roma 30 novembre 1957, INGV, Archivio Storico ING, fasc. pers. C. Festa, b. 18, f. 55.

    Google Scholar 

  36. Bernardini G., Cacciapuoti B.N., Piccioni O. (1939) L’assorbimento della radiazione, op. cit.; Bernardini G., Cacciapuoti B.N., Ferretti B., Piccioni O., Wick G. (1939) Sulle condizioni di equilibrio delle componenti elettronica e mesotronica in mezzi diversi ed a varie altezze sul livello del mare, PING n. 27, 1939, estratto da La Ricerca Scientifica, X, n. 11; Piccioni O. (1940) Circuiti di numerazione utilizzanti valvole a gas, PING n. 41, 1940, estratto da La Ricerca Scientifica, XI, n.6.

    Google Scholar 

  37. La testimonianza di O. Piccioni si trova in Salvini G. (2004) La vita di Oreste Piccioni, op. cit. p. 300.

    Google Scholar 

  38. Conversi M., Piccioni O. (1943) Sulle registrazioni di coincidenza a piccoli tempi di separazione, PING n. 99, 1943, estratto da Il Nuovo Cimento, serie IX, vol. I, n. 3.

    Google Scholar 

  39. Salvini G. (2004) La vita di Oreste Piccioni, op. cit., p. 296.

    Google Scholar 

  40. Amaldi E. (1997) Da via Panisperna, op. cit., p. 101.

    Google Scholar 

  41. Lettera di G. Bernardini a E. Amaldi, Bologna 15 ottobre 1939, in Amaldi E. (1997) Da via Panisperna, op. cit., pp. 119–120.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2010 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Martin, F.F., Calcara, G. (2010). A caccia di raggi cosmici. In: Per una storia della geofisica italiana. I blu. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1578-4_14

Download citation

Publish with us

Policies and ethics