Commento a:

Effectiveness of semaglutide versus liraglutide for treating post-metabolic and bariatric surgery weight recurrence

N. Murvelashvili, L. Xie, J.N. Schellinger, M.S. Mathew, E.M. Marroquin, I. Lingvay, S.E. Messiah, J.P. Almandoz

Obesity (Silver Spring) (2023) 31(5):1280–1289

La chirurgia metabolica e bariatrica (MBS) è un trattamento efficace per l’obesità; tuttavia, a causa della complessità e della cronicità dell’obesità, il recupero ponderale post-intervento è comune e può essere necessaria una terapia adiuvante [1]. Il recupero ponderale dopo chirurgia bariatrica può esacerbare le comorbilità legate all’obesità, come il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) e la steatosi epatica non alcolica, che contribuiscono agli oneri sanitari individuali e pubblici [2].

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato due agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1RA) per il trattamento dell’obesità: liraglutide 3,0 mg/die (approvato a dicembre 2014) e semaglutide 2,4 mg/settimana (approvato a giugno 2021). Gli studi hanno dimostrato la superiorità di semaglutide 2,4 mg/settimana rispetto a liraglutide 3,0 mg/die per la perdita di peso nelle persone con obesità; tuttavia, nessuno studio, ad oggi, aveva esaminato l’uso di semaglutide per il recupero ponderale dopo chirurgia bariatrica [3, 4].

L’arco temporale di questa analisi retrospettiva è antecedente all’approvazione di semaglutide 2,4 mg/settimana per il trattamento dell’obesità e 2,0 mg/settimana per il trattamento del T2DM.

In questo studio è stata valutata la variazione di peso percentuale dal basale a 12 mesi di trattamento con semaglutide 1,0 mg/settimana o liraglutide 3,0 mg/die in paziente con recupero ponderale post-chirurgia bariatrica.

Per questa analisi sono stati predefiniti due approcci terapeutici: 1) uso di semaglutide 1,0 mg/settimana per almeno tre mesi consecutivi da solo o in combinazione con altri farmaci anti obesità non-GLP-1RA; e 2) uso di liraglutide 3,0 mg/die per almeno tre mesi consecutivi da solo o in combinazione con altri farmaci anti obesità non-GLP-1RA.

Il campione analitico finale era costituito da 207 pazienti, di cui 115 trattati con semaglutide 1,0 mg/settimana e 92 trattati con liraglutide 3,0 mg/die. La metà della popolazione (50,24%) era stata sottoposta a un intervento di Sleeve Gastrectomy (VSG), il 28,99% a intervento di bypass gastrico (RYGB) e il 20,77% a intervento di bendaggio gastrico (AGB). La perdita di peso media post-MBS fino al nadir è stata di 40,68 kg, pari al 29,34%. Il recupero ponderale medio è stato del 15,66% (DS = 11,19%) per AGB, del 13,97% (DS = 11,32%) per VSG e del 16,91% (DS = 14,17%) per RYGB. Non è stata riscontrata alcuna differenza nel numero di farmaci anti-obesità non-GLP-1RA utilizzati tra i gruppi trattati con semaglutide e liraglutide inclusi bupropione, naltrexone, lisdexamfetamina, topiramato, fentermina e lorcaserina (\(p = 0{,}432\)). La variazione media del peso a 12 mesi è stata di −12,92% (intervallo di confidenza al 95% [CI]: da −14,09% a −11,75) nel gruppo semaglutide 1 mg/settimana e di −8,77% (95% IC: da −10,01% a −7,54%) nel gruppo liraglutide 3 mg/die (\(p\) < 0,001). Durante il periodo di trattamento di 12 mesi, 89/115 pazienti nel gruppo semaglutide 1,0 mg/settimana (77,4%) ha ottenuto una perdita di peso ≥5% rispetto al 67,4% (\(n = 62/92\)) nel gruppo liraglutide 3,0 mg/die. La percentuale di persone che hanno ottenuto una perdita di peso ≥10%, ≥15% e ≥20% in ciascun gruppo è stata del 50,4% (\(n = 58\)), 27,8% (\(n = 32\)) e 12,2% (\(n = 14\)) rispetto al 32,6% (\(n = 30\)), 15,2% (\(n = 14\)) e 5,4% (\(n = 5\)) rispettivamente nei gruppi trattati con semaglutide e liraglutide. Le probabilità aggiustate (per età, sesso, razza/etnia e tipo di procedura MBS) di perdere peso corporeo ≥10% (vs <10%) e ≥15% (vs <15%) erano due volte più alte nei soggetti trattati con semaglutide rispetto a quelli trattati con liraglutide: OR aggiustato (aOR) = 2,34 (IC al 95%: da 1,28 a 4,29) e 2,55 (IC al 95%: da 1,22 a 5,36), rispettivamente.

L’efficacia di semaglutide (rispetto a liraglutide) era simile nei sottogruppi analizzati, inclusi età, sesso, razza/etnia e tipo di procedura MBS.

In conclusione, i risultati di questo studio mostrano che la terapia con semaglutide 1,0 mg/settimana porta a una perdita di peso superiore rispetto alla terapia con liraglutide 3,0 mg/die per il trattamento del recupero di peso post-MBS, indipendentemente dal tipo di procedura o dall’entità del recupero ponderale.