Skip to main content
Log in

Valutazione economica del vaccino antinfluenzale adiuvato con virosomi in Italia nella popolazione anziana

Economic evaluation of adiuvanted virosomal influenza vaccine in the elderly population in Italy

  • Published:
PharmacoEconomics Italian Research Articles

Abstract

According to WHO, seasonal influenza affects 5–15% of population. Its burden (hospitalizations and deaths) is particularly heavy on elderly people. The only effective means of combating influenza is vaccination, and adjuvanted vaccines optimize the immune response.

This work aims at evaluating the economic convenience of a virosomal vaccine in preventing hospitalization for influenza and pneumonia in the elderly in Italy; it is designed as a cost-benefit analysis, comparing vaccination costs with corresponding savings from hospitalization reduction. The analysis is based on a published case-control study performed in the elderly population (>64 years) residing in Genoa (Italy). The study period was the 2010–2011 season. A 95.2% vaccine effectiveness (p=0.004) was estimated.

The present analysis is conducted from the perspective of the National Health Service, at the whole country level. The vaccine cost was evaluated at discounted price and the hospitalizations with a weighted DRG tariff. Assuming to treat with a virosomal vaccine the Italian elderly population not covered (42%, i.e. 5,166,646 people), the campaign would cost €84.4 million (of which one third due to the cost of vaccine). Coeteris paribus, this strategy would prevent 41,280 hospitalizations, with savings amounting to €121.9 million—giving a net benefit of €37.5 million. A one-way sensitivity analysis (exploring: the uncertainty around the vaccine effectiveness; the herd immunity effect; a 75% coverage of the elderly population, corresponding to the Italian Ministry of Health target) substantially confirmed the favourable base case result, with net benefits ranging from −€4 million to €47.5 million.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Similar content being viewed by others

Notes

  1. In accordo con gli obiettivi dello studio [14], le 29 coppie caso-controllo trattate con Intanza® sono state escluse dalle successive analisi statistiche svolte nello studio.

  2. Tale modello (una metodologia di analisi statistica tipicamente impiegata negli studi caso-controllo) si basava su due variabili dicotomiche: “ricovero per polmonite o influenza” come outcome e “vaccinazione” come predittore.

  3. Col termine odds si indica, in generale, il rapporto tra la probabilità P che un evento si verifichi (come, nel nostro caso, l’essere ricoverato per polmonite o influenza) e la probabilità (1−P) che tale evento non si verifichi. Per rimanere nel nostro caso, tale rapporto è destinato ad assumere valori diversi a seconda che il soggetto sia vaccinato o che, invece, non lo sia. Il rapporto tra i due rispettivi odds è, appunto, l’odds ratio (OR). Un valore, per esempio, di OR=0,5 indicherebbe che l’eventualità di essere ricoverato è la metà tra i vaccinati rispetto ai non vaccinati. Intuitivamente, quanto più un vaccino è efficace, tanto più basso (<1) risulterà l’OR; e tanto più alto sarà il valore dell’efficacia vaccinale, espresso percentualmente come (1−OR)∗100. Infatti, quando l’eventualità di ricovero è la stessa tra vaccinati e non vaccinati, risulta OR=1 ovvero l’efficacia è nulla; quando, al contrario, l’eventualità di ricovero è nulla tra i vaccinati, risulta OR=0 ovvero l’efficacia è del 100%.

  4. Peraltro, l’obiettivo ministeriale è di portare la copertura vaccinale della popolazione anziana (solo) al 75% [14]. In effetti, se si tenesse conto della herd immunity, probabilmente non sarebbe necessario raggiungere proprio il 100% di copertura (come, invece, qui ipotizzato) per avere la riduzione delle ospedalizzazioni sopra dichiarata.

  5. Qualsiasi valutazione, in economia sanitaria, mira a confrontare i costi e le conseguenze di una tecnologia (in questo caso: una campagna di prevenzione antinfluenzale con vaccini adiuvati) al fine di arrivare a una scelta razionale tra diverse alternative, nella prospettiva del terzo pagante. L’identificazione dei costi e la loro quantificazione (in unità monetarie) sono in genere simili in tutti i contesti. Al contrario, per quanto riguarda le conseguenze possono esserci differenze significative, che sono all’origine delle varie tipologie di analisi. Le conseguenze, infatti, potrebbero venire espresse—quando ciò fosse possibile e appropriato—in termini di parametri clinici specifici, oppure di anni di vita guadagnati, oppure di unità monetarie. In quest’ultimo caso (che è anche quello della presente valutazione), si adotta l’analisi di costo-beneficio: in cui la convenienza economica del trattamento è misurata o come differenza tra benefici e costi (beneficio netto, meglio se >0) o come rapporto tra gli stessi (meglio se >1) [21].

  6. Si è pure assunto che la suddetta forma di incentivazione ai MMG sia praticata—se non in tutte—almeno in numerose altre Regioni italiane. Qui va sottolineato che si tratta, comunque, di un’ipotesi conservativa agli effetti della presente analisi.

  7. L’intervallo di confidenza di un parametro stimato (come, nel nostro caso, l’OR; ovvero il suo complemento a 1, che corrisponde all’efficacia vaccinale—v. nota 3) indica il range di valori entro il quale ci si può attendere, con un certo grado di fiducia (ad esempio: al 95%), che si collochi il “vero”, per quanto ignoto, valore del parametro.

  8. Questa percentuale si può ritenere conservativa, nella misura in cui, pur col solo 75% di copertura, fosse già ipotizzabile un certo grado di herd immunity.

  9. Col termine rischio si indica, in generale, la probabilità P1 che un evento si verifichi (ad esempio, l’essere ricoverato per influenza o polmonite) in una data situazione (ad esempio, se il soggetto è vaccinato). Il rapporto tra la probabilità P1 e la probabilità P2 (di essere ricoverato se il soggetto non è vaccinato) è, appunto, l’RR. Un valore, per esempio, di RR =0,5 indicherebbe che l’eventualità di essere ricoverato è la metà tra i vaccinati rispetto ai non vaccinati. Come si vede, c’è un’affinità concettuale tra RR e OR, e un’analogia di informazione.

Bibliografia

  1. Nordin J, Mullooly J, Poblete S, et al. Influenza vaccine effectiveness in preventing hospitalizations and deaths in persons 65 years or older in Minnesota, New York, and Oregon: data from 3 health plans. J Infect Dis. 2001;184:665–70.

    Article  PubMed  CAS  Google Scholar 

  2. World Health Organization. Influenza http://www.who.int/mediacentre/factsheets/2003/fs211/en/ [Accesso del 4/09/13].

  3. Molinari N-AM, Ortega-Sanchez IR, Messonnier ML, et al. The annual impact of seasonal influenza in the US: measuring disease burden and costs. Vaccine. 2007;25:5086–96.

    Article  PubMed  Google Scholar 

  4. Lucioni C, Costa B, Sessa A. I costi dell’influenza in Italia. FarmacoEconomia Percorsi Ter. 2001;2:11–8.

    Google Scholar 

  5. Montomoli E, Pozzi T, Alfonsi V, et al. Valutazione benefici-costi della vaccinazione antinfluenzale negli anziani in due stagioni epidemiche a confronto nella provincia di Siena. PharmacoEconomics—Ital Res Art. 2003; 5(Suppl 1):31–8.

    Google Scholar 

  6. Gasparini R, Lucioni C, Lai P, et al. Valutazione benefici-costi della vaccinazione antinfluenzale negli anziani in Liguria. PharmacoEconomics—Ital Res Art. 2003;5(Suppl 1):25–30.

    Google Scholar 

  7. Ministero dell’Economia e delle Finanze—Commissione Tecnica per la finanza pubblica. Libro verde sulla spesa pubblica. http://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/Bilancio-d/Libro-verde-sulla-spesa-pubblica/Sanit-.pdf [Accesso del 28/10/13].

  8. Francis T. Cultivation of human influenza virus in an artificial medium. Science. 1935;82:353–4.

    Article  PubMed  Google Scholar 

  9. Burnet FM. Influenza virus infections of the chick embryo by the amniotic route. Aust J Exp Biol Med Sci. 1940;18:353–9.

    Article  Google Scholar 

  10. Jennings R, Clark A, Oxford JS, et al. Reactogenicity and immunogenicity of whole and ether-Tween-split influenza A virus vaccines in volunteers. J Infect Dis. 1978;138:577–86.

    Article  PubMed  CAS  Google Scholar 

  11. Kunz C, Hofmann H, Bachmayer H, et al. Clinical trials with a new influenza subunit vaccine in adults and children. Dev Biol Stand. 1977;39:297–302.

    PubMed  CAS  Google Scholar 

  12. Gasparini R, Lai P, Panatto D. Why an adjuvant is needed and how it works? Eur Infect Dis. 2010; 4:36–40.

    Google Scholar 

  13. Gasparini R, Lai P. Utility of virosomal adjuvanted influenza vaccines: a review of the literature. J Prev Med Hyg. 2010; 51:1–6.

    PubMed  CAS  Google Scholar 

  14. Gasparini R, Amicizia D, Lai PL, et al. Effectiveness of adjuvanted seasonal influenza vaccines (Inflexal V® and Fluad®) in preventing hospitalization for influenza and pneumonia in the elderly: a matched case-control study. Hum Vaccin Immunother. 2013; 9:144–52.

    Article  PubMed  CAS  Google Scholar 

  15. Talbot HK, Griffin MR, Chen Q, et al. Effectiveness of seasonal vaccine in preventing confirmed influenza-associated hospitalizations in community dwelling older adults. J Infect Dis. 2011; 203: 800–8.

    Article  Google Scholar 

  16. Castilla J, Martínez-Artola V, Salcedo E, et al. Network for influenza surveillance in hospitals of Navarre. Vaccine effectiveness in preventing influenza hospitalizations in Navarre, Spain, 2010–2011: cohort and case-control study. Vaccine. 2012;30:195–200.

    Article  PubMed  Google Scholar 

  17. Ministero della Salute. Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero—Dati SDO 2010. Primi 50 aggregati clinici di codici (ACC) diagnostici (ICD9 CM 2007) per numerosità di dimissioni—Attività per acuti in regime ordinario—Anno 2010.

  18. ASCA Agenzia Stampa Quotidiana Nazionale—20 marzo 2012. http://www.asca.it/news-Salute__Polmonite_nemico_sottovalutato__causa_7mila_morti_l_anno-1136326.html [Accesso del 25/09/13].

  19. Mantovani L, Cesana G, Fornari C, et al. Il burden delle polmoniti: analisi dai database amministrativi (DENALI) della Regione Lombardia. 45° Congresso Società Italiana Igiene, Medicina preventiva e Sanità Pubblica (SItI). 3–6 ottobre 2012. Santa Margherita di Pula (CA).

  20. Sessa A, Seminara N, Bettoncelli G, Rossi A. Lo studio AQUARIUS: dati clinici generali sulle polmoniti acquisite in comunità. http://www.simg.it/Documenti/Rivista/2004/01_2004/4.pdf [Accesso del 12/07/13].

  21. Drummond MF, Sculpher MJ, Torrance GW, et al. Methods for the economic evaluation of health care programmes. 3rd ed. Oxford: Oxford University Press; 2005.

    Google Scholar 

  22. Jansen, data on file (aggiudicazione gara Regione Liguria, stagione 2010–2011).

  23. Mennini FS, Giorgi Rossi P, Palazzo F, Largeron N. Health and economic impact associated with a quadrivalent HPV vaccine in Italy. Gynecol Oncol. 2009; 112:370–6.

    Article  PubMed  CAS  Google Scholar 

  24. Regione Liguria. Assessorato alla Sanità, data on file.

  25. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Accordo Interregionale per la compensazione della Mobilità Sanitaria. Versione in vigore per le attività dell’anno 2011. Roma, 22 maggio 2012. Tariffa Unica Convenzionale per le prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti.

  26. Ministero della Salute. Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero—Dati SDO 2010. Descrizione dell’attività per DRG (versione 24)—Attività per acuti in regime ordinario—Anno 2010.

  27. ISTAT. Annuario statistico italiano 2011. Popolazione residente per sesso ed età al 31 dicembre—Anno 2010.

  28. Plans-Rubiò P. The vaccination coverage required to establish herd immunity against influenza viruses. Prev Med. 2012;55:72–7.

    Article  PubMed  Google Scholar 

  29. CDC (Centers for Disease Control and Prevention). Respiratory Syncytial Virus Infection (RSV). http://www.cdc.gov/rsv/clinical/description.html [Accesso del 28/10/13].

  30. Esper F, Martinello RA, Boucher D, et al. A 1-year experience with human metapneumovirus in children aged <5 years. J Infect Dis. 2004;189:1388–96.

    Article  PubMed  Google Scholar 

  31. Iannazzo S. Pharmacoeconomic evaluation of the MF59—adjuvanted influenza vaccine in the elderly population in Italy. J Prev Med Hyg. 2011; 52:1–8.

    PubMed  CAS  Google Scholar 

  32. Udell JA, Zawi R, Bhatt DL, et al. Association between influenza vaccination and cardiovascular outcomes in high-risk patients: a meta-analysis. JAMA. 2013;310:1711–20.

    Article  PubMed  CAS  Google Scholar 

  33. Nichol KL, Nordin J, Mullooly J, et al. Influenza vaccination and reduction in hospitalizations for cardiac disease and stroke among the elderly. N Engl J Med. 2003;348:1322–32.

    Article  PubMed  Google Scholar 

  34. Pagine sanitarie on line http://www.paginesanitarie.com [Accesso del 24/07/13].

  35. MacIntyre CR, Heywood AE, Pramesh Kovoor P, et al. Ischaemic heart disease, influenza and influenza vaccination: a prospective case control study. Heart Online First [Published on August 21, 2013]. doi:10.1136/heartjnl-2013-304320.

  36. Mauskopf J, Klesse M, Lee S, Herrera-Taracena G. The burden of influenza complications in different high-risk groups: a targeted literature review. J Med Econ. 2013;16:264–77.

    PubMed  Google Scholar 

Download references

Ringraziamenti

Lo studio è stato condotto grazie a un supporto incondizionato di Janssen-Cilag S.p.A.

Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse relativi al contenuto del presente articolo.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to R. Gasparini.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Gasparini, R., Lucioni, C., Mazzi, S. et al. Valutazione economica del vaccino antinfluenzale adiuvato con virosomi in Italia nella popolazione anziana. PharmacoEcon Ital Res Artic 15, 101–109 (2013). https://doi.org/10.1007/s40276-013-0016-0

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/s40276-013-0016-0

Navigation