Skip to main content
Log in

Sul Magnetismo Susseguente del Ferro

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1911-1923)

An Erratum to this article was published on 01 December 1911

Conclusioni

Da tutto quanto abbiamo finora esposto possiamo venire alle seguenti conclusioni:

  1. 1)

    La legge secondo la quale il ferro introdotto in un campo magnelico assume la sua magnetizzazione definiliva è rappresentabile per tutte le condizioni considerate, (e cioè per campi compresi fra 0,035 e 0,14 unità, per campioni di qualità diverse con o senza magnetismo residuo, suddivisi secondo le linee di forza del campo inducenle o parallelamente a queste, e per le temperature da 15° a 150°) dalla equazione.\(\varphi = {\rm A}\left( {1 - e^{ - \lambda _{\sqrt t }^3 } } \right)\)

  2. 2)

    Le variazioni di condizioni di esperienza provocano entro i limiti considerati soltanto variazioni nei valori di A e di λ, e precisamente:

  1. a)

    Col diminuire del campo inducente A e λ diminuiscono insieme.

  2. b)

    A e λ diminuiscono pure insieme colla suddivisione del campione, in qualunque modo questa si effettui.

  3. c)

    Quando si dia at campione la forma di tubo, A e λ assumono valori maggiori che non pel campione in forma di cilindro massiccio.

  4. d)

    A e λ variano insieme nello slesso senso col variare delle qualità del campione.

  5. e)

    Coll’ aumentare della temperatura A diminuisce, mentre λ rimane pressochè costante.

  6. f)

    Se il campione ha un magnetismo residuo, A e λ assumono valori minori che non quando il campione venga sottoposto all’ esperienza complelamente smagnetizzalo.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Similar content being viewed by others

References

  1. Chiameremo invece Magnetismo Istantaneo (M. I.), ancorchè impropriamente, la prima parte, e Magnetismo Totale (M. T.) la somma del M. I. col M. S.

  2. Le curve ottenute ripetendo alcune volte l’esperienza riescirono sempre perfettamente sovrapponibili.

  3. (Proc. Roy. Soc. London, 1894)

Download references

Authors

Additional information

An erratum to this article is available at http://dx.doi.org/10.1007/BF02958510.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Bernini, A. Sul Magnetismo Susseguente del Ferro. Nuovo Cim 2, 291–322 (1911). https://doi.org/10.1007/BF02958500

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02958500

Navigation