Skip to main content
Log in

Correlation between aerobiological and phytogeographical investigations in the Florence area

  • Published:
Aerobiologia Aims and scope Submit manuscript

Summary

The aim of our research work was to evaluate the results from our pollen count (p.c.) carried out at the Allergological Centre of Nuovo Osp. San Giovanni di Dio in Florence, in the light of orogeographical, phytogeographical and meteorological data.

The highest p.c. was yielded by Graminaceae which appear in small quantities early in the year but increase considereably starting from April. Oleaceae too showed high pollen concentration but over a shorter lenght of time. The p.c. for Compositae and Urticaceae was lower. It should be noted that Cupressaceae yielded constantly high p.c. in February–March. Investigations on the allergenic flora of the surroundings were carried out concentrically in order to find out the closest and the farthest sources of pollen production. The species investigated come under 7 types of vegetation: xerophilous woods, mesophilous woods, conifers woods, parks and gardens, rural areas, meadows, border areas-weeds. A phytosociological study of the types of vegetation has made it possible to evaluate the single species quantitatively. The different sources of pollen production can be spotted by mapping these types of vegetation. The seasonal characterization of pollen production is better defined by means of periodical phenological checking of the existing allergenic flora along carefully planned routes through the areas next to the sampling station.

Riassunto

Lo scopo della ricerca è stato quello di valutare i risultati della conta pollinica effettuata presso l'U.O. di Allergologia e Immunologia Clinica del Nuovo Osp. S. Giovanni di Dio a Firenze, alla luce dei dati orogeografici, fitogeografici e meteorologici. I più alti valori di conta pollinica sono stati osservati per le Graminaceae, che compaiono precocemente in quantità modeste ma che raggiungono valori molto elevati a partire da Aprile; anche le Oleaceae hanno dato concentrazioni polliniche piuttosto elevate ma per un periodo più breve. La conta pollinica per Compositae ed Urticaceae è risultata più modesta; da segnalare la costante presenza di elevata conta pollinica per Cupressaceae in Febbraio-Marzo. Allo scopo di individuare le fonti prossime e remote della pioggia pollinica, sono state condotte, per aree concentriche, indagini sulla flora allergogena del territorio circostante. Le specie prese in considerazione possono essere ripartite in 7 tipi vegetazionali: boschi xerofili, boschi mesofili, boschi coniferati, parchi e giardini, zone agricole, zone prative naturali, aree marginali e piante infestanti. Una valutazione quantitativa delle singole specie viene desunta dallo studio fitosociologico dei tipi di vegetazione. La rilevazione cartografica di questi tipi permette di individuare le diverse fonti di provenienza del polline. La caratterizzazione stagionale della pioggia pollinica viene meglio definita mediante periodici controlli fenologici sulla flora allergogena esistente, lungo itinerari opportunatamente scelti nelle zone prossime alla località di rilevazione.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Similar content being viewed by others

References

  • Bani R., (1974) —Carta della vegetazione forestale delle colline a sud-overst di Firenze. (Tesi di laurea).

  • Corradi R., (1946). —La flora spontanea del parco delle Cascine (Firenze). N. Giorn. Bot. Ital., n.s.,53:336–342.

    Google Scholar 

  • Corti R., (1934) —Ricerche sulla vegetazione dei dintorni di Firenze. 3. Rilievi nelle pinete delle colline a SW di Firenze. N. Giorn. Bot. Ital., n.s.,41: 25–120.

    Article  Google Scholar 

  • Fiori A., Pampanini R., (1914) —La flora dei serpentini della Toscana II. Confronto tra la flora del Monte Ferrato e quella della Calvana (calcare alberese). N. Giorn. Bot. Ital., n.s.,21: 216–240.

    Google Scholar 

  • Francini E., (1932). —Ricerche sulla vegetazione dei dintorni di Firenze. 1. La vegetazione di Monte Ceceri. N. Giorn. Bot. Ital., n.s.,39: 631–644.

    Article  Google Scholar 

  • Foggi B., (1984) —Analisi del paesaggio vegetale della zona di Lucignano. (Tesi di laurea).

  • Hirst J.M., (1952) —An automatic volumetric spore trap. Ann. Appl. Biol.39, 257–265.

    Article  Google Scholar 

  • Marcello A., (1935) —Nuovi criteri per osservazioni fenologiche. N. Giorn. Bot. Ital., n.s.,42: 534–556.

    Article  Google Scholar 

  • Maugini E., (1946) —La vegetazione del bosco di Poggio a Caiano. N. Giorn. Bot. Ital., n.s.,53: 331–336.

    Google Scholar 

  • Messeri A., (1932) —Ricerche sulla vegetazione dei dintorni di Firenze. 2. Rilievi a Poggio Pratone. N. Giorn. Bot. Ital., n.s.,39: 645–658.

    Article  Google Scholar 

  • Messeri A., (1936) —Ricerche sulla vegetazione dei dintorni di Firenze. 4. La vegetazione delle rocce ofiolitiche di Monte Ferrato (presso Prato). N. Giorn. Bot. Ital., n.s.,43: 277–372.

    Article  Google Scholar 

  • Pratesi G., (1977) —Analisi sinfenologica di un bosco di sclerofille in Comune di Fiesole. (Tesi di laurea).

  • Zerboni R., Manfredi M., Monti M., Campi P., Bartolini S., (1986) —Considerazioni sui dati ottenuti in due stazioni di rilevamento aerobiologico a Firenze. 2o Congr. Naz. Assoc. Ital. Aerobiologia (Capri 25–26/4/1986).

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this article

Zerboni, R., Manfredi, M., Campi, P. et al. Correlation between aerobiological and phytogeographical investigations in the Florence area. Aerobiologia 2, 2–13 (1986). https://doi.org/10.1007/BF02449999

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02449999

Key words

Parole chiave

Navigation