Skip to main content

A Philosopher in Search for the Economy

  • Chapter
  • First Online:
The Economy of Recognition

Part of the book series: Ethical Economy ((SEEP,volume 42))

  • 642 Accesses

Abstract

This chapter presents, in the first place, a general view of Rosmini’s economic ideas and main works in the context of his biographical and intellectual itinerary. In the second place, the chapter shows how Rosmini’s economic thought is deeply influenced by the economic thought of his times, represented especially by the classical economists, Italian civil economists and other ‘alternative’ economic thinkers such as Ludwig von Haller, Simonde de Sismondi and the utopian socialists. Finally, the chapter presents three different interpretations of Rosmini’s economic philosophy and proposes a fourth one based on the thesis of Rosmini’s having the project of replacing the utilitarian bases of economic thinking by a personalist conception of human and economic action.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 84.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 109.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info
Hardcover Book
USD 109.99
Price excludes VAT (USA)
  • Durable hardcover edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Notes

  1. 1.

    There are two classical works devoted to the topic: Benvenuto Donati (1949) and A. Giordano (1976).

  2. 2.

    By an author’s economic culture I mean his knowledge about the outcomes of the economic science of his time. Inspired in Piero Barucci’s research on Alessandro Manzoni’s economic culture (Barucci 1977) and driven by the challenge posed by Giorgio Campanini, according to which “the features and origin of Rosmini’s economic culture, not absolutely parallel to his political culture, have not been studied in-depth yet” (Campanini 1983, 99). I shall attempt to prove here the existence of an important economic culture in Rosmini.

  3. 3.

    Smith’s breakthrough in Italy has been studied by Guidi, Maccabelli and Morato from an interesting point of view (2000).

  4. 4.

    “Il Gioia nel Nuovo prospetto della scienza economica, mi sembra però essere stato troppo acerbo in relevare questo errore dello Smith, uomo per altro degno di tanta lode. Il Gioia è rovesciato in due difetti maggiori…”. (Rosmini 1933, 19, n. 1).

  5. 5.

    “Dopo Adam Smith nessuno pi\( \grave{u} \) dubita, che il lavoro sia il fonte sommo della ricchezza e che abbia il lavoro ai capitali per usare un modo filosofico, ma ottimamente espressivo, come la forma alla materia” (Rosmini 1923, 92). See also Adam Smith (1843, 394).

  6. 6.

    “Riguardo alla produzione della ricchezza, qualunque cosa si dica in contrario, la regola fondamentale è di seguire la natura, la quale chiede prima la coltivazione, dipoi l’ industria manifattrice, finalmente il commercio.” (Rosmini 1923, 133). See also Adam Smith (1843, 405).

  7. 7.

    “Il buon senso di Smith…e di tanti altri scrittori delle cose economiche; i quali senza essere nemici dei piaceri, distinguono però accuratamente fra essi e la ricchezza, e predicano i risparmi, e la moderazione in tutte le cose di lusso e di diletto, perché questi diletti non li considerano come ricchezza, ma bensì come una distruzione della ricchezza…” (Rosmini 1978a, 37). See also Smith (1843, cap.1, 360, 362–371; cap.2, 127–128, 401–402, 442–443).

  8. 8.

    Guidi, Maccabelli and Morato raise several topics for discussion regarding Adam Smith’s thought in Italy: the discussion about statistics; the division of society (2000, 6); the debate on factors of production (2000, 7); the debates surrounding productive and unproductive labor, labor division, commercial and industrial protectionism, the countryside-city relationship, development, and the limits of the economic science (2000, 9–14), amongst others.

  9. 9.

    “The fact is [that there is a] natural law according to which every population grows. The human race increases naturally by geometrical progression, whereas subsistence, the produce of the earth, can increase only by arithmetical progression. However, even this progression cannot continue, as that of population does.” (Rosmini 1994a, 91–92). See also Thomas Malthus (1985, 71 and ss).

  10. 10.

    “(…) conviene risalire alla storia della celebre distinzione di cui parliamo fra’consumi produttori e improduttori. Lo Smith, che la rese celebre, certo non giunse a tirar fra essi la linea di separazione esattamente, giacché pose fra le classi consumatrici e improduttrici di quelle a cui non si può negare la facoltà di produrre. Il Say rettificò, in gran parte almeno, l’inesattezza dello Smith” (Rosmini 1978a: 29).

  11. 11.

    “Nei secoli precedenti in Italia si parlava di ‘felicità pubblica’, ma in termini di ‘sicurezza del potere’. Giovanni Botero (La ragione di stato, 1598), la definiva ‘il modo di tener contenti e quieti i popoli’” (Parisi 1984, 96, n 128).

  12. 12.

    Rosmini cites Filangieri repeatedly especially in his Politica Prima and follows his teachings on many points. See Filangieri (1807, 158) and Rosmini (1923, 141).

  13. 13.

    A direct reference to Genovesi (1768) can be found in Rosmini’s famous letter to Maurizio Moschini (Epistolario, Lettera cccviii, 519) which refers to Chapter XIII , “Dell’impiego de‘poveri e de’vagabondi” of the Parte Prima of the Lezioni di economia civile. Besides, multiple indirect references on the economic work of Genovesi can be found in Rosmini’s criticisms to sentimentalists, especially with regard to their understanding of the concepts of benevolence and reciprocity, widely used by the Neapolitan economist.

  14. 14.

    Rosmini follows Mengotti especially in developing a critical economic philosophy of mercantilism and in his reception of some major themes of the work of Adam Smith.

  15. 15.

    From Ortes Rosmini seems to have received much of the Platonic and critical aspect of his economic philosophy especially in fields such as consumption, wealth and happiness, and the outline of the terms of relationship between wealth and political power. We should remember that Rosmini takes from Ortes his idea of the Political Tribunal that puts limits on the mere play of economic interests (Traniello 1970). Moreover Ortes influenced Rosmini’s mind regarding the impossibility of completely remedying social ills but these elements are strongly compensated, in my opinion, by the influence of other authors like Gioia, Romagnosi and Sismondi.

  16. 16.

    Vasco distinguishes two types of value, the subjective (arbitrary and capricious) and objective (“comune”). It does not seem unreasonable to think that Rosmini follows Vasco’s line at this point –also very much in line with Ortes- when he makes his famous distinction between subjective and objective goods. Yet Rosmini cites Vasco specifically on social issues in his letter to Maurizio Moschini where he also mentions Palmieri, Muratori and Genovesi to address the topic.

  17. 17.

    “(…) in Italia udimmo, alcuni anni sono, talun pretendere(n. 1 Il Gioia), che la morale fosse un ramo di economia” (Rosmini 1941, 161).

  18. 18.

    The Nuovo Prospetto delle scienze economiche by Gioia deals with the matter of the Potere in the Libro secondo, Classe Prima, p.66–239; the subject of the Cognizione in the Classe Seconda, pp. 240–255 and the subject of the Volontà in the Classe Terza, pp. 256–275. In the rest of his work, Gioia applies these concepts to different particular subjects such as the human and cultural basis of credit, the value of money, consumption, labor, production, economic policy and commerce (Rosmini 2003, 369).

  19. 19.

    “Come la falsa definizione che danno gli utilitarii del diritto confonda insieme le due scienze della politica e del diritto” (Rosmini 1995b, libro V, cap. III, 1251).

  20. 20.

    “La parola moralità adunque usata così spesso del nostro publicista, come pure l’espressione ordine morale di ragione, legge naturale, giusto ed onesto, ecc. Non possono pi\( \grave{u} \) ingannare nessuno…in questo sistema sensista ed utilitario, è manifesto, che la dottrina del giusto si riduce alla dottrina dell’ utile” (Rosmini 1995b, n. 1740).

  21. 21.

    “(…) Romagnosi has a more complex view than his predecessors, and feels the need to accept and take account of all elements (…)” (Rosmini 1994a, 140 n. 1).

  22. 22.

    See especially “Preface to the Political Works” (Rosmini 1994a, 61).

  23. 23.

    “In tempo della giovent\( \grave{u} \) di Romagnosi arrideva generalmente agl’ italiani la smithiana dottrina; e però non è a stupire che questo filosofo abbracciatala, la mantenesse colla solita sua costanza, e l’ applicasse altresì ampiamente alle politiche cose” (Rosmini 1988a, 380). See also Rosmini’s criticism against Romagnosi regarding the “invisible hand” (1994b, 395, footnote 5).

  24. 24.

    “Lo studioso pertanto non abbisogna di molto affaticarsi su le opere straniere, tranne quella di Adam Smith, per la parte mecanica dell’ economia” (Romagnosi 1845,79).

  25. 25.

    However, Rosmini also seems to have shared with Haller the idea that a policy of economic liberalism does not eliminate the importance of a strong role of the State. In fact, Rosmini seems to follow Haller in assigning multiple functions to the State as legal assistance for any violation of rights, public safety, facilitate trade through public works, encourage and “abetting” industry with prizes and subsidies, provide pensions, founding hospitals and other institutions for public health and recreation of the people.

  26. 26.

    See also Antonio Rosmini (1994b, 61).

  27. 27.

    “Lo scopo del governo non è, astrattamente parlando, l’accumulazione delle ricchezze nello stato(…)” (Sismondi 1974, 23). See also “The Error of Those Who Tend to Materialise Society” (Rosmini 1994b, 265).

  28. 28.

    “Mi sono proposto di dimostrare che è necesario, per la felicità generale, che il reddito cresca insieme al capitale, che la popolazione non superi il reddito che la debe far vivere, che il consumo cresca con la popolazione e che la riproduzione sia proporciónale al capitale che la produce e alla popolazione che lo consuma. Nello stesso tempo ho dimostrato che l’equilibrio di ognuno di questi rapporti può essere turbato indipendentemente da quello degli altri” (Sismondi 1974, 12). There are many similar texts in Rosmini, especially in his Filosofia della politica.

  29. 29.

    “Ma, per condurre in porto queste riforme, suggerisco soltanto che si usino i mezzi lenti e indiretti della legislazione” (Sismondi 1974, 469).

  30. 30.

    “Sul terreno etico-giuridico manca in Rosmini la consapevolezza del rapporto di complementarietà, di stretta reciproca inclusione fra economia e morale nella vita concreta della persona e della comunità: sarebbe agevole mostrare come il dualismo tra eudemonologia ed etica rappresenti una delle molte rifrazioni del radicale dualismo rosminano tra ‘senso’ e ‘intelletto’, tra ‘ individuo’ e ‘persona’, tra ‘ bene soggettivo’ e ‘bene oggettivo’” (Zolo 1963, 305).

  31. 31.

    “C’è in Rosmini una discriminazione psicologica fra la ‘classe dei ricchi’ e la ‘classe dei poveri’ che induce persino nel suo spirito di carità cristiana un acento paternalistico che sarebbe impossibile trovare in un padre della Chiesa…una conferma della crisi spirituale e religiosa della cristianità ottocentesca…” Danilo Zolo, op. cit., p.253, n.46; “Di fronte a certe pagine rosminiane…non può che riflettere sulla crisi profonda che ha investito la coscienza católica nel primo 800 […] Il liberalismo rosminiano mostra…la sua origine aristocratica e il suo horizonte classista…” (Zolo 1963, 309).

  32. 32.

    “Alla luce di questo constante avvertimento rosminiano, assume particolare significato il rinvio, che è nella Teodicea, alla Filosofia della Politica…” (Piovani 1957, 10).

  33. 33.

    “Senza l’aiuto dell’economia, non sarebbe possibile la collaborazione tra scienza politica e teodicea…” (Piovani 1957, 94).

  34. 34.

    “È da notare che così lo Haller come il Rosmini non considerano semplicemente il patrimonio fondiario ma pur quello mobiliare, e quindi hanno presente la reppresentanza d’interessi nella sua integralità, che dà loro modo d’interpretare, oltre che la storia feudale, quella comunale, e d’analizzare la struttura della monarchia borghese” (Bulferetti 1942, 79, footnote 1).

  35. 35.

    “La sua politica vale piuttosto come sforzo di radicare una concezione della società in una pi\( \grave{u} \) vasta antropologia religiosa d’ispirazione cristiana…” (Traniello 1997, 354).

  36. 36.

    Traniello argues that in Rosmini exists “a long familiarity with the texts of the Italian Enlightenment and sensism (…)” (Traniello 1997, 129).

  37. 37.

    “Accanto Haller paiano infatti ripresentarsi, sia pure in una forma e in un contesto mutato, istanze e suggestioni almeno parzialmente riconducibili alle fonti settecentesche della teoria rosminiana e, ancor pi\( \grave{u} \), allo studio degli economisti e dei costituzionalisti inglesi” (Traniello 1997, 49).

  38. 38.

    “Ma sin dalla Política I le soluzioni offerte al problema della autorità dalla retorica rica di fascino del de Maistre e dalle brillanti formule dei tradizionalisti non possono bastare al Rosmini, pi\( \grave{u} \) sensibile, anche in conseguenza dei suoi interessi economici, alla dinamica delle forze sociali” (Traniello 1997, 45).

  39. 39.

    “…il Rosmini è riuscito a sottrarsi finché ha intravisto nella dimensione ecclesiale della religione il massimo compimento della naturale sociabilità umana…” (Traniello 1997, 55).

  40. 40.

    However, we certainly do not agree with Luigi Bulferetti’s thesis about a rosso, Sismondian or Christian- socialist Rosmini included in his work Socialismo Resorgimentale (1949), which was, at the time, widely debated by Pietro Piovani.

  41. 41.

    In this sense our opinion will also be that of an essential compatibility between Rosmini’s economic thought and the rest of his personalist philosophy, also compatible with the mainstream of Christian social thought.

References

  • Barucci, Piero.1977. La ‘cultura economica’ di Alessandro Manzoni. Rassegna economica, Marzo-Aprile, 279–312

    Google Scholar 

  • Battaglia, Felice. 1987. Economia, diritto, morale. Bologna: Ed. Clueb.

    Google Scholar 

  • Bulferetti, Luigi. 1942. Antonio Rosmini nella Restaurazione. Firenze: Le Monnier.

    Google Scholar 

  • Campanini, Giorgio. 1983. Antonio Rosmini e il problema dello Stato. Brescia: Morcelliana.

    Google Scholar 

  • D’Addio, Mario. 2000. Libertà e appagamento. Edizioni Studium: Politica e dinamica sociale in Rosmini. Roma.

    Google Scholar 

  • De Lucia, Paolo. 1995. Uomo ed economia in Rosmini. Rivista di Filosofia neo-scolastica Anno LXXXVII(aprile–giugno): 220–248.

    Google Scholar 

  • Donati, Benvenuto. 1949. Rosmini e Gioia. Firenze: Sansoni editore.

    Google Scholar 

  • Ferrari, Anton Filippo. 1954. Diritto ed economia socondo il Rosmini. In La problemática politico-sociale nel pensiero di Antonio Rosmini, 229–302. Roma: Fratelli Bocca Editori.

    Google Scholar 

  • Filangieri, G. 1807. La scienza della legislazione. Filadelfia nella stamperia delle Proncie Unite, 5 Vols.

    Google Scholar 

  • Genovesi, Antonio. 1768. Delle lezioni di commercio, o sia, d’ economia civile da leggersi. Milano: Agnelli.

    Google Scholar 

  • Giordano, Antonio. 1976. Le polemiche giovanili di Antonio Rosmini. Stresa: CISR.

    Google Scholar 

  • Graziani, Augusto. 1972. Le idee economiche del Manzoni e del Rosmini. In Economia e Storia, Verona, Gennaio/Marzo, 49–58.

    Google Scholar 

  • Guidi, Marco. 2000. Terenzio Maccabelli and Erica Morato. Neo-Smithian political economy in Italy. In History of Economics Society Annual Meeting, Vancouver.

    Google Scholar 

  • Haller, C.L. 1963. La restaurazione della scienza politica. Torino: Unione tip. editrice torinese.

    Google Scholar 

  • Hoevel, Carlos. 2009. Rosmini’s socio-economic personalism and the soul of Europe. In Imagine Europe – The search for European identity and spirituality, ed. L. Bouckaert and J. Eynikel, 35–47. Apeldoorn: Garant Antwerpen.

    Google Scholar 

  • Malthus, Thomas. 1985. An essay on the principle of population. London: Penguin.

    Google Scholar 

  • Minghetti, Marco. 1868. Della economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto. Firenze: Succesori Le Monier.

    Google Scholar 

  • Parisi Acquaviva, Daniela. 1984. Il pensiero economico classico in Italia (1750–1860). Milano: Vita e Pensiero, Università Catolica Milano.

    Google Scholar 

  • Piovani, Pietro. 1957. La teodicea sociale di Rosmini. Padova: Cedam.

    Google Scholar 

  • Radice, Gianfranco. 1991. Annali di Antonio Rosmini Serbati. Milano: Marzorati Editore.

    Google Scholar 

  • Riva, Clemente. 1958. Economia, politica e exigenza morale. Rivista Rosminiana Anno LII (Gennaio-Marzo Fasc. I).

    Google Scholar 

  • Romagnosi, G.D. 1845. Opere, Riordinate ed illustrate da Alessandro de Giorgi. Milano: Presso Perelli e Mariani Editori.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1887. Della naturale Costituzione della società civile. Filosofia della politica. Milano: Rovereto, Tip. Giorgio Grigoletti.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1901. Carteggio fra Alessandro Manzoni e Antonio Rosmini. Raccolto e annotatto da Giulio Bonola. Milano: Cogliati Editrice.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1923. Opere inedite di politica. A cura del Prof. G. B. Nicola. Milano: Stab. Tipo. Lit. G. Tenconi.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1933. Saggi di Scienza Politica, Scritti inediti. A cura di G. B. Nicola. Torino- Milano: G. B. Paravia & C.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1941. Storia comparativa e critica dei sistemi intorno al principio della morale. En Principi della scienza morale e Storia comparativa e critica dei sistemi intorno al principio della morale. A cura di Dante Morando, Opere edite e inedite, Vol. XXI. Milano: Fratelli Bocca Editori.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1952. La costituzione secondo la giustizia sociale. Progetti di costituzione, Saggi editi e inediti sullo stato, a cura di Carlo Gray, Opere edite e inedite, vol. XXIV. Milano: Fratelli Bocca Editori.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1976. Breve esposizione della filosofia di Melchiorre Gioja. Studi critici su Ugo Foscolo e Melchiorre Gioja. A cura di Rinaldo Orecchia, Opere edite e inedite, Vol. XLVIII, 87–191. Padova: Cedam-Casa editrice Dott. Antonio Milani.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1978a. Le Principali questioni politico-religiose della giornata, Filosofia della Politica. Vol. IV. Opuscoli Politici. A cura di Gianfreda Marconi en Opere edite e inedite di Antonio Rosmini, Edizione critica promossa da Michele Federico Sciacca. Roma: Centro Internazionale di Studi Rosminiani, Città Nuova Editrice.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1978b. Saggio sul Comunismo e il Socialismo, Filosofia della Politica, Vol. IV. Opuscoli Politici. A cura di Gianfreda Marconi en Opere edite e inedite di Antonio Rosmini, Edizione critica promossa da Michele Federico Sciacca. Roma, Centro Internazionale di Studi Rosminiani: Città Nuova Editrice.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1978c. Il Comunismo ed il Socialismo. Filosofia della Politica, Vol. IV. Opuscoli Politici. A cura di Gianfreda Marconi in Opere edite e inedite di Antonio Rosmini Edizione critica promossa da Michele Federico Sciacca. 81–121. Roma: Centro Internazionale di Studi Rosminiani: Città Nuova Editrice.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1988a. Principles of Ethics. Trans. from Principi della Scienza Morale. Durham: Rosmini House.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1993a. The philosophy of right, vol 1: The essence of right. Durham: Rosmini House.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1993b. The philosophy of right, vol 2: Rights of the individual. Durham: Rosmini House.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1994a. Della sommaria cagione per la quale stanno o rovinano le umane società. Trans. D. Cleary. The Philosophy of Politics: The Summary Cause for the Stability or Downfall of Human Societies. Durham: Rosmini House.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1994b. The philosophy of politics, vol 2: Society and its purpose. Durham: Rosmini House.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 1995. The philosophy of right, vol. 5: Rights in the family. Durham: Rosmini House.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 2003. Politica Prima. Apéndice, Frammenti della Filosofia della Politica (1826–1827). A cura di Mario d´Addio. Roma, Istituto di Studi Filosofici, Centro Internazionale di Studi Rosminiani: Città Nuova Editrice.

    Google Scholar 

  • Rosmini, Antonio. 2007. The Constitution Under Social Justice. Trans. Alberto Mingardi. London: Lexington Books.

    Google Scholar 

  • Say, Jean Baptiste. 1854. Trattato d’Economia Politica. Biblioteca dell’Economista, diretta da Francesco Ferrara. Torino: Cugini Pomba e comp. Editori.

    Google Scholar 

  • Sismondi, G.Carlo. 1974. Nuovi Principi di economia politica o della ricchezza nei suoi rapporti con la popolazione, a cura di Piero Barucci. Milano: IEDI.

    Google Scholar 

  • Smith, Adam. 1976 [1843]. An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations. Chicago: The University of Chicago Press.

    Google Scholar 

  • Solari, Gioele. 1957. Studi rosminiani. Milano: Giuffrè.

    Google Scholar 

  • Solari, Gioele. 2000. Rosmini inedito. La formazione del pensiero politico. A cura de Umberto Muratore. Stresa, Centro Internazionale di Studi Rosminiani: Presentazione.

    Google Scholar 

  • Traniello, Francesco. 1970. Una fonte veneta del pensiero politico-religioso di Rosmini: Giammaria Ortes. In Rosmini e il Rosminianesimo nel Veneto, ed. Andrea Mario Moschetti, Alberto Vecchi, Dante Gallio, and Domenico Romani. Verona: Casa Editrice Mazziana.

    Google Scholar 

  • Traniello, Francesco. 1997. Società religiosa e società civile in Rosmini. Brescia: Morcelliana.

    Google Scholar 

  • Venturi, Franco. 1969. Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria. Torino: Guilio Einaudi editore.

    Google Scholar 

  • Zolo, Danilo. 1963. Il personalismo rosminiano. Brescia: Morcelliana.

    Google Scholar 

  • Bruni, Luigino. 2002. Sul consumo, sui beni, sulla felicità. In Economia come impegno civile. A cura di L. Bruni and V. Pelligra. Roma: Città Nuova.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2013 Springer Science+Business Media Dordrecht.

About this chapter

Cite this chapter

Hoevel, C. (2013). A Philosopher in Search for the Economy. In: The Economy of Recognition. Ethical Economy, vol 42. Springer, Dordrecht. https://doi.org/10.1007/978-94-007-6058-5_2

Download citation

Publish with us

Policies and ethics