Skip to main content

Secchi’s Science in the Service of the Public

  • Chapter
  • First Online:
Angelo Secchi and Nineteenth Century Science

Part of the book series: Historical & Cultural Astronomy ((HCA))

  • 242 Accesses

Abstract

Father Angelo Secchi is known for his fundamental contribution to astrophysics. Less known are the applications that he suggested in several different fields of the natural and urban environment to improve the conditions of the inhabitants and to limit damage to the climate and natural resources. This chapter describes synthetically some of the activities that he started to limit hydrogeological damage to mountains and lowlands, to limit the suffering of the populace due to the lack of drinking water, to make safer housing in case of an earthquake, and to protect buildings of important cultural significance against lightning and fire.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 119.00
Price excludes VAT (USA)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 159.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info
Hardcover Book
USD 159.99
Price excludes VAT (USA)
  • Durable hardcover edition
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Similar content being viewed by others

Notes

  1. 1.

    (ASRm, Ministero dell’Interno, b. 462, fasc. “Terremoto di Norcia 1859”)

  2. 2.

    (ASPg, Commissariato generale straordinario delle province dell’Umbria, Corrispondenza, b. 1: “Relazione sul terremoto di Norcia,” 22 agosto 1859. “Sui più urgenti bisogni dei Comuni,” rapporto del vice-commissariato di Norcia. 4 novembre-19 dicembre 1860; Abbondanza 1962: 26)

  3. 3.

    (ASRm, Commissione speciale deputata alla ricostruzione della Basilica di San Paolo, b. 55, fasc. L: “Rapporto sulle spranghe elettriche per la Basilica di S. Paolo” [“Report on electric bars for the Basilica of St. Paul”], 23 settembre 1860. Modena, Biblioteca Luigi Poletti, Fondo Poletti, C/109 – LP. XII-6, doc. n. 107: project and contract for the installation of lightning rods, 20 nov.1860. Thanks to Maria Elisa Della Casa for reporting documents. Calzolari and Marsella 2018a: 32–33. Calzolari and Marsella 2018b: 443).

  4. 4.

    (APUG, Carte A. Secchi, cart. 113, fasc. 1 “Incarichi dati al p. Angelo Secchi” [“Assignments to the Father Angelo Secchi”], cc. 17–25. ASRm, Ministero dei lavori pubblici, industria, agricoltura, commercio e belle arti, b. 362, fasc. “Restauri alla Piramide di Cajo Cestio” [“Restoration of the Pyramid of Caius Cestius”], 29 ott. 1861–1862; Ragguaglio 1864: 7).

  5. 5.

    E con questa occasione domando perdono all’E [ccellenza] V[ostra] se ardisco ricordarle che a tempo mio è stata pure fulminata la colonna Antonina e che simile disastro potrebbe rinnovarsi, e che … sembrami un non profittare dei lumi e degli utili della scienza il lasciare in pericolo manifesto così preziosi monumenti. L’arte può ottenere il suo scopo mascherando opportunamente il corso del conduttore, ma sempre la sicurezza deve essere il primo pensiero (ASRm, Ministero dei lavori pubblici, industria, agricoltura, commercio e belle arti, b. 362, fasc. “Restauri alla Piramide di Cajo Cestio”).

  6. 6.

    (Secchi 1876: 58–59. Mercati 1929: 237. Vian 2016)

  7. 7.

    (APUG, Carte A. Secchi, cart. 3 “Memorie sulla derivazione dell’Aniene; sopra i fiumi; sulle acque potabili” [“Memories on the derivation of the Aniene; above the rivers; on drinking water”]; cart. 112 “Domande di Municipi al P. Secchi per le acque” [Requests from Municipalities to P. Secchi for the waters]. ASRm, Collezioni disegni e mappe - Collezione I, cart. 1, ff. 1–8 “Alatri. Condotti delle acque di Trovalle e di S. Aniello” [“Alatri. Water pipelines of Trovalle and S. Aniello”]; cart. 101, 95–1 “S. Oreste. Serbatojo di acqua potabile e conduttura” [“S. Oreste. The reservoir of drinking water and pipeline]. 1869. Ferentino, Archivio storico comunale, b. 142, fasc. 403 “Piano di esecuzione per la condotta di derivazione dell’acqua potabile dalla acropoli di Alatri alla piazza del seminario in Ferentino …” [“Plan of execution for the pipeline for the derivation of drinking water from the acropolis of Alatri to the square of the seminary in Ferentino …”], 1866–1867. Patrica, Archivio storico comunale, b. 3, fasc. 5 “Costruzione acquedotto di Cacume” [“Construction of the Cacume aqueduct”], 1835–1870; fasc. 6 “Conciliazione con il principe Colonna” [“Conciliation with Prince Colonna”], 1864. Priverno, Archivio storico comunale, b. 88, fascc. 688 “Fontane e acquedotti” [“Fountains and aqueducts”], 692 “Acquedotti” [“Aqueducts”], 1852–1872; b. 22 “Palazzo vecchio, prigioni, acquedotto” [“Old palace, prisons, aqueduct”], 1868–1872. “S. Oreste, Archivio storico comunale, b. 3, fasc. 1 “Storia acquedotto – Progetto Secchi” [“History of the aqueduct – Secchi Project], 1864–1925)

  8. 8.

    (Patrica, Archivio storico comunale, b. 3, fasc. 5 “Costruzione acquedotto di Cacume, 1835–1870; fasc. 6” Conciliazione con il principe Colonna, 1864. Roma, Archivio Provinciale dei Missionari del Preziosissimo Sangue, Archivio Moretti, cart. 10; Una stanza per Refice, Dialoghi. Colagiovanni 2015. Thanks to Gioacchino Giammaria for reporting documents and the brochure).

  9. 9.

    Roma, Archivio storico dell’Accademia dell’Arcadia: liste di presenze e verbali 1863–1870. Thanks to Sarah Malfatti for reporting documents (Secchi 1865b, 1866).

  10. 10.

    Non esiterei a credere a qualche cambiamento dovuto alla differente coltura e al disboscamento de’ monti, e all’introduzione delle sorgenti artificiali di calore, che non sono certamente trascurabili. Quando consideriamo l’enorme quantità di vapore che ora artificialmente si lancia nell’atmosfera, e del combustibile che estratto dalle viscere della terra torna alla luce, per restituire forza viva accumulata dal sole per secoli e secoli in que’ depositi non sarà difficile a persuadersi che nei grandi centri di popolazione e d’industria la media temperatura e il grado di umidità non può restare invariabile (Secchi 1866: 57).

  11. 11.

    .… Si è molto declamato contro il disboscamento; ma non si sono distinte abbastanza le condizioni di farlo. Il tagliare le selve ne’ nostri monti sassosi, e nudi quasi affatto di terra, non è una imprudenza; è un’insensatezza, è quasi dissi un delitto. Quel misero guadagno uccide la gallina che fa l’uovo d’oro, e si privano i piani di sorgenti, 1’aria di piogge benefiche a periodi regolari, non si ottiene la terra, perché quel poco che là vi si trova è ben presto portato via dalle acque, e rimane nudo sasso. All’incontro nel piano il disboscamento è salubre, ogni qualvolta vi si sostituisca la coltura regolare; perché così si dà scolo alle acque e si tolgono i depositi di materie in putrefazione. I1 risanamento del clima di America col taglio delle selve è cosa manifesta. Ma noi abbiamo fatto tutto il rovescio: si hanno ancora delle selve al piano, e sono spogliati i monti, e perciò abbiamo ora scogli nudi che formano le nostre montagne, onde i torrenti ci innondano colle piene ad ogni minima pioggia; mancarono le sorgenti, perché mancò la terra e le radici che trattenessero le acque: ci travagliano le siccità ostinate, perché manca la evaporazione lenta delle piante (Secchi 1865b: 18).

  12. 12.

    Ho veduto in quel di Guarcino una vasta montagna che si è rivestita in pochi anni della più vigorosa vegetazione, solo perché si è proibito di mandarvi a pascolare gli armenti. Se tale esempio si praticasse per tutto, allora in breve tempo avremmo rinnovata la faccia della nostra terra. Ma 1’ avidità dei proprietarii che sono per lo più quelli stessi che dovrebbero fare la legge di protezione, fa che nelle decisioni de’ municipii (sia detto senza riguardi) per mantenere il pascolo a privati armenti, questi sì savi progetti siano rigettati (Secchi 1865b: 18).

  13. 13.

    Tali, o signori, sono i pensieri che più volte mi si sono presentati viaggiando pei nostri dintorni e parlando colle persone più istruite. Io non posso direttamente contribuire a tali operazioni, ma molti di voi lo possono coll’opera, e tutti dobbiamo procurare di farlo col consiglio e colla parola, perché si tratta di bene comune, e la salute del pubblico è la somma legge; e quantunque talora occorra prendersi una qualche parte odiosa presso chi è pigro, o infingardo, o male istrutto, o cieca mente interessato, pure bisogna arrischiarsi all’opera buona con coraggio (Secchi 1865b: 19).

  14. 14.

    (APUG, Carte A. Secchi, cart. 2, fasc. XI [Padre Angelo Secchi. “P(adr)e Angelo Secchi S. J Memoria per tutelare dagl’incendi la nuova Basilica di S. Paolo”). [“Father Angelo Secchi S. J Memory to protect the new Basilica of St. Paul from fire”]).

  15. 15.

    (APUG, Carte A. Secchi, cart. 9, fasc. VI “Articoli, Comunicazioni, Riviste etc” [“Articles, Communications, Magazines etc”], cc. 28–45: minute of the report; Secchi 1867). (APUG, Carte A. Secchi, cart. 9, fasc. VI “Articoli, Comunicazioni, Riviste etc” [“Articles, Communications, Magazines etc”], cc. 28–45: minute of the report; Secchi 1867).

References

  • Abbondanza, R. (1962). Carte conservate nell’Archivio di Stato di Perugia. Inventario. In Gli archivi provvisori e dei governi straordinari 1859 1861, III. Toscana, Umbria, Marche, Inventario, Roma, Ministero dell’Interno. Pp. 383−415.

    Google Scholar 

  • Aebisher, T., 2012. La scienza applicate. Le misure geodetiche. In Altamore, A., and Maffeo, S. (eds.), Angelo Secchi: l'avventura scientifica del Collegio Romano. Foligno, Edizioni Quater. Pp. 225−239.

    Google Scholar 

  • Altamore, A., and Maffeo S. (eds.), 2012. Angelo Secchi: l'avventura scientifica del Collegio Romano. Foligno, Quater.

    Google Scholar 

  • Altamore A., and Ferrucci M., and Poppi F., 2015. La ‘scienza utile’ di Angelo Secchi. Giornale di Astronomia, 41, 31−33.

    Google Scholar 

  • Buonora, P. (1992). Le acque. Viabilità e territorio nel Lazio meridionale: persistenze e mutamenti fra '700 e '800, (Roma, Don Guanella). Pp. 95−124.

    Google Scholar 

  • Calisi, M., Mangianti, F., 2012. La fisica dell’atmosfera e l’invenzione del Metereografo. In Altamore, A., and Maffeo, S. (eds.), Angelo Secchi: l'avventura scientifica del Collegio Romano. Foligno, Edizioni Quater. Pp. 197 − 222.

    Google Scholar 

  • Calzolari, M., Marsella, S., 2018a. La protezione della Basilica di San Paolo fuori le mura dopo la ricostruzione: il primo esempio di ingegneria antincendio? In Marsella, S., and Monti, S. (eds.), Atti del Convegno Salvare la Storia Testimonianze di soccorso tecnico e prevenzione incendi nel passato, Istituto Superiore Antincendi Roma, 21 Novembre, 2017. Roma, ISA.

    Google Scholar 

  • Calzolari, M., Marsella, S., 2018b. Il progetto del sistema antincendio della Basilica di San Paolo fuori le mura a Roma: un caso di sicurezza antincendio del XIX secolo. D’Agostino, S., and Ambrosio Alfano, F. R. (eds.), History of Engineering, Storia dell’Ingegneria, Proceedings of the 3rd International Conference, Atti del 7° Convegno Nazionale, Naples, 2018 April 23rd 24th. Napoli, Cuzzolin s.r.l. Pp. 439 − 447.

    Google Scholar 

  • Chinnici, I., 2019. Decoding the stars. A biography of Angelo Secchi, Jesuit and scientist, Brill, Boston.

    Google Scholar 

  • Chinnici, I., and Gramatowski, W., 2001. Le carte di Angelo Secchi S. J. (1818 1878) conservate presso la Pontificia Università Gregoriana. Un inventario rivisitato. Nuncius, XVI, 571 − 627.

    Google Scholar 

  • Colagiovanni, M. (2015). Acqua! Acqua! 1815-2015. 150° Anniversario dell’acqua del monte Cacume a Patrica e della Fontana della Piazza. Patrica. Edizioni Pro Loco.

    Google Scholar 

  • Descrizione, 1859. Descrizione del terribile terremoto accaduto in Norcia il giorno 22 agosto e 6 settembre 1859. Roma, Tip. di Filippo Cairo.

    Google Scholar 

  • Fioravanti R., 2012. Documenti e Testimonianze. Per una bibliografia secchiana. In Altamore, A., and Maffeo, S. (eds.), Angelo Secchi: l'avventura scientifica del Collegio Romano. Foligno, Edizioni Quater. Pp. 277 − 289.

    Google Scholar 

  • Gazzetta Universale di Foligno, September 6, 1859, n. 166.

    Google Scholar 

  • Giacchè, L., 2018. Norcia, 1859 60. Il Borgo Pio di Luigi Poletti: un episodio dimenticato. Spoletium, 54 − 55.

    Google Scholar 

  • Manocchi, L., 1860. Relazione del terremoto che desolò Norcia il giorno 22 agosto 1859 e di un incendio avvenuto il 6 settembre dello stesso anno. Roma, Angelo Placidi.

    Google Scholar 

  • Mercati, A. (1929). Reggio Emilia a … Roma. In Strenna dell’Istituto degli Artigianelli. Reggio Emilia, Stabilimento tipografico degli Artigianelli. [Reprint in Saggi di storia e letteratura, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 1951. Pp. 229 − 239].

    Google Scholar 

  • Piermarini, G. 1860. Intorno al terremoto di Norcia. Roma, Tip. A. Placidi.

    Google Scholar 

  • Ragguaglio, 1864. Ragguaglio delle cose operate dal Ministero del commercio, belle arti, industria, agricoltura e lavori pubblici dall’ anno 1859 al 1864, Roma, Tip. della Reverenda Camera Apostolica.

    Google Scholar 

  • Secchi, A., 1860. Escursione scientifica fatta a Norcia ad occasione dei terremoti del 22 agosto 1859. Atti della Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei, 13, 63 – 104.

    ADS  Google Scholar 

  • Secchi, A., 1865a. Intorno ad alcuni avanzi di opere idrauliche antiche rinvenute nella città di Alatri. Roma, Tipografia delle Belle Arti.

    Google Scholar 

  • Secchi, A., 1865b. Sulle condizioni igieniche del clima di Roma: lettura fatta alla Accademia di Arcadia il giorno 11 di Giugno 1865, Roma, Tipografia delle Belle Arti.

    Google Scholar 

  • Secchi, A., 1866. Sul clima di Roma. Frammento di lettura fatta all’Accademia degli Arcadi in Roma il 24 maggio 1863. Bullettino meteorologico dell’Osservatorio del Collegio Romano, V, 44--48, 57–58.

    Google Scholar 

  • Secchi, A., 1867. La scienza all’esposizione universale di Parigi nel 1867. Bullettino meteorologico dell’Osservatorio del Collegio Romano, VI, 53–56, 62–64, 77–79.

    ADS  Google Scholar 

  • Secchi, A., 1876. Alcune avvertenze sui parafulmini. Bullettino meteorologico dell’Osservatorio del Collegio Romano, XV, 5, 57–59.

    Google Scholar 

  • Secchi, A., 1877. L’astronomia in Roma nel pontificato di Pio IX. Triplice Omaggio alla Santità di Papa Pio IX nel suo Giubileo Episcopale offerto dalle tre Romane Accademie, Roma, Tipografia della Pace. Pp. 29–77.

    Google Scholar 

  • Telegrafi, 1866. Telegrafi delle strade ferrate. Bullettino telegrafico, 410–411.

    Google Scholar 

  • Vian, P. 2016. La Biblioteca Vaticana nelle memorie (1935) del sotto-foriere dei Palazzi Apostolici Federico Mannucci. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXII, 761–868.

    Google Scholar 

  • Chinnici, I., (2012). Il profilo scientifico e umano di Angelo Secchi. In Altamore, A., and Maffeo, S. (eds.), Angelo Secchi: l'avventura scientifica del Collegio Romano. Foligno, Edizioni Quater. Pp. 43 − 64.

    Google Scholar 

Download references

Acknowledgments

Thanks for reporting documents Dr. Maria Elisa Della Casa (Biblioteca Luigi Poletti, Modena), Prof. Gioacchino Giammaria (Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, Anagni), and Dr. Sarah Malfatti (Accademia dell’Arcadia, Roma) and for the granting of images Archivio di Stato di Roma (ASRm), Archivio della Pontificia Università Gregoriana (APUG).

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2021 Springer Nature Switzerland AG

About this chapter

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this chapter

Calzolari, M., Marsella, S. (2021). Secchi’s Science in the Service of the Public. In: Chinnici, I., Consolmagno, G. (eds) Angelo Secchi and Nineteenth Century Science. Historical & Cultural Astronomy. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-58384-2_16

Download citation

Publish with us

Policies and ethics