Skip to main content

Angelo Secchi and the Development of Geophysics in Italy

  • Chapter
  • First Online:
Angelo Secchi and Nineteenth Century Science

Part of the book series: Historical & Cultural Astronomy ((HCA))

Abstract

The various disciplines of Earth Sciences went through a crucial transition during the nineteenth century, as the naturalistic approach which had characterized the study of the planet since the Enlightenment was replaced by the application of modern experimental and quantitative methods, made possible by technological progress and by the invention of new instruments. Angelo Secchi played a leading role in this cultural revolution. Along with his work as a founder of modern astrophysics, meteorology, and applied sciences (vigorously promoting the importance of the useful applications of science), he can also be celebrated for having laid the foundations for the development of geophysics in Italy; as a result, between the end of the nineteenth century and the first decades of the twentieth century, Rome became the “moral capital” of that discipline. Secchi was also interested in geology and paleontology, following in the footsteps of Abbot Antonio Stoppani. Being also an amateur archaeologist, he spent time on field trips in the surroundings of Rome and in Central Apennines, making geological and paleontological observations (Chinnici, A biography of Angelo Secchi, Jesuit and scientist. Brill, 2019: 108–110; 199–200). Thus one can argue that Father Secchi was, in addition to everything else, a notable field geologist as well.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 119.00
Price excludes VAT (USA)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 159.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info
Hardcover Book
USD 159.99
Price excludes VAT (USA)
  • Durable hardcover edition
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Notes

  1. 1.

    L’Italia e la scienza in questi giorni hanno fatto una grave perdita. Il 26 febbraio morì in Roma Angelo Secchi. La sua dipartita non può non essere commemorata in quest’aula nella quale fu udita per tanti anni la voce dell’illustre estinto. Angelo Secchi era nato a Reggio Emilia nel 1818. Entrato nel 1883 nella Compagnia di Gesù andò in America nel 1847. Rientrato a Roma fu chiamato a succedere al P. Francesco De Vico nella carica di direttore dell’Osservatorio del Collegio Romano e di professore di Astronomia. Nel 1852 fondò l’attuale Osservatorio della Chiesa di S. Ignazio; da quell’anno cominciò una serie non interrotta di lavori numerosissimi e di scoperte non prive d’importanza con cui rese grandi servigi all’Astronomia fisica.

  2. 2.

    ”Un’applicazione della fisica estremamente importante. (...) Bello è lo studio de’ corpi celesti, del sole, de’ pianeti, delle stelle (...), ma la cognizione loro non è che ornamento della nostra scienza, senza trarne pratica utilità. Ma ben diversa è la condizione per il globo terrestre: dal suo studio possiamo trarre informazione per la scelta più vantaggiosa nell’abitazione, per la salubrità del clima, l’abbondanza degli alimenti...”.

  3. 3.

    Lezione I Aspetto generale del globo; Lezione II Lavorìo dell’acqua sulla superficie della Terra; Lezione III Circolazione dell’acqua nell’aria; Lezione IV Circolazione dell’acqua negli oceani; Lezione V Circolazione dell’acqua nell’interno della Terra; Lezione VI I vulcani e il vulcanismo; Lezione VII I terreni sedimentari. Principi generali di geologia stratigrafica; Lezione VIII Dei terreni Azoici e Protozoici; Lezione IX Era Paleozoica; Lezione X Era Mesozoica o secondaria; Lezione XI Era Neozoica o terziaria; Lezione XII Era glaciale o Quaternaria; Lezione XIII Epoca antropica o umana.

  4. 4.

    La causa è ignota … la spiegazione di questi fatti risiede nella storia di quelli eventi che da secoli prepararono lo stato delle cose attuali, e che dobbiamo investigare.

  5. 5.

    ”Questo ci dà un’imponente idea delle azioni della natura: lente, ma costanti, ma continue (...) che, come la precessione degli equinozi muta coi secoli la faccia dei cieli, così muta la faccia della terra, solo immobile in questo turbine di variabilità restando l’Eterno Motore”.

  6. 6.

    “Sulla parte geologica dirò solo quel poco che può essere accessibile (...); spero che altri, più periti, attualmente non reperibili perché lontani, vorranno colà portarsi (...); si vedrà la grande importanza di studiare quei siti col lume della moderna scienza”.

References

  • Aebischer, T., Altamore, A., Calisi, M., Chinnici, I., Fioravanti, R., Lay, R., Maffeo, S., Mangianti, F., Ptitsyna, N., & Tuscano, M. L. (2012) Angelo Secchi. L’avventura scientifica del Collegio Romano (a cura di A. Altamore e S. Maffeo). Quater, Foligno.

    Google Scholar 

  • Altamore, A. (2012). La nascita della Nuova Astronomia. In Angelo Secchi. L’avventura scientifica del Collegio Romano (a cura di A. Altamore e S. Maffeo). Quater, Foligno, pp. 109–144.

    Google Scholar 

  • Altamore, A., & Ptitsyna, N. (2012). Il primo osservatorio geomagnetico d’Italia. In Angelo Secchi. L’avventura scientifica del Collegio Romano (a cura di A. Altamore e S. Maffeo). Quater, Foligno, pp. 177–196.

    Google Scholar 

  • Altamore, A., Ferrucci, M., & Poppi, F. (2015). La “scienza utile” di Angelo Secchi. In Giornale di Astronomia, 3, 31–33.

    Google Scholar 

  • Argentieri, A. (2014). Palazzo, Luigi. In Dizionario Biografico degli Italiani vol. LXXX, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma.

    Google Scholar 

  • Argentieri, A. (2015). Ponzi, Giuseppe. In Dizionario Biografico degli Italiani vol. LXXXIV, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma.

    Google Scholar 

  • Beltrano, M. C. (1996a). La rete di rilevamento sismico del Regio Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, In Agricoltura, 277, vol. spec. “120° anniversario dell’UCEA”, 41–45.

    Google Scholar 

  • Beltrano, M. C. (1996b). Gli antichi strumenti sismici e meteorologici dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. In Agricoltura, 277, vol. spec. “120° anniversario dell’UCEA”, 46–52.

    Google Scholar 

  • Beltrano, M. C., & Esposito, S. (1996). La rete meteorologica dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria dalle origini ai giorni nostri, in Agricoltura, 277, vol. spec. “120° anniversario dell’UCEA”, 27–40.

    Google Scholar 

  • Beltrano, M. C., Esposito, S., & Iafrate, L. (2003). Il patrimonio strumentale e bibliografico dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (UCEA): un bene prezioso che testimonia la storia dei Servizi di meteorologia e di geofisica in Italia. In C. Cerchiai (a cura di), Il Collegio Romano dalle origini al Ministero per i Beni e le Attività Culturali (pp. 373–395). Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. ISBN: 88-240-3473-X.

    Google Scholar 

  • Calisi, M., & Mangianti, F. (2012). La fisica dell’atmosfera e l’invenzione del Meteorografo. In Angelo Secchi. L’avventura scientifica del Collegio Romano (a cura di A. Altamore e S. Maffeo). Quater, Foligno, 197–223.

    Google Scholar 

  • Chinnici, I. (2019). Decoding the stars. A biography of Angelo Secchi, Jesuit and scientist. Leiden: Brill.

    Book  Google Scholar 

  • Congi, M. P., Console, F., Pantaloni, M., Perini, P., & Roma, M. (2015). La geologia di Roma (1820–2008): l’evoluzione della conoscenza geologica attraverso le mappe storiche della città. Atti XIX Conferenza Nazionale ASITA (Lecco, 2015), 277–285.

    Google Scholar 

  • Console, F., Motti, A., & Pantaloni, M. (2017). L’intermittenza delle sorgenti del Torbidone nella Piana di Norcia: analisi delle fonti storiche a partire dal XIV secolo. In Rend. Online Soc. Geol. It., Vol. 43, 36–56.

    Google Scholar 

  • Cortie, A. L. (1923). Angelo Secchi, S.J. (1818-1878). In B. Windle (Ed.), Twelve Catholic men of science (pp. 149–164). London: Catholic Truth Society.

    Google Scholar 

  • Foresta Martin, F., & Calcara, G. (2010). Per una storia della geofisica italiana. La nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo, Milano.

    Google Scholar 

  • Grubessi, O. (Ed.). (2004). Il Museo di mineralogia 1804–2004. Esposizione storica. Università degli Studi di Roma la Sapienza.

    Google Scholar 

  • Iafrate, L. (2011). Padre Angelo Secchi: l’astronomo italiano che inventò le previsioni del tempo. In Nova Historica: Rivista internazionale di storia, 10 (36), 110–130. ISSN: 1972-0467.

    Google Scholar 

  • Lewis, C. (2000). The dating game. One Man’s Search for the Age of the Earth. Cambridge: Cambridge University Press, Cambridge.

    Google Scholar 

  • Mangianti, F. (1996). L’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria e la sua sede nel Palazzo del Collegio Romano. In Agricoltura, 277, vol. spec. “120° anniversario dell’UCEA”, 15–26.

    Google Scholar 

  • Matteucci, R. (Ed.). (2012). Cristalli, fossili e marmi antichi della Sapienza. Collezioni storiche dei Musei di Scienze della terra e Unità d’Italia. Sapienza- Università di Roma, Edizioni Nuova Cultura.

    Google Scholar 

  • Morichini, D. (1825). Necrologia del padre Carlo Giuseppe Gismondi delle Scuole Pie Professore di Mineralogia nell’Archiginnasio Romano. In Giornale Arcadico, Volume di Settembre, 3–11.

    Google Scholar 

  • Pantaloni, M. (2014). Panebianco, Ruggero. In Dizionario Biografico degli Italiani, Volume LXXX. Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma.

    Google Scholar 

  • Rudwick, M. J. S. (2014). Earth’s deep history. How it was discovered and why it matters. Chicago: The University of Chicago Press.

    Book  Google Scholar 

  • Secchi, A. (1859). Terremoto di Norcia. In La Civiltà Cattolica, 4, 493–498.

    Google Scholar 

  • Secchi, A. (1860). Escursione scientifica fatta a Norcia ad occasione dei terremoti del 22 agosto 1859. In Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei, XIII, 63–104.

    Google Scholar 

  • Secchi, A. (1877). Le Stelle. Saggio di Astronomia siderale. Torino: F.lli Dumolard.

    Google Scholar 

  • Secchi, A. (1879). Lezioni elementari di fisica terrestre, coll’aggiunta di due discorsi sulla grandezza del creato, (a cura di S. Ferrari). Torino: Loescher.

    Google Scholar 

  • Sella, Q. (1878). Commemorazione in onore dell’astronomo gesuita P. Angelo Secchi. In Rendiconti Accademia de’ Lincei, anno CCLXXV, s.3, Transunti, Vol. II, 88.

    Google Scholar 

  • Stoppani, A. (1876). Il Bel paese. Conversazioni sulle bellezze naturali. La geologia e la geografia fisica d’Italia.

    Google Scholar 

  • Udìas, A. (2009). Jesuits studies of earthquakes and seismological stations. In M. Kölbl-Ebert (Ed.), Geology and religion: A history of harmony and hostility (Vol. 310, pp. 135–143). London: The Geological Society of London Special Publication.

    Google Scholar 

  • Chinnici, I., & Gasperini, A. (2013) Alle origini dell'astrofisica italiana: Il carteggio Secchi–Tacchini 1861–1877. Florence, Fondazione “Giorgio Ronchi,”496 pp.

    Google Scholar 

Download references

Acknowledgments

We would like to thank the Scientific Committee, and particularly Aldo Altamore, Ileana Chinnici, and Luigi Iafrate, for inviting us, also on behalf of the “Società Geologica Italiana,” to the Interdisciplinary Workshop in History of Science “Angelo Secchi (1818-1878) SJ: the scientist and his time,” held in the “Biblioteca Casanatense” of Rome on September 6, 2018. A tribute is due to the memory of the mourned president of the “Accademia delle Scienze, detta dei XL,” Professor Emilia Chiancone, who was chair of the meeting.

The first draft of the manuscript benefited from the very useful suggestions and comments by the editors Guy J. Consolmagno and Ileana Chinnici. We are also grateful to Pietro Corsi, Alessia Di Cave, and Roberto Parotto for their advice.

This article was written in the framework of the “Geoitaliani” project of the History of Geosciences Section of the “Società Geologica Italiana.”

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Alessio Argentieri .

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2021 Springer Nature Switzerland AG

About this chapter

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this chapter

Argentieri, A., Parotto, M. (2021). Angelo Secchi and the Development of Geophysics in Italy. In: Chinnici, I., Consolmagno, G. (eds) Angelo Secchi and Nineteenth Century Science. Historical & Cultural Astronomy. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-58384-2_14

Download citation

Publish with us

Policies and ethics