Skip to main content
Log in

La teoria dei circuiti elettrici e le equazioni di Maxwell

  • Memorie e Comunicazioni
  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo (1884-1940)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Electromagnetic Theory and the fondations of electric Circuits Theory (Bell System Technical Journal, 1927), pag. 1.

  2. Questa definizione (con una restrizione) è dovuta in sostanza adA. Signorini,Resistenza effettiva e resistenza ohmica (Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, serie V, vol. XXIV, 1° semestre 1915, pp. 577–584).

    Google Scholar 

  3. Queste condizioni determinano univocamente H. Il teorema più generale in proposito, che tiene conto anche dei fenomeni di isteresi, si trova nel mio lavoro: Sopra una equazione junzionale e la sua applicazione ad un problema di fisica ereditaria. Annali di matematica 1931. È ovvio che in questo studio trascuriamo le correnti diFoucault.

  4. Cfr.Jeans, Electricity and magnetism (1933), pag. 393–394

  5. Traité de électricité et magnetisme, par. 598.

  6. L. c. par. 600.

  7. Cohn,Das elektromagnetische Feld (Leipzig, 1900), pag. 523.

  8. L’Elettrotecnica, 1928, n∘ 21

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Graffi, D. La teoria dei circuiti elettrici e le equazioni di Maxwell. Rend. Circ. Matem. Palermo 62, 249–285 (1938). https://doi.org/10.1007/BF03013865

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03013865

Navigation