Skip to main content
Log in

Sulle matrici di Riemann

  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo (1884-1940)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Gli enunciati dei principali risultati di questa ricerca furono communicati all’Accademia dei Lincei nell’ottobre del 1927. Vedasi:C. Rosati,Sulle matrici di Riemann [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, serie 6a, Vol. VI (2o semestre 1927), pp. 191–197].

    Google Scholar 

  2. Per la definizione dimatrice di Riemann e per le nozioni che ad essa sí connettono, veggansi le Memorie fondamentali diG. Scorza:Intorno alla teoria generale delle matrici di Riemann e ad alcune sue applicazioni [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo; t. XLI (1916), pp. 263–369];

    Article  Google Scholar 

  3. La algebre di ordine qualunque e le matrici di Riemann (ibid., t. XLV (1924), pp. 1–204).

    Google Scholar 

  4. Cfr. ad es.Muth,Theorie und Anwendung der Elementartheiler, (Teubner, Leipzig, 1899), § 2, pag. 10 e seguenti.

    Google Scholar 

  5. Vedasi, anche per la nozione di sistema nullosemiprincipale: C. Rosati,Nuove ricerche sulle corrispondenze algebriche fra i punti di una curva algebrica. [Annali di Matematica, Serie III, Tomo XXXI (1921), pp. 1–49], § 1.

    Google Scholar 

  6. G. Scorza,Il teorema fondamentale per le funzioni abeliane singolari. [Memorie della Società Italiana delle Scienze detta dei XL, Serie 3a, tomo XIX (1916), pp. 139–183].

    Google Scholar 

  7. Dalla prima parte si può infatti dedurre un importante teorema sulle serie algebriche di gruppi di punti dovuto aSeveri. Vedasi:C. Rosati,Sulle corrispondenze algebriche fra i punti di due curve algebriche. [Annali di Matematica, serie III, t. XXVIII (1918), pp. 35–60]; dalla seconda parte il notissimo criterio diCastelnuovo che caratterizza le serie algebriche costituite di gruppi equivalenti (Vedasi:C. Rosati, loc. cit. 6, no 3).

    Google Scholar 

  8. C. Rosati,Sulle corrispondenze algebriche fra i punti di una curva algebrica. Note I e II. (Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Serie 5a, vol. XXII, 2o semestre 1913, pp. 385–390 e 431–436].

    Google Scholar 

  9. C. Rosati,Sui sistemi regolari di integrali abeliani riducibili e sulle reti di corrispondenze ad essi associati [Annali di Matematica pura ed applicata, serie IV, t. III (1925–26), pp. 109–132], § I, n. 2.

    MathSciNet  Google Scholar 

  10. Scorza, loc. cit. 2),a), Ia Parte, no 39.

    Article  Google Scholar 

  11. Per le nozioni direte, diordine, ecc., vedasiC. Rosati, loc. cit. 6), § 5.

    Google Scholar 

  12. Cfr.Scorza, loc. cit. 2),b), Parte IIa, §§ 8, 14, 15], rientrano in questa classificazione.

    Google Scholar 

  13. Nella Memoria diN. Spampinato:I caratteri di una qualunque matrice di Riemann (Circolo Matematico di Catania. Note ed Esercitazioni matematiche, Vol. V, fasc. II, 1927, teor.B della pag. 96)

    Google Scholar 

  14. Scorza, loc. cit. 2),a), Ia Parte, § 7.

    Article  Google Scholar 

  15. VedasiG. Scorza,Le varietà algebriche con indice di singolarità massimo Note I, II (Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Serie 5a, Vol. XXIV, 2o semestre 1915, pp. 279–284, 333–338); ed ancheDe Franchis,Sulle varietà con infiniti integrali ellittici. [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. XL (2o semestre 1915), pp. 187–193].

    Google Scholar 

  16. C. Rosati, loc. cit. 14), § III.

    MathSciNet  Google Scholar 

  17. Nella Memoria diN. Spampinato:Nuovi contributi alla teoria generale delle matrici di Riemann [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. LI (1927), pp. 238–258].

    Article  Google Scholar 

  18. Questo risultato è dovuto aScorza, e ottenuto applicando i teoremi generali della teoria delle algebre: VedasiScorza, loc. cit. 2),b), Parte II, § 10, ni 53–56.

    Google Scholar 

  19. Nella Memoria diScorza, loc. cit. 2),b) G. Scorza (ibid., IIa Parte, § 12, ni 61, 62 si trovano le alternative (I), (II) come le sole possibili per le matrici pure il cui rango è un numero primo dispari. Il ragionamento del testo prova che per le matrici pure l’alternative (II) è da escludersi.

    Google Scholar 

  20. Per i casi riguardanti le matrici pure il risultato è diScorza, Cfr.Scorza, loc. cit. 2),b), IIa Parte, § 11, p. 166.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Rosati, C. Sulle matrici di Riemann. Rend. Circ. Matem. Palermo 53, 79–134 (1929). https://doi.org/10.1007/BF03024104

Download citation

  • Received:

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03024104

Navigation