Skip to main content
Log in

Sullo spettro di energia degli elettroni negli sciami estesi di raggi cosmici

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1943-1954)

Riassunto

Viene studiato a Catania, 40 m s.l.d.m., mediante contatori di G.M., lo spettro di energia degli elettroni negli sciami estesi dei raggi cosmici a due distanzed dal sistema che rivela gli sciami (d=0 ed=50 m) prendendo in considerazione successivamente sciami aventi nella parte centrale densità media Δ=72; 42; 25; 12,5; 6,25; 3,14 particelle/m2. I risultati sperimentali mostrano che lo spettro di energia degli elettroni negli sciami può essere espresso dalla relazioneN=K(E+E c)−ε, doveN è il numero di elettroni con energia maggiore diE, E c è l'energia critica in aria, ed ε è un esponente che dipende dalla densità media dello sciame e dalla distanza degli elettroni dall'asse dello sciame. I valori sperimentali di ε risultano inferiori ai valori che si ricavano dalla teoria a cascata elettrofotonica, cioè lo spettro sperimentale è più duro di quello previsto dalla teoria. Inoltre alla distanzad=50 m si trovano elettroni con energia troppo elevata per appartenere ad una cascata elettronica iniziata nell'alta atmosfera da un singolo elettrone. Per interpretare i risultati sperimentali viene abbandonata l'ipotesi della cascata puramente elettronica e viene ammesso che negli sciami estesi gli elettroni siano prodotti anche da parte di una componente meno assorbita degli elettroni in aria, la quale alimenta lo sciame e contribuisce allo sviluppo di esso.

Summary

The energy spectrum of extensive cosmic-ray showers has been studied at sea level by means of G.M. counters, at two distancesd (d=0 andd=50 m) from the core of the showers. Showers were successively selected having, near the core, average density Δ=72; 42; 25; 12,5; 6,25; 3,14 particles/m2. The results show that the energy spectrum of the electrons in the showers can be expressed by the relationN=K(E+E c)−ε, whereN is the number of the electrons with energy greater thanE, E c is the critical energy in air, and ε is an exponent which depends on Δ and on the distance of the electrons from the core. The experimental values of ε are lower than the ones predicted by the cascade theory; furthermore atd=50 m electrons have been found with energies too high to be explained on the basis of an electronic cascade initiated in the high atmosphere by a single electron. The disagreement can be eliminated if one supposes that in the extensive showers electrons are produced also by a component, say theN component, which is absorbed in air less than the electrons and contributes to the shower development throughout the atmosphere.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Una discussione su questo argomento è stata fatta da:C. Milone, S. Tamburino eG. Villari:Nuovo Cimento,7, 207 (1950).

    Article  MATH  Google Scholar 

  2. S. F. Singer:Phys. Rev.,81, 579 (1951).

    Article  ADS  Google Scholar 

  3. G. Cocconi eV. Tongiorgi Cocconi:Phys. Rev.,75, 1058 (1949).

    Article  ADS  Google Scholar 

  4. G. Cocconi, V. Tongiorgi Cocconi eK. Greisen:Phys. Rev.,75, 1063 (1949).

    Article  ADS  Google Scholar 

  5. C. Milone:Nuovo Cimento,8, 643 (1951).

    Article  Google Scholar 

  6. B. Rossi eK. Greisen:Rev. Mod. Phys.,13, 240 (1941).

    Article  ADS  Google Scholar 

  7. L. Jánossy:Cosmic Rays (Oxford, 1950), App. II. pag. 391 e segg.

  8. La soluzione in questa forma è stata ottenuta nel 1943 daH. J. Bhabha edS. K. Chakrabarty—B. e C.:Proc. Roy. Soc., A181, 246 (1943).— Nel 1946I. Tamm edS. BelenkyPhys. Rev.,70, 660 (1946)—analizzando i risultati di precedenti studi teorici di diversi autori, concludono che lo spettro di energia ricavato da B. e C. non è molto corretto nella regione di bassa energia. In un successivo lavoro B. e C.—Phys. Rev.,74, 1352 (1948)—rielaborano la loro precedente teoria e giungono ad una soluzione più accurata ma meno semplice di quella. ottenuta nel 1943. Nel 1949H. S. SnyderPhys. Rev.,76, 1563 (1949)—giunge ad una soluzione che concorda con quelle date precedentemente daSnyder ed altri, e discorda un po' con quella di B. e C., La soluzione di B. e C. è stata infine discussa recentemente daL. Jánossy edH. MesselProc. Phys. Soc.,64, 1 (1951)—. In questo lavoro gli Autori mettono in evidenza il pregio della teoria di B. e C., quello cioè di fornire una soluzione in forma piuttosto semplice e sufficientemente accurata per gli scopi pratici, suggeriscono un procedimento semplificato che conduce agli stessi risultati di B. e C. del 1948, ed aggiungono infine che per la maggior parte degli scopi pratici una soddisfacente approssimazione della soluzioneN B si può ottenere adoperando la relazioneN B(E 0, E, l) ≌N A(E 0, E+g, l) con l'ausilio delle tabelle dei valori diN A eg calcolati dagli stessi Autori (J. e M.) e pubblicati nel 1949 dal Dublin Institute for Advanced Studies (L. Jánossy andH. Messel:Tables of Cascade Functions. Dublino, 1949). Le stesse tabelle sono riportate in (7), appendice II.

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  9. G. Cocconi, V. Tongiorgi Cocconi eK. Greisen:Phys. Rev.,76, 1020 (1949).

    Article  ADS  Google Scholar 

  10. J. Clay:Physica,14, 499 (1948).

    Article  ADS  Google Scholar 

  11. Le misure sperimentali diJ. S. Laughlin edJ. W. Beattie:Phys. Rev.,83, 692 (1951)—relative ad elettroni con energie fino a 22 MeV—, danno un range di 7 g/cm2 per elettroni di 14 MeV e di 11 g/cm2 per elettroni di 22 MeV. I valori teorici diClay non discordano con questi valori sperimentali.

    Article  ADS  Google Scholar 

  12. D. D. Millar:Nuovo Cimento,8, 279 (1951).

    Google Scholar 

  13. V. per esempio,A. Borsellino:Nuovo Cimento,7, 638 (1950).

    Article  Google Scholar 

  14. S. M. Mitra eW. G. V. Rosser:Proc. Phys. Soc., A,62, 364 (1949).

    Article  ADS  Google Scholar 

  15. E. Amaldi, G. Castagnoli, A. Gigli eS. Sciuti:Nuovo Cimento,7, 401 (1950);7, 816 (1950).

    Article  Google Scholar 

  16. G. Cocconi eV. Tongiorgi Cocconi:Phys. Rev.,79, 730 (1950).

    Article  ADS  Google Scholar 

  17. K. Greisen, W. D. Walker edS. P. Walker:Phys. Rev.,80, 535 (1950).

    Article  ADS  Google Scholar 

  18. G. M. Branch:Phys. Rev.,84, 147 (1951).

    Article  ADS  Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Milone, C. Sullo spettro di energia degli elettroni negli sciami estesi di raggi cosmici. Nuovo Cim 9, 549–571 (1952). https://doi.org/10.1007/BF02906711

Download citation

  • Received:

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02906711

Navigation