Skip to main content
Log in

Palazzo Ducale di Urbino: geologia delle colonne del «Cortile d’Onore»

Urbino Ducal Palace: geology of the columns of the «Court of Honour»

  • Published:
Rendiconti Lincei Aims and scope Submit manuscript

Abstract

The weathering of the monolithic shaft of one column in the Urbino Ducal Palace «Court of Honour» was studied. This column was chosen because of a large weathering cavity in its uppermost part, which was produced in only a few years. The lithotype used in manufacturing the shaft and the generic indication of the original quarry have been determined in previous studies. These also revealed that the processes of chemical and chemicalphysical weathering in the stone are still active. The cause of the deterioration have been investigated by examining the large literature on the Ducal Palace, starting from its erection. Moreover we performed geological, mineralogical-petrographical and physical-technical analyses on samples taken from both the damaged shaft and outcrop of the presumed ancient quarries. The results of these analyses were also compared with those of previous studies. A geological study was focused on the stratigraphy of the ancient quarries. We have found that the stones used in manufacturing the columns are, in fact, a stratified pile of sedimentary rocks positioned with almost vertical bedding. This building technique is similar to that found in other ancient palaces in the Montefeltro area and appears to be the main cause of the enhanced weathering of this otherwise resistant lithotype. Because of this reason, to repair the damages very complex interventions would be required.

Riassunto

Il lavoro affronta il problema delle cause del degrado di una colonna del «Cortile d’Onore» del Palazzo Ducale di Urbino, che hanno prodotto una grossa cavità nella porzione apicale del fusto monolitico nell’arco di qualche anno. Dopo aver esaminato l’intera letteratura riguardante il Palazzo, si è proceduto ad indagini geologiche, mineralogico-petrografiche e fisico-tecniche, effettuate sia sul monumento, sia in affioramento, nelle antiche cave indiziate. I risultati emersi sono stati inoltre confrontati con quelli relativi a manufatti analoghi. Dalle indagini sul terreno, effettuate sugli aspetti stratigrafici degli affioramenti nelle antiche cave di estrazione del materiale, è emerso che i blocchi utilizzati per le colonne del «Cortile» rappresentano dei veri e propri «pacchi di strati», che dopo essere stati finemente lavorati venivano messi in opera in posizione circa verticale. Situazioni analoghe sono state ritrovate in altri palazzi antichi del Montefeltro. In conclusione la malattia che affligge le colonne appare essere di natura principalmente geologico-stratigrafica e può essere risolta solo con interventi molto complessi.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Similar content being viewed by others

Bibliografia

  • Alessandrini A., Fontebuoni L., Nannelli F., 1985.Destinazioni d’uso dal secolo XV al XX. In:M.L. Polichetti (a cura di),Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Vol. 1:Restauri e Ricerche. Quattroventi, Urbino: 185–288.

    Google Scholar 

  • Amadori M.L., 1985.Studi e Ricerche sulle Pietre del Palazzo Ducale. In:M.L. Polichetti (a cura di),Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Vol. 1:Restauri e Ricerche. Quattroventi, Urbino: 709–729.

    Google Scholar 

  • Amadori M.L., Burragato F., Lazzarini L., 1989.Analisi delle patine presenti su elementi lapidei del Palazzo Ducale di Urbino. In: Atti del ConvegnoLe pellicole ad ossalati: origine e significato nella conservazione delle opere d’arte (Milano 25–26 ottobre 1989). Centro C.N.R. «Gino Bozza», Milano: 233–243.

    Google Scholar 

  • Baldi B., 1724.Descrizione del Palazzo Ducale di Urbino (1587). In:F. Bianchini,Memorie concernenti la Città di Urbino. A. Forni, Roma: 69–77.

    Google Scholar 

  • Busdraghi P., 1988.Indagine petrografica su ponti e relative cave di Corniola. In:M. Luni, P. Busdraghi,Intervento di Augusto nel tratto di Flaminia sul versante Adriatico. Rend. Mor. Acc. Lincei, s. 8, v. 43: 247–254.

    Google Scholar 

  • Busdraghi P., 2000a. I «cortili» dei Palazzi Ducali di Urbino e Urbania: «case history» di corretta applicazione dell’analisi integrata in opere di particolare valore storico-architettonico. In: Atti del ConvegnoL’Architettura e verità dei materiali nel restauro. Fano, in corso di stampa.

  • Busdraghi P., 2000b. Restauro del «cortile d’onore» del Palazzo Ducale di Urbino: Indagini petrografiche applicate sui paramenti e colonne delle facciate orientale e meridionale per la definizione del restauro conservativo. Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle Marche. Rapporto tecnico non pubblicato: 1–66.

  • Busdraghi P., 2001.Palazzo Gradari di Pesaro. Indagini petrografiche sugli elementi litici costituenti il colonnato al piano terra e al primo piano, finalizzate al restauro conservativo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali delle Marche. Rapporto tecnico non pubblicato: 1–52.

  • Busdraghi P., Antonelli F., 1997.Palazzo Ducale di Urbania (PU): studio mineralogico-petrografico, chimico e fisico-tecnico sui materiali delle colonne del «cortile bramantesco». Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali delle Marche. Rapporto tecnico non pubblicato: 1–46.

  • Busdraghi P., Veneri F., 1994.Le tre cinte murarie di Urbino-Aspetti stratigrafici e morfologici del «poggio» e caratterizzazione petrografica dei materiali da costruzione. Tema, 3: 31–40.

    Google Scholar 

  • Busdraghi P., Veneri F., 2001.Ricerca dei materiali lapidei impiegati in Urbino in epoca romana e rinascimentale: studio di un deposito travertinoide nei terrazzi alluvionali del Fiume Metauro (PU). Boll. Soc. Geol. It., in prep.

  • Busdraghi P., Cruciani Fabozzi G., Pancani M.G., Polichetti M.L., Vannucci S., 1991.Indagini sulla statuaria commissionata dai Buonaccorsi per le loro dimore di Macerata e Monte Santo. Atti Conv. Sc. e Beni Culturali, Bressanone: 375–387.

  • Centamore E., Chiocchini M., Deiana G., Micarelli A., Pieruccini U., 1971.Contributo alla conoscenza del Giurassico dell’Appennino umbro-marchigiano. Studi Geol. Camerti, 1: 7–82.

    Google Scholar 

  • Cipriani C., Franchi R., 1975.Sulla presenza di whewellite fra le croste di alterazione di monumenti romani. Boll. Serv. Geol. d’It., 79: 559–764.

    Google Scholar 

  • COGEA, 1985.La cisterna del «cortile d’onore», il gabinetto per gli addetti alle stalle, la lavanderia e tintoria. In:M.L. Polichetti (a cura di),Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Vol. 1:Restauri e Ricerche. Quattroventi, Urbino: 186, 188–190.

    Google Scholar 

  • Curuni S.A., 1985.Il nuovo rilievo del palazzo e la precedente documentazione grafica. In:M.L. Polichetti (a cura di),Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Vol. 1:Restauri e Ricerche. Quattroventi, Urbino: 437–452 e tavv. 3, 11.

    Google Scholar 

  • Fabbri M., Forti P., Moretti E., Wezel F.C., 1987.Esplorazione e rilevamento dei cunicoli drenanti e di alcuni vani sotterranei del Palazzo Ducale di Urbino. In:Le cavità artificiali: aspetti storico-morfologici e loro utilizzo. Atti 2o Convegno Nazionale di Speleologia Urbana, Napoli, 1–3 marzo 1985: 29–40.

  • Fontebuoni L., 1985.Destinazioni d’uso dal sec. XV al XX. In:M.L. Polichetti (a cura di),Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Vol. 1:Restauri e Ricerche. Quattroventi, Urbino: 185–288.

    Google Scholar 

  • Franchi R., Gori U., 1989.Problems involved in conservation of structure and stone material of the Ducal Palace in Urbania, Pesaro, Italy. In:Conservation of stone and other materials. International Rilem/Unesco, Parigi, vol. 2: 213–225.

    Google Scholar 

  • Franzini M., Gratziu C., Wicks E., 1984.Patine ad ossalati di calcio su elementi marmorei. Rend. Soc. It. Min. e Petr., 39: 47–58.

    Google Scholar 

  • Gamba E., Guidi V., Luzi M., Teodori B., 1985.Le coperture. In:M.L. Polichetti (a cura di),Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Vol. 1:Restauri e Ricerche. Quattroventi, Urbino: 523–572.

    Google Scholar 

  • Guidi V., 1985a. Caratteristiche strutturali generali del Palazzo. In:M.L. Polichetti (a cura di),Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Vol. 1:Restauri e Ricerche. Quattroventi, Urbino: 453–456.

    Google Scholar 

  • Guidi V., 1985b. Gli impianti tecnologici. In:M.L. Polichetti (a cura di),Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Vol. 1:Restauri e Ricerche. Quattroventi, Urbino: 627–642.

    Google Scholar 

  • Lazzarini L., Salvadori O., 1989.A reassessment of the formation of the patina called scialbatura. Studies in Conservation, 34: 20–26.

    Article  Google Scholar 

  • Lazzarini L., Laurenzi Tabasso M., 1986.Il restauro della pietra. CEDAM, Padova: 1–320.

    Google Scholar 

  • Luni M., 1985.Urvinum Mataurense (Urbino) — Dall’insediamento romano alla città medievale. In:M.L. Polichetti (a cura di),Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Vol. 1:Restauri e Ricerche. Quattroventi, Urbino: 11–43.

    Google Scholar 

  • Mazzini F., 1982.I mattoni e le pietre di Urbino. Argalia Editore, Urbino: 124–254.

    Google Scholar 

  • Meozzi M., 2001.Il «cortile» del Palazzo Ducale di Urbino: «case history» di corretta applicazione dell’analisi integrata di opere architettoniche di particolare valore storico-artistico. Tesi di Diploma in Valutazione e Controllo Ambientale — Facoltà di Scienze Ambientali, Urbino: 1–186.

    Google Scholar 

  • Nannelli F., 1985.Palazzo Ducale di Urbino nel primo quarantennio post unitario. In:M.L. Polichetti (a cura di),Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Vol. 1:Restauri e Ricerche. Quattroventi, Urbino: 315–353.

    Google Scholar 

  • Orlandos A.K., 1968.Les materiaux de construction et la technique architecturale des anciens Grecs. E. de Boccard, Paris: 2–58.

    Google Scholar 

  • Pieri M., 1950.I marmi d’Italia — Graniti e pietre ornamentali. Hoepli, Milano: 1–190.

    Google Scholar 

  • Polichetti M.L., 1985.Nuovi elementi per la storia del Palazzo: restauri e ricerche. In:M.L. Polichetti (a cura di),Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Vol. 1:Restauri e Ricerche. Quattroventi, Urbino: 137–174.

    Google Scholar 

  • Raccomandazione NorMal 3/80, 1980.Materiali lapidei: campionamento. CNR-ICR, Roma.

    Google Scholar 

  • Raccomandazione NorMal 7/81, 1981.Assorbimento d’acqua per immersione totale — capacità d’imbibizione. CNR-ICR, Roma.

    Google Scholar 

  • Raccomandazione NorMal 8/81, 1981.Esame delle caratteristiche morfologiche al microscopio elettronico a scansione-SEM. CNR-ICR, Roma.

    Google Scholar 

  • Raccomandazione NorMal 10/82, 1982.Definizione delle modalità da seguire nella descrizione petrografica dei materiali lapidei naturali. CNR-ICR, Roma.

    Google Scholar 

  • Raccomandazione NorMal 16/84, 1984.Definizione della sequenza analitica per la caratterizzazione chimico-mineralogico-petrografica di materiali lapidei in opera e del loro stato di conservazione. CNR-ICR, Roma.

    Google Scholar 

  • Raccomandazione NorMal 22/86, 1986.Misura in laboratorio e in sito della velocità apparente (o virtuale) di propagazione del suono (onde longitudinali) nei materiali porosi da costruzione — gruppo F (materiali lapidei alterati e non alterati, trattati e non trattati). CNR-ICR, Roma.

    Google Scholar 

  • Raccomandazione NorMal 28/88, 1988.Studio della composizione chimica dei materiali lapidei. CNR-ICR, Roma.

    Google Scholar 

  • Raccomandazione NorMal 32/89, 1989.Dosaggio della CO2 sviluppata dai materiali carbonatici secondo il metodo Dietrich-Fruhling. CNR-ICR, Roma.

    Google Scholar 

  • Rodolico F., 1965.Le pietre delle città d’Italia. II ed., Le Monnier, Firenze.

    Google Scholar 

  • Scansani M., 2000.Palazzo Ducale-Urbino (PU). Indagini con ultrasuoni e magnetometriche su una colonna del chiostro. Soprintendenza Beni Artistici e Storici delle Marche. Rapporto tecnico non pubblicato: 1–15.

  • Vannucci S., Busdraghi P., 1991.I materiali lapidei dei paramenti interni della Santa Casa di Loreto. In:Il Sacello della Santa Casa. Loreto: 97–120.

  • Vannucci S., Busdraghi P., 1992.Il Calcare della Porta d’Augusto a Fano: identificazione geopetrografica e stato di conservazione. In:Fano Romana. Fano: 187–194.

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Additional information

Nella seduta del 20 giugno 2001.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Busdraghi, P., Wezel, F.C. Palazzo Ducale di Urbino: geologia delle colonne del «Cortile d’Onore». Rend. Fis. Acc. Lincei 13, 5–28 (2002). https://doi.org/10.1007/BF02904667

Download citation

  • Received:

  • Revised:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02904667

Key words

Navigation