Skip to main content

Part of the book series: UNITEXT ((UNITEXTMAT,volume 96))

  • 669 Accesses

Astratto

Si studiano alcuni semplici sistemi dinamici discreti. In particolare si considera il modello logistico e le relazioni con l’insieme di Cantor.

Cos’è esattamente la matematica? Molti hanno tentato, ma pochi sono riusciti a definirla; è sempre qualcos’altro. In poche parole la gente sa che riguarda numeri, figure, relazioni, operazioni, le sue procedure formali hanno a che fare con assiomi, dimostrazioni, lemmi, teoremi che non sono cambiati dai tempi di Archimede.

Stanislaw Marcin Ulam (1909–1984)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 29.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 39.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Notes

  1. 1.

    La Sezione 1.5 è a cura del Prof. Alessandro Musesti, Dipartimento di Matematica e Fisica “Niccolò Tartaglia”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia.

  2. 2.

    Un insieme \(E\) si dice perfetto se tutti i suoi punti sono di accumulazione. Un punto \(x\in E\) è di accumulazione se esiste una successione \(x_{k}\) in \(E\setminus\{x\}\) tale che \(x_{k}\to x\).

  3. 3.

    Non è necessario trovare l’espressione dei \(q_{i}\) ma, volendo, con l’aiuto di un calcolatore si ha

    $$b_{1,2,3,4}=\frac{1}{2}\mp\frac{1}{2\sqrt{A}} \sqrt{A-2\mp2\,\sqrt{ \frac{A-4}{A}}}. $$
  4. 4.

    Si può scrivere, in forma più compatta,

    $$g(x)=B \biggl(\frac{1}{2} -\biggl\vert x-\frac{1}{2} \biggr\vert \biggr). $$

Riferimenti bibliografici

  1. L.J.S. Allen, An Introduction to Mathematical Biology (Prentice Hall, Upper Saddle River, 2007)

    Google Scholar 

  2. R.A. Holmgren, A First Course in Discrete Dynamical Systems (Springer, New York, 1996)

    Google Scholar 

  3. E. Salinelli, F. Tomarelli, Modelli Dinamici Discreti, terza edizione (Springer, Milano, 2013)

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2016 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Squassina, M., Zuccher, S. (2016). Il caso scalare. In: Introduzione all'Analisi Qualitativa dei Sistemi Dinamici Discreti e Continui. UNITEXT(), vol 96. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-5791-3_1

Download citation

Publish with us

Policies and ethics