Skip to main content

Il nucleo fondamentale della dissociazione

  • Chapter
Psicopatologia web-mediata
  • 598 Accesses

Riassunto

Nell’ambito dell’internet addiction l’evidenza clinica e i rimandi contro-transferali delle relazioni terapeutiche hanno orientato il nostro pensiero verso la necessità di separare la psicopatologia riscontrata in pazienti adulti da quella emersa, con contorni meno definiti, in pazienti adolescenti. Abbiamo in precedenza accennato a come tali differenze siano la testimonianza di un gap generazionale che tende a riproporsi anche nella presentazione dei sintomi, che appaiono correlati a diverse modalità di interagire con realtà e relazioni web-mediate. Nonostante ciò, immigrati e nativi digitali sembrano avere a disposizione dinamiche difensive in parte sovrapponibili. Mi riferisco al ricorso che entrambi fanno a difese o dispositivi dissociativi, pur con profonde differenze strategiche e strutturali. In senso più ampio, dove c’è un comportamento compulsivo c’è uno stato dissociativo in atto, proprio come fosse una parziale e temporanea incapacità di intendere e di volere, che sospende le funzioni coscienti della mente. Penso alla razionalità, alla logica e alla forza di volontà che sono spesso travalicate e inefficaci nel contenimento della spinta compulsiva. Questo vale nell’ambito di tutte le dipendenze patologiche fino alle patologie ossessivo-compulsive che, essendo primariamente disturbi del pensiero, svolgono un ruolo di trait d’union tra le addiction e i fenomeni dissociativi. Il punto cruciale di ciò che vogliamo trattare è come riuscire a integrare all’interno del concetto di dissociazione lo stesso comportamento patologico (prolungate ore di connessione) che pazienti immigrati e nativi digitali svolgono con finalità tanto diverse, da giustificare modelli comprensivi e percorsi riabilitativi altrettanto differenti. Per fare questo è bene ripercorrere gli alterni destini del modello dissociativo, culturalmente europeo e di difficile collocazione nosografica, che fin dall’origine fu posto come elemento di continuità tra nevrosi e psicosi, smarrendo in parte la propria identità nel passaggio dal pensiero psicopatologico francese a quello tedesco.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 34.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 44.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  • Bion WR (1967) Second thoughts. Heinemann, London (ed. it. Armando Editore, Roma, 1970)

    Google Scholar 

  • Bleuler E (1911) Dementia praecox oder gruppe der schizophrenien. In: Aschaffenburg G (1911) Handbuch der Psychiatrie, Deuticke, Leipzig und Wien (trad. ingl. International Universities Press, New York, 1950; trad. it. La Nuova Italia, Firenze,1985)

    Google Scholar 

  • Boccara P, Faccenda N, Gaddini A, Riefolo G (2011) Gli ospiti inattesi. Note sugli stati del Sé e del breakdown psicotici. http://www.spiweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id =1131:gli-ospiti-inattesi&Itemid=436/index.php?option=com_content&view=article&id =1131:gli-ospiti-inattesi&Itemid=436. Accessed 15 February 2013

  • Bollas C (1999) The mystery of things. Routledge, London New York

    Book  Google Scholar 

  • Bromberg P (2007) Clinica del trauma e della dissociazione. Raffaello Cortina Editore, Milano

    Google Scholar 

  • Charcot JM (1887) Leçons du mardi a la Salpetrière. Polycliniques, Paris

    Google Scholar 

  • Descartes R (1637) Opere (1637–1649). Bompiani, Milano (2009)

    Google Scholar 

  • Ferro A (2007) Evitare le emozioni, vivere le emozioni. Raffaello Cortina Editore, Milano

    Google Scholar 

  • Ferro FM, Riefolo G (1996) Le figure dell’isteria. Metis, Chieti

    Google Scholar 

  • Ferro FM, Riefolo G (2006) Isteria e campo della dissociazione. Borla, Roma

    Google Scholar 

  • Ferruta A (2011) Continuità e discontinuità tra narcisismo sano e patologico. Rivista di Psicoanalisi LVII 1:17–34

    Google Scholar 

  • Freud S (1888) Isteria. In: Opere, vol. 1. Bollati Boringhieri, Torino (1966)

    Google Scholar 

  • Freud S (1893) Meccanismo psichico dei fenomeni isterici. In: Opere, vol. 2. Bollati Boringhieri, Torino (1966)

    Google Scholar 

  • Freud S (1896) Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa. In: Opere, vol. 2. Bollati Boringhieri, Torino (1966)

    Google Scholar 

  • Freud S (1923) Nevrosi e psicosi. In: Opere, vol. 9. Bollati Boringhieri, Torino (1966)

    Google Scholar 

  • Goldberg A (1999) La mente che si sdoppia. La scissione verticale in psicoanalisi e psicoterapia. Astrolabio, Roma

    Google Scholar 

  • Griesinger W (1843) Die pathologie und therapie oder psychischen. Krankheiten, Stuttgart

    Google Scholar 

  • Hegel GWF (1830) Fenomenologia dello spirito. Bompiani, Milano (2000)

    Google Scholar 

  • Kraepelin E (1904) Trattato di psichiatria (ed. it. Vallardi, Milano)

    Google Scholar 

  • Laplanche J, Pontalis JB (1995) Enciclopedia della psicoanalisi. Economica Laterza, Bari

    Google Scholar 

  • Mitchell SA (1993) Speranza e timore in psicoanalisi. Bollati Boringhieri, Torino

    Google Scholar 

  • Moccia G (2012) Essere due menti: processi dissociativi e strutture di soggettività. In: Candela R, Cappelli L, Carnaroli F et al Dissociazione scissione rimozione. Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive. Franco Angeli, Milano, pp 116–126

    Google Scholar 

  • Ogden TH (2001) Conversations at the frontiers of dreaming. Karnac, London

    Google Scholar 

  • Riefolo G (2012) Scissione e dissociazioni nell’evoluzione del processo analitico. In: Candela R, Cappelli L, Carnaroli F et al Dissociazione scissione rimozione. Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive. Franco Angeli, Milano, p 170

    Google Scholar 

  • Tonioni F (2011) Quando internet diventa una droga. Einaudi, Torino

    Google Scholar 

  • Young WC (1988) Psychodynamics and dissociation: all that switches is not split. Dissociation 1:33–38

    Google Scholar 

  • Winnicott D (1958) Through pediatrics to psycho-analysis. Tavistock Publications, London (ed. it. Martinelli, Firenze, 1975)

    Google Scholar 

  • Winnicott D (1971) Playing and reality. Tavistock Publications (trad. it. Gioco e realtà. Armando Editore, Roma, 1993)

    Google Scholar 

  • Winnicott D (1984) Deprivation and delinquency. The Winnicott Trust, London (ed. it. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1986)

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2013 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Tonioni, F. (2013). Il nucleo fondamentale della dissociazione. In: Psicopatologia web-mediata. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-2817-3_5

Download citation

Publish with us

Policies and ethics