Riassunto
Il filtro di Kalman è un algoritmo che, dato un insieme di misure, genera la stima ottimale delle quantità desiderate attraverso un processamento ricorsivo. Per raggiungere questo obiettivo il filtro processa tutte le informazioni possibili, senza alcun riguardo alla loro precisione utilizzando:
-
la conoscenza del sistema e la sua dinamica di misura;
-
la descrizione statistica del rumore associato al sistema, dell’errore di misura e l’incertezza dei modelli dinamici usati;
-
ogni possibile informazione attorno alle condizioni iniziali delle variabili di interesse.
This is a preview of subscription content, access via your institution.
Buying options
Preview
Unable to display preview. Download preview PDF.
Author information
Authors and Affiliations
Rights and permissions
Copyright information
© 2012 Springer-Verlag Italia
About this chapter
Cite this chapter
Guzzi, R. (2012). I filtri di Kalman. In: Introduzione ai metodi inversi. UNITEXT - Collana di Fisica e Astronomia(), vol 32. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-2495-3_8
Download citation
DOI: https://doi.org/10.1007/978-88-470-2495-3_8
Publisher Name: Springer, Milano
Print ISBN: 978-88-470-2494-6
Online ISBN: 978-88-470-2495-3
eBook Packages: Earth and Environmental ScienceEarth and Environmental Science (R0)