Skip to main content

La rivoluzione scientifca della seconda metà del XX secolo

  • Chapter
Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita
  • 276 Accesses

Riassunto

I termini nanoscienza e nanotecnologia sono ormai parte del lessico comune, anche se il significato preciso sfugge a chi ha una conoscenza del mondo esclusivamente “intuitiva”. Quando le dimensioni degli oggetti coinvolti in un fenomeno fisico, chimico o biologico diventano piccoli quanto la miliardesima parte di un metro (1 nm = 10-9 m), la comprensione intuitiva, che la natura macroscopica del mondo reale ha sviluppato negli esseri umani, perde la sua validità. Su scala nanometrica i fenomeni fisici devono essere descritti seguendo le leggi della meccanica quantistica, una rappresentazione dell’ “infinitamente piccolo” che ha una struttura logica sua propria e che si apprende, normalmente, a livello universitario perché si basa su concetti probabilistici e la matematica necessaria a descriverli non è proprio banale.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 29.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  1. La teoria della relatività è stata proposta da A. Einstein in due fondamentali lavori all’inizio del XX secolo. Il primo di questi articoli è relativo alla relatività speciale e venne pubblicato nel 1905 dalla rivista tedesca “German Annalen der Physik”, 32(10), 891–921. Il secondo riguarda la relatività generale e venne pubblicato nel 1915 sulla rivista “German Die Kultur der Gegenwart”, part 3, sec. 3, vol. 1, 703–713.

    Google Scholar 

  2. 1900: M. Planck descrive l’emissione di radiazione da un corpo nero.

    Google Scholar 

  3. 1905: A. Einstein spiega l’efetto fotoelettrico.

    Google Scholar 

  4. 1913: N. Bohr interpreta le linee spettrali dell’atomo di idrogeno.

    Google Scholar 

  5. 1922: A. Compton descrive l’interazione fra un fotone ed un elettrone.

    Google Scholar 

  6. 1924: L. deBroglie elabora una teoria delle onde materiali.

    Google Scholar 

  7. 1926: E. Schrödinger elabora la meccanica ondulatoria.

    Google Scholar 

  8. 1927: W. Heisenberg formula il principio di indeterminazione. Nasce l’interpretazione di Copenaghen.

    Google Scholar 

  9. Il telefono fu inventato da Antonio Meucci nel 1871, anche se il brevetto del 1876 con cui fu sfruttata l’idea è dell’americano Alexander Graham Bell. La radio fu inventata nel 1895 da Guglielmo Marconi.

    Google Scholar 

  10. L’aspirina fu inventata da C.F. Gerhartd nel 1853, ma fu commercializzata dalla Bayer nel 1874. Alexander Fleming fu l’inventore della penicillina nel 1928.

    Google Scholar 

  11. Il premio Nobel in fsica del 1956 fu attribuito congiuntamente a W. Shockley, J. Bardeen e W. Brattain “for their researches on semiconductors and their discovery of the transistor efect”.

    Google Scholar 

  12. F. Seitz, N.G. Einspuch, La storia del Silicio, 1998, Bollati Boringhieri S.r.l., Torino.

    Google Scholar 

  13. George Boole, matematico inglese (1815–1864), descrive un modello di algebra basato solo sui numeri 1 e 0 (senza nessun valore intermedio) e le operazioni NOT, AND, OR.

    Google Scholar 

  14. G. Chiarotti, Nascita e sviluppo della Fisica dello Stato Solido in Italia: il gruppo nazionale di struttura della materia (GNSM), in via di pubblicazione dalla SIF e dall’Accademia dei Lincei. Comunicazione privata (2010).

    Google Scholar 

  15. L’INFM (Istituto Nazionale per la Fisica della Materia) è stato un ente autonomo dal 1994 al 2003 quando viene accorpato al CNR. La sua istituzione è stata il coronamento delle attività di coordinamento del GNSM.

    Google Scholar 

  16. In realtà il dipartimento si chiama “Materiali e dispositivi” e raccoglie oltre agli istituti del CNR anche i centri di eccellenza che furono dell’INFM.

    Google Scholar 

  17. ENEA. In base all’art. 37 della legge n. 99 del 23 luglio 2009 e dal 15 settembre 2009 l’Agenzia dipende dal Ministero dello Sviluppo economico, in concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

    Google Scholar 

  18. IIT. L’Istituto Italiano di Tecnologia è una fondazione di diritto privato istituita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze congiuntamente al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

    Google Scholar 

  19. Fiat Orbassano. Il Centro ricerche Fiat (CRF) è stato fondato nel 1976 come polo di riferimento per l’innovazione e la ricerca e sviluppo del gruppo Fiat.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2011 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Davoli, d.I. (2011). La rivoluzione scientifca della seconda metà del XX secolo. In: Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1762-7_3

Download citation

Publish with us

Policies and ethics