Skip to main content

Part of the book series: UNITEXT ((UNITEXTSTAT))

  • 445 Accesses

Riassunto

Come sappiamo (§3.2) il modello dell’esperimento incorpora sia la déscrizione di aspetti della realtà che la descrizione della procedura sperimentale adoperata. Poiché prima di eseguire la sperimentazione possono essere disponibili diverse alternative procedurali (ad esempio diverse numerosità del campione. diverse regole d’arresto nella sperimentazione sequenziale, ecc.) si pone il problema della scelta dell’esperimento ottimo all’interno di una classe data ε di esperimenti disponibili. Ogni esperimento e ∈ ε ha una sua struttura formale che denoteremo con e=(Z e , P (e) θ , Ω), dove Ω è indipendente dall’esperimento perché il riferimento è sempre allo stesso fenomeno reale rappresentato dal parametro θ ∈ Ω. Con P θ (e) si intende una misura di probabilità su \( \left( {\mathcal{Z}_e ,\mathcal{A}_{\mathcal{Z}_e } } \right) \) associata ad ogni θ ∈ Ω, dove \( \mathcal{A}_{\mathcal{Z}_e } \) è una σ-algebra di sottoinsiemi di Z e ; gli spazi Z e dipendono in generale dall’ esperimento, anche se qualche volta sarà possibile rappresentare tutti i risultati come punti o sottoinsiemi di uno spazio comune, in tal caso denotato semplicemente con Z. Per le densità o le probabilità useremo di regola il simbolo p θ (z;e); di solito adopereremo comunque, per comodità, la notazione del continuo.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 34.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 44.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2009 Springer-Verlag Italia, Milano

About this chapter

Cite this chapter

Ferrari, A. (2009). Scelta dell’esperimento. In: Metodi per le decisioni statistiche. UNITEXT(). Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1106-9_8

Download citation

Publish with us

Policies and ethics