Skip to main content

Decisioni economiche in condizioni di incertezza

  • Chapter
Induzione e statistica

Part of the book series: C.I.M.E. Summer Schools ((CIME,volume 18))

  • 461 Accesses

Abstract

In questa mia relazione non mi propongo di discutere le recenti teorie sul oomportamento eoonomioo in oondizioni d'inoertezza, ma di indicare alouni problemi peouliari ohe si profilano quando si studia un mondo eoonomioo inoerto.

L'analisi dell'attività eoonomica in oondizioni d'inoertezza è relativamente recente. Sia gli eoonomisti olassioi ohe quelli marginalisti hanno studiato i problemi del oonsumatore e dell'impresa nell'ipotesi di perfetta oonosoenza dei dati del problema. L'inoertezza della vita eoonomioa veniva oonsiderata solo in quanto si riteneva da molti susoettibile di aumentare il saggio d'interesse oltre il livello di equilibrio quale risulterebbe nell'ipotesi di oonosoenza oerta dei dati da parte degli operatori eoonomioi (l). Questa opinione non aveva alouna influenza sulla struttura essenziale della teoria, quale risultava dall'applicazione dei oriteri marginalisti, nè ad essa gli eoonomisti erano pervenuti attraverso una più generale analisi del oomportamento economico in condizioni d'incertezza. Neppure nelle osservazioni empiriche essa trovava conforto atteso che, oome già lo Smith aveva osservato, il oarattere risohioso di aloune attività agisoe oome un motivo di riohiamo per oui “il profitto ordinario del capitale benohè aumenti con l'elevarsi del risohio, sembra che non sempre aumenti in proporzione a quello” [2].

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 34.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 49.95
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Reference

  1. Si vedano in particolare: A.Marshall, Principi di economia, trad.it.Torino, 1927, pag.578 e Wicksell, Lezioni di econo-mia politica, trad.it.Torino, 1950, pag.180.

    Google Scholar 

  2. A.Smith, Ricchezza delle nazioni, trad, it. Torino, pag.103.

    Google Scholar 

  3. F.Knight, Risk, uncertainty and profit, Boston e New York 1921

    Google Scholar 

  4. J.Schumpeter, La teoria dello sviluppo economico, in “Nuova Collana degli Economisti”,,Vol.V, Torino, 1932

    Google Scholar 

  5. Si vedano in particolare: Hicks, Value and capital, Oxford, 1939, pag.126; O.Lange, Price flexibility and employement, Bloomington, 1944 pag.29 e seg.. Si veda anche P.B.Simpson, Risk allowances for price expectations, in “Econometrica”, 1950.

    Google Scholar 

  6. Wald, Statistical decision functions, New York, 1950 e L.J.Savage, The theory of statistical decision, in “Journal of the American Statistical Association” 1951.

    MATH  Google Scholar 

  7. Bruno de Finetti, La prévision: ses lois logiques, ses sources subjectives, in “Annales de l'Istirtut Henri Poincaré”, 1937; L.J.Savage, The fondations of statistics, New York-Londra, 1950. Si noti che questa teoria di Savage è ben distin-ta da quella preoedente citata nella nota. [6].

    Google Scholar 

  8. Hurwioz, Optimality criteria for decision making under ignorance, Cowles Commission Discussion Papers, Statistics, n.370, 1951 (ciclostilate). Si veda per un breve riassunto della teoria Hurwioz e degli altri autori citati: R.D.Luce e H.Raif-fa, Games and decisions, New York, 1957, Cap.13.

    Google Scholar 

  9. Si vedano i saggi di J.Marschak, Rational Behavior, uncertain prospects and measurable utility, in “Econometrica”, Aprile 1950; W.J.Baumol, The Neumann-Morgenstern utility index an ordinalistic view, in “Journal of Politioal Economy”, 1951; Bruno de Finetti, Sulla preferibilità, in “Studi in onore di Giorgio Mortare”, Padova, 1954.

    Google Scholar 

  10. J.Marschak, Money and the theory of assets, in “Econometrica” Ott.1938; L.Klein, Economic fluctuations in the United States 1921–1941, New York, 1951.

    Google Scholar 

  11. Si veda Bruno de Finetti, Sulla preferibilità, in “Studi in onore di Giorgio Mortare”, Padova, 1954, pag.156 e segg.

    Google Scholar 

  12. Si veda J.Marschak, Rational behavior…,,op.ct., pag.138

    Google Scholar 

  13. Una evidente incoerenza si avrebbe, ad esempio, se un consu-matore dopo aver manifestato la sua preferenza per la combi-nazione A rispetto alla combinazione B e per la combinazione B rispetto alla combinazione C mostrasse di preferire C ad A.

    Google Scholar 

  14. Queste considerazioni sono state da me sviluppate in : L'na-lisi della domanda nella teoria economica, Milano, 1956

    Google Scholar 

  15. Si veda : T.C.Koopmans, The construction of economic knowledge, in “Three essays on the state of economic science”, Londra 1957, pagg.132 e segg.

    Google Scholar 

  16. A.G.Hart, Money, debt and economic activity, New York, 1953 par.202

    Google Scholar 

  17. Si veda ad esempio l'importance contributo di K.J.Arrow e L.Hurwicz : On the stability of the competitive equilibrium in “Econometrioa”, Ott.1958.

    Google Scholar 

  18. Si veda; Samuelson, Foundations of economic analysis, Cambridge, 1948, pagg.21 e segg.

    Google Scholar 

  19. J.P.Nash, jr. The bargaining problem, in “Econometrioa” 1950 e I.C.Harsanyi, Approaches to the bargaining problem before and after the theory of games: a critical discussion of Zeu-then's, Hicks s and Nash's theories in “Econometrioa”, 1956.

    Google Scholar 

  20. Si veda: Paolo Sylos Labini, Oligopolio e progresso tecnico, Milano, 1957.

    Google Scholar 

  21. Possiamo anche dire che l'individuo non è in grado di rappre-sentarsi le code delle distribuzioni probabilistiche (di tipo soggettivo) delle diverse variabili considerate.

    Google Scholar 

  22. La nozione di grado di commerciabilita di un bene è sostan-zialmente simile alla nozione di grado di liquidità del Marschak (Role of liquidity under complete and incomplete information, in “American Economic Review”, Suppl.1949).

    Google Scholar 

  23. H.A.Simon, A behavioral model of rational choice, in “The Quarterly Journal of Economios”, 1955.

    Google Scholar 

  24. Più efficiente e qui da intendersi non senso del Malinvaud: Capital accumulation and efficient allocation of resources, in “Econometrioa” 1953.

    Google Scholar 

  25. Queste considerazioni sono state da me sviluppate nel corso di economia tenutp quest'anno: Appunti dalle lezioni di economia, Vol.3°, Milano, 1959, Cap.VII.

    Google Scholar 

Download references

Authors

Editor information

Bruno de Finetti

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2011 Springer-Verlag Berlin Heidelberg

About this chapter

Cite this chapter

Lombardini, S. (2011). Decisioni economiche in condizioni di incertezza. In: de Finetti, B. (eds) Induzione e statistica. C.I.M.E. Summer Schools, vol 18. Springer, Berlin, Heidelberg. https://doi.org/10.1007/978-3-642-10934-8_4

Download citation

Publish with us

Policies and ethics