Skip to main content
  • 55 Accesses

Riassunto

Fra le parti della tragedia, dopo il «mito», che è la più importante, e prima dello spettacolo e della musica, che sono le più estranee all’arte del poeta, Aristotele colloca i caratteri, il linguaggio e il pensiero (1450a9–10). Se la tragedia è imitazione di azioni, coloro che agiscono — noi diremmo i personaggi — è necessario che abbiano una certa qualità κατά τε τὸ ἠ̑θος καὶ τὴν διάνοιαν, «secondo il carattere e il pensiero» (1449b37–38). Il carattere è appunto «ciò secondo cui diciamo che chi agisce ha una propria qualità» e il pensiero è «tutto ciò con cui, parlando, si dimostra qualcosa o si esprime un giudizio» (1450a5–7). Ma se la tragedia non imita gli uomini, bensì le azioni e la vita, allora l’imitazione comprenderà i caratteri soltanto διὰ τὰς πράξεις, «a motivo delle azioni» (1450a20–22): infatti «senza azione non può esserci tragedia, senza caratteri può esserci» (1450a23–25).

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2002 Springer-Verlag GmbH Deutschland

About this chapter

Cite this chapter

Serra, G. (2002). «Azione» e «carattere». In: Da ›tragedia‹ e ›commedia‹ a ›lode‹ e ›biasimo‹. J.B. Metzler, Stuttgart. https://doi.org/10.1007/978-3-476-02879-2_6

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-476-02879-2_6

  • Publisher Name: J.B. Metzler, Stuttgart

  • Print ISBN: 978-3-476-45296-2

  • Online ISBN: 978-3-476-02879-2

  • eBook Packages: J.B. Metzler Humanities (German Language)

Publish with us

Policies and ethics