Abstract
The paper intends to clarify the value of digital technology applied in the museum field in the transfer and communication of scientific contents to the community, despite the variety of audiences and their respective cultural backgrounds, through the case study of the multimedia Museum Consentia Itinera. ICOM institutional member and recognized by the regional museum system, it is located in Villa Rendano, the famous home of the musician Alfonso, inventor of the third pedal of the piano and undisputed talent in the European field.
From a synthetic rereading of the ancient sources (Ovidio, Euripide, Strabone etc.) and of the specialized studies about the history of Cosenza, the Multimedia immersive paths (Consentia Itinera and Genius loci) and their emotional storytelling, intercept the collective memory and link the individual with his most remote past.
Aware of the social impact of heritage in the global era and of the role of museums especially in the so-called “minor” contexts in which the relational approach of these institutions is evident, the contribution will focus on heritage education and legality projects with TPC Command aimed at to confirm that the museums of the 21st century are places of cultural democracy. Digital technology makes it possible by offering “a difficult meal to those who thirst for knowledge” making museums inclusive, accessible, places of emotional contact, well-being and active training.
Keywords
- Scientific research
- Digital storytelling
- Legality
- Educational
This is a preview of subscription content, access via your institution.
Buying options
Tax calculation will be finalised at checkout
Purchases are for personal use only
Learn about institutional subscriptionsNotes
- 1.
- 2.
- 3.
The immersive path about the history of Cosenza and its cultural heritage it was possible thanks a multidisciplinar scientific research from the ancient sources until the contemporary specialistic studies.
- 4.
After the death of the founder Giuliani, in the new deal of the Foundation, the economic resources are used also to sustain the “I Calabresi” editorial project wanted by the current President.
- 5.
- 6.
- 7.
- 8.
- 9.
- 10.
Sitografia di riferimento
Bibliografia di riferimento
Arnaldo, J.: Atmosfere: Esperienze immersive nell’arte e al museo. Bononia University, Bologna (2021)
Bataille, G.: Lascaux, ou la naissance de l’art, Skira (1992)
Bianco, A.: The next society. Sociologia del mutamento e dei processi digitali, Milano, Franco Angeli (2019)
Biscioni, R.: Fotografia e public history: patrimonio storico e comunicazione digitale, Ospedaletto (Pisa), Pacini Editore (2017)
Bodo, S.: Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli (2003)
Bonacini, E.: Digital storytelling nel marketing culturale e turisti-co, Palermo, D. Flaccovio (2021)
Bonacini, E.: I Musei e le forme dello storytelling digitale, Roma Aracne (2020)
Branchesi, L., Curzi, V., Mandarano, N. (a cura di): Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, Atti del convegno internazionale di studi, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, 18–19 febbraio 2016, Milano, Skira (2016)
Cataldo, L.: Dal museum theatre al digi-tal storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narra-zione, Milano, Angeli (2011)
Celant, G.: Lucio Fontana: ambienti spaziali: architecture, art, environments, Milano (2012)
Cipparrone, A.: Fonti antiche sui fiumi. Il racconto multimediale nel Museo Consentia Itinera tra ricerca scientifica e nuove forme di comunicazione e divulgazione. In: Il capitale Culturale, Rivista dell’Università di Macerata, N. 20 Dicembre 2019, pp. 271–296 (2019). ISSN 2039-2362
Cipparrone, A.: I Musei del XXI seco-lo. Luoghi di democrazia culturale. Sviluppi sul tema dell’accessibilità nel Museo multimedia-le Consentia Itinera. In: Fuori Quadro – Trimestrale sui Beni Culturali della Calabria, Marzo (2020a). ISSN 1826-154X
Cipparrone, A.: Il Museo multimediale Consentia itinera nel circuito dei Musei Emotivi. In: FuoriQuadro, trimestrale di informazione sui Beni Culturali della Calabria, numero doppio Giugno-Settembre (2021a). ISSN 1826-154X
Cipparrone, A.: Il Museo multimediale Consentia Itinera nella città di Cosenza in “Nuova Museologia” Giugno (2018). ISSN: 1828–1591
Cipparrone, A.: Musei, scuole e territo-rio. In: Fuori Quadro – Trimestrale sui Beni Culturali della Calabria, Marzo (2021b). ISSN 1826-154X
Cipparrone, A.: Musei, scuole e territorio. In: Fuori Quadro – Trimestrale sui Beni Culturali della Calabria, Marzo (2021). ISSN 1826-154X
Colombo, M.E.: Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze, Milano editrice bibliografica (2020)
D’Acunto, G.: Rigenerazione e valorizzazione digitale del patrimonio culturale: alcuni casi studio. Geometria e costruzione, pp. 107–118 (2020)
D’Orazio, S.: Museo reale e museo digitale. Il caso del Museo Archeologico Regionale Salinas un anno dopo la riapertura. In: Il capitale culturale, vol. 16, pp. 399–419 (2017)
Dal Maso, C.: Racconti da Museo, Bari (2018)
Damone, G.: Processi di registrazione e rielaborazione digitale. In: Antonio Canova-atelier, pp. 87–91 (2019)
Gambaro, P., Vannicola, P.: Design e open source for cultural heritage. Il design del patrimonio culturale fra storia, memorie e conoscenza: l’immateriale, il virtuale, l’interattivo come materia di progetto nel tempo della crisi, Firenze, Alinea editrice (2015)
Greco, C., Christillin, E.: Le memorie del futuro. Musei e ricerca, Tori-no (2021)
Greco, C.: La biografia degli oggetti. Rivoluzione digitale e umanesimo. In: Ciccopedi, C. (a cura di): Archeologia invisibile, Modena (2019)
Greco, C., Rossi, C., Della Torre, S.: Digitalizzazione e patrimonio culturale tra crisi e opportunità. L’esperienza del Museo Egizio di Torino. In: Il Capitale Culturale, supplementi, no. 11, pp. 197–2021 (2020)
Halbwachs, M.: La memoria collettiva (1950). Milano 2001 Unicopoli
Incerti, M., D’Amico, S., Giannetti, S., Lavoratti, G.,Velo, U.: Le Digital Humanities per lo studio e la comunicazione di beni culturali architettonici: il caso dei mausolei di Teodorico e Galla Placidia in Ravenna. In: Archeologia e Calcolatori, no. 29, 2018 Novembre, p. 297 e ss. (2018)
Kadoyama, M.: Museums involving Communities, Londra (2018)
L’arte di salvare l’arte: Frammenti di storia d’Italia, a cura di Francesco Buranelli, Roma (2019)
La Fondazione Attilio ed Elena Giuliani 2016–2020. Un progetto identitario, a cura di Anna Cipparrone, Luigi Pellegrini Editore, Aprile 2021
La tutela del patrimonio culturale: Il modello italiano 1969–2019, a cura di Simona Pasquinucci, Roma (2019)
Laval, L.: La caverne peinte de Lascaux, Montignac (1950)
Liebenwein, W.: Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio architettonico, a cura di C. Cieri Via, Berlino (1977)
Lughi, G.: Creatività digitale. Come liberare il potenziale delle nuove tecnologie, Franco Angeli (2015a)
Lughi, G.: Di cosa parliamo quando parliamo di cultura digitale. Agenda Culturale, 6 aprile 2021
Lughi, G.: Digital media and contemporary art. Mimesis Journal (2015b)
Lughi, G.: Intelligenza artificiale, arte, cultura. Agenda Culturale, 2 otto-bre 2020a
Lughi, G.: Interactive storytelling. In: I media digitali e l’interazione uomo-macchina, a cura di S. Arcagni, Aracne editrice (2015c)
Lughi, G.: La corsa al digitale negli ambienti scientifici: entusiasmi e contraddizioni. Agenda Culturale, 2 ottobre 2020b
Lughi, G.: La visualizzazione di-gitale negli studi di cultural heritage. Sci. J. Digit. Cult. 4(2) (2019)
Lughi, G.: Mobile/Locative Paradigm: Embodiment and storytelling in Digital Media. In: Body Images in the Post-Cinematic Scenario. The Digitization of Bodies. Mimesis International (2018)
Mandarano, N.: Musei e media digitali, Carrocci editore (2019)
Mascheroni, S.: Dipingere a parole. Storie circolari del Chianti e del Valdarno, Masso delle Fate (2019)
Mascheroni, S.: Lascio in eredità me stesso alla terra. Fare memoria tra volontariato e patrimonio culturale, Masso delle Fate (2021)
Mascheroni, S.: Per l’educazione al patrimonio culturale. 22 tesi (con A. Borto-lotti, M. Calidoni e I. Mattozzi, FrancoAngeli (2008)
Mascheroni, S.: Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale, Edizioni (2016)
Mattei, M.G.: Correnti magnetiche: immagini virtuali e installazioni interattive, Perugia, Arnaud-Gramma (1996)
Miller, C.H.: Digital Storytelling: a Creator’s Guide to Interactive Entertainment. Focal Press, New York (2014)
Parry, R.: Museums in a Digital Age. Londra, New York (2010)
Prinz, W.: La galleria. Storia e tipologia di uno spazio architettonico, a cura di C. Cieri Via, Modena (1988)
Riccardi, R.: Detective dell’arte. Dai monuments man ai carabinieri della cultura, Rizzoli (2019)
Salvarani, R.: Tecnologie digitale e catalogazione del patrimonio culturale. Metodologie, buone prassi e casi di studio. Per la valorizzazione del territorio, Milano, Vita e pensiero (2013)
Schachtner, C.: The Narrative Subject. Storytelling in the Age of the Internet, Palgrave Macmillan, Cham (2020)
Studio azzurro, ambienti sensibili: Esperienza tra interattività e narrazione, a cura di Fabio Cirifino, Milano (1992)
Author information
Authors and Affiliations
Corresponding author
Editor information
Editors and Affiliations
Rights and permissions
Copyright information
© 2022 The Author(s), under exclusive license to Springer Nature Switzerland AG
About this paper
Cite this paper
Cipparrone, A. (2022). “Un Convivio Che Offre a Chi Ha Desiderio Di Conoscenza Una Difficile Vivanda” (Dante, Convivio). In: Furferi, R., Governi, L., Volpe, Y., Seymour, K., Pelagotti, A., Gherardini, F. (eds) The Future of Heritage Science and Technologies: ICT and Digital Heritage. Florence Heri-Tech 2022. Communications in Computer and Information Science, vol 1645. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-20302-2_24
Download citation
DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-031-20302-2_24
Published:
Publisher Name: Springer, Cham
Print ISBN: 978-3-031-20301-5
Online ISBN: 978-3-031-20302-2
eBook Packages: Computer ScienceComputer Science (R0)