From Administrative Spatial Units to Local Labour Market Areas
Some Remarks on the Unit of Investigation of Regional Economics with Particular Reference to the Applied Research in Italy
Chapter
First Online:
Abstract
The region as the unit of investigation is what distinguishes Regional Economics from other branches of Economics. Edgar M. Hoover, the founder of the Regional Economics, devoted a chapter of his book An Introduction to Regional Economics (Hoover 1971) to the region and its definition.
Keywords
Functional Regionalization Industrial District Territorial Unit Daily Journey Italian Economy
These keywords were added by machine and not by the authors. This process is experimental and the keywords may be updated as the learning algorithm improves.
References
- Bagnasco A (1977) Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. il Mulino, BolognaGoogle Scholar
- Barberis E (2008) Imprenditori immigrati. Tra inserimento sociale e partecipazione allo sviluppo. Ediesse, RomaGoogle Scholar
- Becattini G (1962) Il sistema marshalliano. In: Becattini G (ed) Il concetto di industria e la teoria del valore. Boringhieri, Torino, pp 88–125Google Scholar
- Becattini G (1975) Introduzione. Invito a una rilettura di Marshall. In: Marshall A, Marshall P. (eds) Economia della produzione, a cura di G. Becattini. ISEDI, Milano, pp IX–CXIVGoogle Scholar
- Becattini G (1979) Dal ‘settore’ industriale al ‘distretto’ industriale. Alcune considerazioni sull’unità d’indagine dell’economia industriale. Rivista di economia e politica industriale 5(1):7–21Google Scholar
- Becattini G (1987) Introduzione. Il distretto industriale cronaca di un ritrovamento. In: Becattini G (ed) Mercato e forze locali: il distretto industriale. il Mulino, Bologna, pp 7–34Google Scholar
- Becattini G (1989) Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico. Stato e Mercato 9(25):111–128Google Scholar
- Becattini-IRPET (1969) Lo sviluppo economico della Toscana: un’ipotesi di lavoro. Il Ponte 25(11–12):4–31Google Scholar
- Becattini-IRPET (1975) Lo sviluppo economico della Toscana, con particolare riguardo all’industrializzazione leggera. Guaraldi, FirenzeGoogle Scholar
- Bellandi M, Sforzi F (2001) La molteplicità dei sentieri di sviluppo locale. In: Becattini G, Bellandi M, Dei Ottati G, Sforzi F, a cura di. Il caleidoscopio dello sviluppo locale. Trasformazioni economiche nell’Italia contemporanea. Rosenberg & Sellier, Torino, pp 41–63Google Scholar
- Biagiotti A, Burroni L, Faraoni N, Gherardini A (2011) I sistemi locali dell’alta tecnologia in Italia. In Burroni L, Trigilia C, a cura di. Le città dell’innovazione. Dove e perché cresce l’alta tecnologia in Italia. il Mulino, Bologna, pp 41–59Google Scholar
- Bianchi G (2009) I quarant’anni dell’Irpet. Quaranta ma non li dimostra. Il Ponte 65(1–2):135–140Google Scholar
- Bianchi G, Magnani I (1985) Introduzione. Discutendo di sviluppo multiregionale. In: Bianchi G, Magnani I (eds) Sviluppo multiregionale: teorie, metodi, problemi. Collana Scienze Regionali. FrancoAngeli, Milano, pp 21–26Google Scholar
- Boix R, Galletto V (2005) Identificación de Sistemas Locales de Trabajo y Distritos Industriales en España. MITYC-Secretaría General de Industria, Dirección General de Política para la Pequeña y Mediana Empresa, MadridGoogle Scholar
- Boix R, Galletto V (2008) Marshallian industrial districts in Spain. Scienze Regionali-Italian J Sci 7(3):29–52Google Scholar
- Boix R, Vaillant Y (2010) Industrial districts in rural areas of Italy and Spain. Sviluppo Locale 14(35):73–114Google Scholar
- Brusco S, Paba G (1997) Per una storia dei distretti industriali italiani dal secondo dopoguerra agli anni novanta. In: Barca F (ed) Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi. Donzelli, Roma, pp 265–333Google Scholar
- Burroni L, Trigilia C (2001) Italy: local development through local economies. In: Crouch C, Le Galès P, Trigilia C, Voelzkow H (eds) Local production systems in Europe. Rise or demise? Oxford University Press, Oxford, pp 46–78Google Scholar
- Casavola P, Pellegrini G, Romagnano E (1999) Imprese e mercato del lavoro nei distretti industriali italiani. Sviluppo Locale 6(10):41–59Google Scholar
- Conti S, Sforzi F (1997) Il sistema produttivo italiano. In: Coppola P (ed) La geografia politica delle regioni italiane. Einaudi, Torino, pp 278–336Google Scholar
- Dematteis G, Bonavero P (eds) (1997) Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo. il Mulino, BolognaGoogle Scholar
- Fabiani S, Pellegrini G, Romagnano E, Signorini LF (1998) L’efficienza delle imprese nei distretti industriali italiani. Sviluppo Locale 5(9):42–73Google Scholar
- Fazio NR, Pascucci C (2006–2007) Le esportazioni dei sistemi locali nel 2005, con particolare riguardo ai distretti industriali. Sviluppo Locale 12(29–30):3–35Google Scholar
- Fox KA, Kumar TK (1965) The functional economic area: delineation and implications for economic analysis and policy. Papers and proceedings of the Regional Science Association 15:57–85Google Scholar
- Gherardini A (2010) La valutazione dei brevetti. In: Ramella F, Trigilia C (eds) Invenzioni e inventori in Italia. il Mulino, Bologna, pp 209–249Google Scholar
- Goodman E, Bamford J, Saynor P (eds) (1989) Small firms and industrial districts. Routledge, LondonGoogle Scholar
- Hägerstrand T (1970) What about people in regional science? Pap Reg Sci Assoc 24(1):7–21CrossRefGoogle Scholar
- Hoover EM (1971) An introduction to regional economics, 2nd edn. Knopf, New YorkGoogle Scholar
- Regione Toscana/Dipartimento Programmazione-IRPET (1978) Criteri per l'individuazione delle unità intercomunali. In: Regione Toscana/Dipartimento Programmazione-IRPET, Proposta di istituzione e individuazione delle unità intercomunali. Regione Toscana/Giunta Regionale, FirenzeGoogle Scholar
- IRPET (1976) Caratteri e prospettive dello sviluppo toscano. IRPET, FirenzeGoogle Scholar
- IRPET (1980) Nuovi contributi allo studio dello sviluppo economico della Toscana. IRPET, FirenzeGoogle Scholar
- IRPET (1983) TFM 1981. Modelli per l’analisi regionale e sub-regionale: il caso della Toscana. Le Monnier, FirenzeGoogle Scholar
- Isard W (1956) Location and space-economy: a general theory relating to industrial location, market areas, land use, trade and urban structure. The MIT Press, Cambridge, MAGoogle Scholar
- ISTAT (1996) Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 1995. ISTAT, RomaGoogle Scholar
- ISTAT (1997) I sistemi locali del lavoro. 1991, a cura di F. Sforzi, Collana Argomenti 10. ISTAT, RomaGoogle Scholar
- ISTAT (2005) I sistemi locali del lavoro. 2001, research report prepared by A. Orasi and F. Sforzi, published online: http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/md/download/sll_comunicato.pdf. Accessed 21 July 2005
- ISTAT (2006) Le esportazioni dai sistemi locali del lavoro. Dimensione locale e competitiva dell’Italia sui mercati internazionali, a cura di S. Menghinello, Collana Argomenti 22. ISTAT, RomaGoogle Scholar
- ISTAT Confini amministrativi e dei sistemi locali del lavoro. www.istat.it/it/strumenti/. Accessed 12 Oct
- ISTAT Atlante statistico dei comuni, Collana Informazioni. ISTAT, RomaGoogle Scholar
- ISTAT-IRPET (1986) I mercati locali del lavoro in Italia. In: Seminario su Identificazione di sistemi territoriali, analisi della struttura sociale e produttiva in Italia, Roma, 3–4 DecemberGoogle Scholar
- ISTAT-IRPET (1989) I mercati locali del lavoro in Italia, a cura di F. Sforzi. FrancoAngeli, MilanoGoogle Scholar
- Lazzeretti L, Boix R, Capone F (2008) Do creative industries cluster? Mapping creative local production systems in Italy and Spain. Ind Innovat 15(5):549–567CrossRefGoogle Scholar
- Lombardi S, Lorenzini F, Sforzi F, Verrecchia F (2011). Chinese entrepreneurship in context: localization, specialization and their impact on Italian industrial districts. In: Paper presented at the 51st ERSA Congress, Barcelona, 30 August–3 SeptemberGoogle Scholar
- Marshall A (1920a) Principles of economics, 8th edn. Macmillan, LondonGoogle Scholar
- Marshall A (1920b) Industry and trade, 3rd edn. Macmillan, LondonGoogle Scholar
- Ministero dell’Industria (1991) Legge 5 ottobre 1991, n. 317, Interventi per l’innovazione e lo sviluppo delle piccole imprese. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 237 – Supplemento Ordinario n. 60, RomaGoogle Scholar
- Ministero dell’Industria (1993) Decreto Ministeriale 21 aprile 1993. Determinazione degli indirizzi e dei parametri di riferimento per l’individuazione, da parte delle regioni, dei distretti industriali. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 118 – Supplemento Ordinario n. 51, RomaGoogle Scholar
- Ministero delle Attività Produttive (2002) L’esperienza italiana dei distretti industriali. IPI, RomaGoogle Scholar
- OECD (2001) OECD territorial reviews: Italy. OECD, ParisGoogle Scholar
- Pyke F, Becattini G, Sengenberger W (eds) (1990) Industrial districts and inter-firm co-operation in Italy. IILS, GenevaGoogle Scholar
- Raffaelli T (2001) Il ruolo del concetto di distretto industriale nel sistema teorico marshalliano. Sviluppo locale 7(17):16–32Google Scholar
- Regione Toscana (1979) Istituzione delle associazioni intercomunali, L.R. 17 agosto 1979, n. 37. Bollettino del Consiglio regionale, pp 2706–2711Google Scholar
- Regione Toscana/Consiglio Regionale (1978) Istituzione delle associazioni intercomunali, Documenti di Toscana/Consiglio Regionale 4, FirenzeGoogle Scholar
- Sforzi F (1980) Identificazione di sistemi sub-regionali in Toscana: comparazioni di strategie analitiche. In: IASA-IASI/CNR-IRPET (ed) Analisi e pianificazione dei sistemi regionali e sub-regionali (mimeo). IRPET, FirenzeGoogle Scholar
- Sforzi F (1982) Identificazione degli ambiti sub-regionali di programmazione. In: Bielli M, La Bella A (eds) Problematiche dei livelli sub-regionali di programmazione. FrancoAngeli, Milano, pp 81–102Google Scholar
- Sforzi F (1987) L’identificazione spaziale. In: Becattini G (ed) Mercato e forze locali: il distretto industriale. il Mulino, Bologna, pp 143–167Google Scholar
- Sforzi F (2007) Presentazione. In: Becattini G, Scritti sulla Toscana. Vol I – La ricerca sul campo e la ‘libera scuola’ di Artimino, a cura di F. Sforzi. Le Monnier, Firenze, pp V–XXGoogle Scholar
- Sforzi F (2008) Il distretto industriale: da Marshall a Becattini. Il pensiero economico italiano 16(2):71–80Google Scholar
- Sforzi F (2009) The empirical evidence of industrial districts in Italy. In: Becattini G, Bellandi M, De Propris L (eds) A Handbook of industrial districts. Edward Elgar, Cheltenham, pp 327–342Google Scholar
- Sforzi F, Martinelli G (1980) La configurazione della struttura nodale in un sistema regionale: aspetti concettuali e metodi di analisi. In: IRPET, Nuovi contributi allo studio dello sviluppo economico della Toscana, cap. 8. IRPET, FirenzeGoogle Scholar
- Sforzi F, Openshaw S (1983) Sistemi sub-regionali in Toscana: dalla teoria alla pratica. In: IRPET, TFM 1981. Modelli per l’analisi regionale sub-regionale: il caso della Toscana. Le Monnier, Firenze, pp 199–251Google Scholar
- Sforzi F, Openshaw S, Wymer C (1982) La delimitazione di sistemi spaziali sub-regionali: scopi, algoritmi, applicazioni. In: Paper presented at the 3rd, Venezia, 10–12 NovemberGoogle Scholar
- Sforzi-IRPET (1977) La questione comprensoriale e l’individuazione di aree funzionali in Toscana, Documenti di lavoro 1 (gennaio), FirenzeGoogle Scholar
- Signorini LF (1994) Una verifica quantitativa dell’effetto distretto. Sviluppo Locale 1(1):31–70Google Scholar
- Signorini LF (2000) Lo sviluppo locale. Un’indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali. Donzelli, RomaGoogle Scholar
- Smart MW (1974) Labour market areas: uses and definition. In: Diamond DR, McLoughlin JB (eds) Progress in planning, vol 2. Pergamon Press, Oxford, pp 239–353Google Scholar
- Tessieri N (2000) Multinazionali e distretti industriali in Italia. Sviluppo Locale 7(13):71–99Google Scholar
Copyright information
© Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2012