Quantity Is Not Quality: Expansion and Limits of Wine-Producing in Sicily
Abstract
The Sicilian winemaking production achieved a quantitatively good level during the post-Italian unification years, but it is still underdeveloped regarding its quality wine standards, except from some limited areas: this is the basic idea underneath the present paper. It is no more sustainable to leave this situation unchanged because everybody is aware of the Sicilian big potentialities in terms of quality wine producing. So, it is necessary to rethink the production processes and to improve financing in order to align the quality wine potentialities to the effective final product realization. Moreover, the human capital creation and education play an important role in the quality wine production. The paper analyses the events impacting wine production starting from the Italian unification process. Unfortunately, the production processes did not push towards a better quality wine realization even if lots of shocking events occurred during the nineteenth century and the twentieth century: the phylloxera infection expansion, the fascist regime laws, the rebirthing process during the second pas-war years and the European Economic integration process.
Keywords
Sicily Wine Production Phylloxera Expansion QualityReferences
- “Atti del congresso fillosserico internazionale” (1885), sessione del 22 ottobre 1884, in Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Annali di Agricoltura, Roma, n. 95, p. 54.Google Scholar
- “Direttive del Consiglio superiore dell’agricoltura in materia di bonifica” (1959), in Informazioni Svimez, a. XII, n. 7, 18 febbraio, p. 132.Google Scholar
- “Il problema della vite e del vino”, in Ministero dell’Economia nazionale (1930), Nuovi annali di Agricoltura, a. X, n. 1–2, 30 giugno, p. 139.Google Scholar
- “Indagine sulla industria enologica in Sicilia”, in Informazioni Svimez (1948), a. I, n. 34–35, 1 settembre, pp. 478–480.Google Scholar
- “La crisi vinicola” (1948), in Informazioni Svimez, a. I, n. 30–31, 28 luglio–4 agosto, p. 404.Google Scholar
- “La produzione vinicola siciliana” (1955), Informazioni Svimez, a. VIII, n. 48–49, 30 novembre–7 dicembre, p. 1103.Google Scholar
- “L’economia agricola della Sicilia” (1959), in Informazioni Svimez, a. XII, n. 39–40, p. 811.Google Scholar
- “Lo sviluppo agricolo nel Mezzogiorno” (1953), in Informazioni Svimez, a. VI, n. 23, 10 giugno 1953, p. 556.Google Scholar
- “Tristissima condizione della Sicilia di fronte alla fillossera 1893”, in Il Giornale vinicolo, Casale Monferrato, p. 772.Google Scholar
- Aymard, M. (1987), “Economia e società: uno sguardo d’insieme”, in Aymard, M., Giarrizzo, G., Storia d’Italia. La Sicilia, Torino, Einaudi.Google Scholar
- Barone, G., “Egemonie urbane e potere locale (1882–1913)” (1987), in Aymard, M., Giarrizzo, G., Storia d’Italia. La Sicilia, Torino, Einaudi, p. 217.Google Scholar
- Bidolli, A., Soldani, S., L’istruzione agraria (1861–1928) (2001), Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.Google Scholar
- Buttitta, A. (1977), Il vino in Sicilia, Palermo, Sellerio.Google Scholar
- Cancila, O. (2008), I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale, Milano, Bompiani.Google Scholar
- Cancila, O. (1992), L’economia della Sicilia. Aspetti storici, Milano, Il Saggiatore. Google Scholar
- Carpentieri, F. (1924), “Il disagio viti-vinicolo. Relazione preliminare presentata dalla Direzione Generale dell’Agricoltura al Comitato tecnico viti-vinicolo nella seduta del 29 ottobre 1924”, in Ministero dell’Economia Nazionale, Nuovi annali di Agricoltura, a. IV, n. 4, a. 30 settembre, p. 705.Google Scholar
- Cerletti, G.B. (1887a), “Cenni illustrativi generali”, in Bollettino della Società Generale dei Viticoltori Italiani, Roma, p. 217.Google Scholar
- Cerletti, G.B. (1887b), “La Sicilia”, in Bollettino della Società Generale dei Viticoltori Italiani, Roma, pp. 566–567.Google Scholar
- Dandolo, F. (2010), Vigneti fragili. Espansione e crisi della viticoltura nel Mezzogiorno in età liberale, Napoli, Guida.Google Scholar
- Dell’Orto, G., Vajarello, G. (1914), Ricostruzione viticola in Sicilia, Marsala.Google Scholar
- Garoglio, P.G. (1941), Trattato di enologia. Enciclopedia viti-vinicola moderna in cinque volume, Firenze, Il Progresso Vinicolo ed Oleario.Google Scholar
- Giarrizzo, G. (1976), “La Sicilia e la crisi agraria”, in AA.VV. I fasci siciliani, vol. I, Bari, Dedalo.Google Scholar
- I finanziamenti deliberati per l’indistrializzazione del Mezzogiorno sul D.L. n. 1598, a. IV, n. 15, 1951.Google Scholar
- Iachiello, E. (2003), “Il vino: realtà e mito della Sicilia Ottocentesca”, in La Sicilia del vino, Catania, Maimone.Google Scholar
- Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia (1910), Relazione del delegato tecnico prof. Giovanni Lorenzoni, Roma.Google Scholar
- Ivone, D. (2004), La modernizzazione dell’agricoltura postunitaria, Napoli.Google Scholar
- La produzione dei vini pregiati nel Mezzogiorno (1951), a. IV, n. 40–41.Google Scholar
- Legge 18 luglio 1950, n. 64 (1950), Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia, n. 27.Google Scholar
- Maccagno, I. (1881), “Centri fillosserati nella provincia di Caltanissetta”, in Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Annali di Agricoltura, Roma, n. 35, pp. 470–476.Google Scholar
- Marescalchi, A. (1938), L’agricoltura italiana e l’autarchia, Torino, Einaudi.Google Scholar
- Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Annali di Agricoltura (1880), n. 27, Roma.Google Scholar
- Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale Agricoltura, Notizie e studi intorno ai vini e alle uve d’Italia (1896), Roma.Google Scholar
- Montoneri, C. (1933), “L’azione svolta per la Viticoltura e l’Enologia prima e dopo il fascismo”, in Ministero dell’Agricoltura e Foreste, Nuovi annali dell’Agricoltura, a. XIII, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, p. 135.Google Scholar
- Ottavi, O. (1885), Viticoltura teorico-pratica, Casale Monferrato.Google Scholar
- Pastena, B. (1976), La nuova viticoltura siciliana, Palermo, Arti grafiche siciliane.Google Scholar
- Paulsen, F. (1933), “Storia della invasione fillosserica e ricostruzione dei vigneti in Italia”, in Ministero dell’Agricoltura e Foreste, Nuovi Annali dell’Agricoltura, A. XIII, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, pp. 181–198.Google Scholar
- Precile, D. (1891), Perché in Italia siamo rimasti addietro nello studio delle viti americane, Firenze.Google Scholar
- Reale Cantina di Noto (1894), Atti del congresso dei viticoltori siciliani a Noto, Noto.Google Scholar
- Regione Siciliana, Istituto Regionale della vite e del vino (1966), La programmazione viti-vinicola regionale ed i compiti dell’Istituto, Palermo, Industria Grafica Nazionale.Google Scholar
- Relazione sui provvedimenti contro la fillossera attuati nel 1893 (1894), Atti Parlamentari, Legislatura XVIII, sessione 1892–94, documenti n. XIX/bis, 8 giugno.Google Scholar
- Renda, F. (1977), I fasci siciliani, Torino, Einaudi.Google Scholar
- Rossi, A. (1955), La viticoltura in Sicilia, Palermo, Mori.Google Scholar
- Scarponi, F. (1939), “Aspetti del problema viti-vinicolo di Pantelleria”, in Ministero dell’Economia Nazionale, Nuovi annali di Agricoltura, a. XIX, n. 2–3, pp. 294–332.Google Scholar
- Tassinari, G. (1940), “La colonizzazione del latifondo siciliano”, in Ministero dell’Economia Nazionale, Nuovi annali di Agricoltura, a. XX, n. 1, pp. 8–16.Google Scholar