Table of contents
-
Il progetto
-
Modulo didattico “materiali per l’astrofisica sperimentale”
-
Tesine per l’esame di stato
-
Modulo didattico “materiali per la conversione fotovoltaica”
-
Tesine per l’esame di stato
-
Modulo didattico “materiali per l’ICT”
-
Tesine per l’esame di stato
-
Interviste
About this book
Introduction
Educazione, innovazione, conoscenza, creatività, ricerca scientifica e didattica. Ecco alcuni dei pilastri culturali che sostengono il progetto degli Stage a Tor Vergata, destinato a studentesse e studenti del IV e V anno della scuola secondaria di secondo grado.
Trenta studenti, meritevoli ma soprattutto motivati, vengono inseriti per cinque giorni e in due distinte fasi formative, in tre gruppi di ricerca, del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Tor Vergata, attivi in settori d'avanguardia della scienza dei materiali e dei materiali innovativi per l'astrofisica sperimentale.
Per cinque giorni "vivono" nei laboratori di ricerca, esplorano e apprendono le più recenti novità e tecnologie nella ricerca di materiali innovativi per lo sviluppo dell'ICT (Information and Communication Technology), della conversione fotovoltaica e dell'astrofisica dello spazio.
Lavorano in piccoli gruppi, guidati da docenti universitari, identificano gli obiettivi a cui giungere, si distribuiscono incarichi e responsabilità, si confrontano, organizzano, gestiscono e presentano le fasi della ricerca tenendo in considerazione la teoria di riferimento.
Trenta studenti, meritevoli ma soprattutto motivati, vengono inseriti per cinque giorni e in due distinte fasi formative, in tre gruppi di ricerca, del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Tor Vergata, attivi in settori d'avanguardia della scienza dei materiali e dei materiali innovativi per l'astrofisica sperimentale.
Per cinque giorni "vivono" nei laboratori di ricerca, esplorano e apprendono le più recenti novità e tecnologie nella ricerca di materiali innovativi per lo sviluppo dell'ICT (Information and Communication Technology), della conversione fotovoltaica e dell'astrofisica dello spazio.
Lavorano in piccoli gruppi, guidati da docenti universitari, identificano gli obiettivi a cui giungere, si distribuiscono incarichi e responsabilità, si confrontano, organizzano, gestiscono e presentano le fasi della ricerca tenendo in considerazione la teoria di riferimento.
Keywords
Cittadinanza scientifica Conversione fotovoltaica ICT Laboratorialità Telescopi di futura generazione
Editors and affiliations
Bibliographic information
- DOI https://doi.org/10.1007/978-88-470-5271-0
- Copyright Information Springer-Verlag Italia 2013
- Publisher Name Springer, Milano
- eBook Packages Chemistry and Materials Science
- Print ISBN 978-88-470-5270-3
- Online ISBN 978-88-470-5271-0
- Buy this book on publisher's site