Skip to main content
Log in

On the present Dante in connection with an old codex

  • Ergasterium
  • Published:
Neohelicon Aims and scope Submit manuscript

Estratto

L’articolo cerca di rispondere alla domanda sollevata dalla recente pubblicazione in fac-simile di un’edizione della Commedia di Dante Alighieri, prima non conosciuta. Il codice, di provenienza veneta, e che contiene anche delle illustrazione del “poema sacro”, risale agli anni intorno al 1340. Perché la Commedia si trova tra le primissime opere in ogni lista di canone, quando la metafisica medievale, il mondo di valori e il modo di pensare di Dante sono talmente lontani, molto più dell’antichità greco-romana, dall’uomo odierno? Nel dare risposta, l’autore non prende in considerazione la bellezza dei versi e delle terzine, ma presenta l’attualità e il vero significato della metafisica dantesca da cinque aspetti: l’idea dello sviluppo, la presenza dell’autore, l’intenzione poetica, il metodo della scelta e dell’astrazione, e, infine, l’ambizione di ritrovare un linguaggio che corrisponda all’oggetto della Commedia.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to József Pál.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Pál, J. On the present Dante in connection with an old codex. Neohelicon 35, 191–201 (2008). https://doi.org/10.1007/s11059-008-4014-6

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/s11059-008-4014-6

Keywords

Navigation