Skip to main content
Log in

Teoria Dei Giochi: istruzioni per l’uso (dal mio punto di vista, s’intende)

  • Published:
Lettera Matematica Pristem

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Roberto Lucchetti.

Additional information

Insegna Analisi matematica al Politecnico di Milano. È stato visiting professor in Francia, in Spagna, in Germania e in Olanda, negli Stati Uniti e in Canada, in Bulgaria, in Israele. È autore di una settantina di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Cura, quando gli capita, il blog www.robertolucchetti.com. Si occupa intensamente di divulgazione e fa parte della redazione di Lettera Matematica PRISTEM. I suoi ultimi libri sono: Matematica al bar (con G. Rosolini), Franco Angeli (2012), Scacchi e Scimpanzé, Bruno Mondadori (2012), Teoria dei giochi, Bruno Mondadori (2013, solo in ebook) e È tutto un gioco (con G. Bernardi), Francesco Brioschi (2018).

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this article

Lucchetti, R. Teoria Dei Giochi: istruzioni per l’uso (dal mio punto di vista, s’intende). Lett. Mat. Pristem 105, 17–21 (2018). https://doi.org/10.1007/s10031-018-0012-7

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/s10031-018-0012-7

Navigation