Skip to main content
Log in

L’Orologio Solare nella sede di cremona del Politecnico di Milano

  • Interventi
  • Published:
Lettera Matematica Pristem

“Tanti diccono che ànno degli orologi perfetti ma ci voglio ancora io per levar i lor difetti”

Riassunto

Alcuni soci del Gruppo Astrofili Cremonesi hanno proposto di costruire un orologio solare presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano, trovando consenso sia per la funzione estetica, sia per la didattica, sia per il legame con il passato.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Alessandro Maianti.

Additional information

Perito industriale, capotecnico ed ex dipendente FIAT negli uff ici tecnici di progettazione, ha insegnato materie tecniche nella scuola secondaria di secondo grado. È presidente del Gruppo Astrofili Cremonesi e temperatore e curatore dell’orologio astronomico del Torrazzo di Cremona. Per hobby costruisce orologi con complicazioni astronomiche e progetta quadranti solari e meridiane (si è aggiudicato il terzo premio del concorso internazionale per la polimeridiana di Stagno Lombardo).

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this article

Maianti, A. L’Orologio Solare nella sede di cremona del Politecnico di Milano. Lett. Mat. Pristem 103, 39–42 (2017). https://doi.org/10.1007/s10031-017-0052-4

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/s10031-017-0052-4

Navigation