Skip to main content
Log in

Endocrinologia clinica tra LEA ed EBM

  • Published:
L’Endocrinologo Aims and scope

Riassunto

Nei paesi sviluppati, il costante aumento quantitativo e qualitativo dei bisogni di salute della popolazione sempre più anziana, senza un parallelo aumento del finanziamento del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), sta ormai portando al collasso del wellfare state. I livelli essenziali di assistenza (LEA) costituiscono un tentativo di fronteggiare tale emergenza in quanto mirano a razionalizzare il SSN mediante l’offerta all’utenza di prestazioni la cui utilità sia scientificamente comprovata ed elargita in modelli organizzativi appropriati alla gravità e tipologia della patologia presentata. La conseguenza più visibile dell’applicazione dei LEA è rappresentata dal riservare i ricoveri ospedalieri per la sola patologia “acuta”, estromettendo quindi da tale “organizzazione” assistenziale le patologie non acute a meno che non siano accompagnate da complicanze. In questa prospettiva fra i famosi DRG, il cui ricovero, risulta inappropriato, non potevano quindi mancare quelli relativi alle endocrinopatie non complicate, per le quali si raccomandano modelli assistenziali alternativi e più appropriati, la cui progettazione e realizzazione vanno demandate ai relativi responsabili sanitari. In questa congiuntura sanitaria, il uolo dell’ evidence-based medicine (EBM) è stato e sarà sempre più strategico. La scientificità ed utilità delle prestazioni diagnostico-terapeutiche sanitarie sono sicuramente due dei principali criteri ispiratori dei LEA. L’EBM tuttavia non può porsi, come qualcuno vorrebbe, come un paradigma alternativo alla classica prassi clinica, che fa del ragionamento fisiopatologico la sua arma procedurale. In questo momento storico, l’endocrinologo clinico non può più limitarsi a fornire unicamente risposte cliniche. Gli vengono richieste, infatti, nuove competenze, quali quelle necessarie per progettare e gestire setting assistenziali innovativi ed appropriati alla patologia trattata. Tutto ciò sarà tanto più facilmente raggiunto quanto più si svilupperà una alleanza nuova, in quanto più orientata, con il mondo delle associazioni dei pazienti.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Bibliografia

  1. Sicolo N, Brugnaro l, Rigon L, Maffei P, Martini C, Vettor R. La Formazione permanente nell’area sanitaria. In: Xodo (Ed) Atti del Convegno “L’Università che cambia”. Cleup Ed, II∘ Tomo: “Università, Sapere, Formazione, Mercato”, 1997, p 185.

  2. Sicolo N, Martini C, Mioni R, Maffei P, Scandellari C. L’errore in medicina: conseguenze e prevenzioni. Pathologica 93: 613, 2001.

    CAS  PubMed  Google Scholar 

  3. Maurizio Mori. Gli scopi della medicina: nuove priorità. Rapporto dello Hastings Center. Notizie di Politeia, 13, 45, 1997.

    Google Scholar 

  4. Williams A. Health economics: the end of Clinical Freedom. Br Med J 297: 1183, 1988.

    Article  CAS  Google Scholar 

  5. LEA: Indicatori e parametri di riferimento. Analysis Politica Management e Organizzazione Sanitaria. 2, 2002.

  6. Di Virgilio D. I Livelli Essenziali di Assistenza. Ann Ital Med Int 17(Suppl 1): 163S, 2002.

    Google Scholar 

  7. Polillo R. I Livelli Essenziali di Assistenza in Sanità: analisi e considerazioni critiche (1^ e 2^ parte). ASI 27: 9, 2002.

    Google Scholar 

  8. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29.11.2001 — Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza — Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale” n∘ 33 dell’8 Febbraio 2002.

  9. Centro Cochrane Italiano (a cura di. Clinical Evidence — Edizione Italiana. Roma Zadig Editore, 2001.

  10. Evidence-Based Medicine Working Group. Evidence-based medicine: a new approach to teaching the practice of medicine. JAMA 268: 2420, 1992.

    Article  Google Scholar 

  11. Sackett D, Haynes RB.: Perché è necessaria la evidence-based medicine. Evidence-Based Medicine Edizione italiana. 1: 4, 1997.

    Google Scholar 

  12. Cartabellotta A, Montalto G, Notarbartolo A. La medicina basata sulle evidenze: emerge un nuovo modello di pratica clinica. Ann Ital Med Int 11: 288, 1996.

    CAS  PubMed  Google Scholar 

  13. Liberati A, Penna A, D’Amico R, Telaro E. L’evidence-based medicine: origini e prospettive. Tendenze Nuove 1: 6, 1997.

    Google Scholar 

  14. Federspil G, Scandellari C. La medicina basata sulle evidenze. Un’analisi epistemologica. Medic 7: 32, 1999.

    Google Scholar 

  15. Federspil G, Vettor R. La “evidence-based medicine”: una riflessione critica sul concetto di evidenza in medicina. Ital Heart J (Suppl 2): 614, 2001.

  16. Panella M, Moran N, Di Stanislao F. Una metodologia per lo sviluppo dei profili di assistenza: l’esperienza del TriHealth Inc. QA 8: 1, 1997.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Nicola Sicolo.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Sicolo, N., Vettor, R., Martini, C. et al. Endocrinologia clinica tra LEA ed EBM. L’Endocrinologo 4, 217–222 (2003). https://doi.org/10.1007/BF03344478

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03344478

Navigation