Skip to main content
Log in

Sistemi coniugati sulle superficie degli iperspazi

  • Memorie e Comunicazioni
  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo (1884-1940)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Può vedersi in proposito la mia Memoria :Sull’equazione di Laplace [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. XXXIV (2∘ semestre 1912), pp, 383–407].

  2. E. Bompiani,Problemi nuovi di geometria metrico-differenziale [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, serie V, vol. XXIV (1∘ semestre 1915), pp. 1193–1199].

    Google Scholar 

  3. E. Bompiani,Alcune proprietà proiettivo-differenziali dei sistemi di rette negli iperspazi [Rendi-Conti del Circolo Matematico di Palermo, t. XXXVII (1∘ semestre 1914), pp. 305–331].

    Article  Google Scholar 

  4. C. Segre,Preliminari di una teoria delle varietà luoghi di spazi [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. XXX (2∘ semestre 1910), pp. 87–121].

    Article  Google Scholar 

  5. Per un’altra proprietà di esse vedi la mia NotaSopra alcune estensioni dei teoremi di Meusnier e di Eulero [Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, t. XLVIII (1912–1913), pp. 393–410]: secondo la denominazione ivi introdotta, esse costituiscono una (particolare) famiglia di quasi-asintotiche λ2,5, perchè lo S3 osculatore ad una di esse in un punto coincide con lo S3 2-osculatore alla superficie secondo la tangente ivi alla curva stessa.

  6. VediSegre,Le linee principali di una superficie di S 5 e una proprietà caratteristica della superficie di Veronese [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, serie V, vol. XXX (1∘ semestre 1921), pp. 200–203, 227–231]. Una proprietà caratteristica delle superficie che rappresentano la totalità delle curve piane di dato ordine, dipendente dell’esistenza di linee quasi-asintotiche si trova nella mia Nota:Proprietà differenziale caratteristica delle superficie che rappresentano la totalità delle curve piane algebriche di dato ordine [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei

    Google Scholar 

  7. Per la definizione degli spazi ν-osculatori, S(ν), può vedersi la mia Nota:Sopra alcune estensioni, etc. già citata in 5).

  8. Cfr. la mia Nota :Alcune proprietà, etc.; già citata in 3).

  9. Il problema analogo per il coniugio di 1a specie porta al teorema diSegre: la superficie sta in S3, o è sviluppabile (inSn,n ≽ 3). Alla caratterizzazione dello spazio ambiente o della natura della superficie partendo da proprietà proiettivo differenziali ho giá dedicato altri lavori:Sullo spazio d’immersione di superficie possedenti dati sistemi di curve [Rendiconti del R. Istituto Lombardo; vol. XLVII (1∘ semestre 1914, pp. 177–192];Determinazione delle superficie integrali d’un sistema di equazioni a derivate parziali lineari ed omogenee [ibidem; vol. LII (2∘ semestre 1919), pp. 610–636];Proprietà diffe renziali caratteristiche ai enti algebrici [Memorie della R. Accademia dei Lincei (2∘ semestre 1921), in corso di stampa].

  10. E anche nel senso metrico, per le applicabilità di specie superiore, specificato nella mià Nota :Prolemi nuovi, etc. [già citato in. 2); ved. n∘ 5] da cui ha avuto origine questa ricerca.

  11. Cfr.Determinazione delle Superficie integrali, etc. citata in 8)

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Bompiani, E. Sistemi coniugati sulle superficie degli iperspazi. Rend. Circ. Matem. Palermo 46, 91–104 (1922). https://doi.org/10.1007/BF03018260

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03018260

Navigation