Skip to main content
Log in

Intorno alle superficie algebriche irregolari conp g ≽ 2(p a + 2) e ad un problema analitico ad esse collegato

  • Memorie e Comunicazioni
  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo (1884-1940)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. A. Rosenblatt,Sur les surfaces irrégulières dont les genres satisfont à l’inégalité p g ≽2(pa + 2) [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. XXXV (i∘ semestre 1913), pp. 237–244].

    Article  Google Scholar 

  2. G. Castelnuovo,Sulle superficie aventi il genere aritmetico negativo [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. XX (2∘ semestre 1905), pp. 55–60].

    Article  Google Scholar 

  3. A. Comessatti,Sopra una disuguaglianz i fra i generi d’una superficie algebrica [Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei (5), vol. XXVIII (2∘ sementre 1919), pp. 65–68 e pp. 123–127].

    Google Scholar 

  4. Per l’analisi di questa interpretazione, mi valgo di alcune proprietà dei sistemi di rette d’unSr che ho studiate in una recente NotaOsseri azioni di geometria della retta in un Sr [Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti t. LXXX (1920–21), pp. 387–405].

  5. Cfr.R, l. c. 4), n∘ 5. Si badi cheK puó anche coincidere conH.

  6. E delle sue dirette conseguenze geometriche una delle quali dà una nuova proprietà caratteristica della superfizie diVeronese.

  7. Il lettore che desiderasse vedere solo quanto attiene al problema analitico, può omettere i §§ 1, 3, 4, ed eventualmente anche i ni 9–11 del § 2.

  8. Oltre il citato lavoro diCastelnuovo cfr. anche le mie NoteSopra certe disuguaglianze fra i caratteri d’una vdrietà algebrica [Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei (5), vol. XXII, 2∘ semestre 1913, pp. 316–320, 361–366].

    Google Scholar 

  9. M. De Franchis,Sulle Superficie algebriche le quali Contengono Un fascio irrazionale di curve [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. XX (2∘ semestre 1905), pp. 49–54].

    Article  Google Scholar 

  10. Cfr.R, l. c. 4), n∘ 5.

  11. Cfr.R, l. c. 4), n∘ 2.

  12. Cfr. ancheR, l. c. 4), n∘ 4.

  13. C. Segre,Preliminari di una teoria delle varietà luoghi di spazî [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. XXX, (2∘ semestre 1910), pp. 87–121], n∘ 12.

    Article  Google Scholar 

  14. C. Segre,Su una classe di superficie degl’iperspazî legate colle equazioni alle derivate parziali di 2∘ ordine [Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, t. XLII (1907), pp. 559–591], n∘ 4.

    Google Scholar 

  15. Cfr.Segre, loco cit. 20), n∘ 12.

    Google Scholar 

  16. Cfr.R, l. c. 4), n∘ 5.

  17. Cfr.R, l. c. 4), n∘.4.

  18. Cfr.R, l. c. 4), n∘ 4, formula (11).

  19. M. de Franchis,Alcune osservazioni sulle superficie irregolari [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. XXXVI (2∘ semestre 1913), pp. 223–225], n∘ 5.

    Article  Google Scholar 

  20. Cfr.l’Osservazione alla fine del § 5.

  21. Cfr. il n∘ 1 della Nota citata 1).

  22. F. Enriques,Sulle superficie algebriche che ammettono un gruppo continuo di trasformazioni birazionali in sè stesse [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. XX (1∘ semestre 1905), pp. 61–73].

    Article  Google Scholar 

  23. F. Enriques,Intorno alle superficie algebriche di genere lineare p(1)= 1 [Rendiconti delle sessioni della Reale Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna (Anno accademico 1906–1907), pp. 11–15].

  24. G. Castelnuovo eF. Enriques,Sopra alcune questioni fondamentali nella teoria delle superficie algebriche [Annali di Matematica pura e applicata (3), t. VI (1901), pp. 165–225], pag. 190.

    Article  Google Scholar 

  25. Cfr.A. Maroni,Sulle superficie algebriche possedenti due fasci di curve algebriche unisecantisi [Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, t. XXXVIII (1903), pp. 149–154], pag. 151.

    Google Scholar 

  26. M. de Franchis,Sulle varietà2 delle coppie di punti di due o di una curva algebrica [RendiConti del Circolo Matematico di Palermo, t. XVII (1903), pp. 104–121], pag. 108.

    Article  MATH  Google Scholar 

  27. F. Severi,Sulle relazioni che legano i caratteri invarianti di due superficie in corrispondenza algebrica [Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (2), vol. XXXVI (1903), pp. 495–511], formula (11).

    Google Scholar 

  28. F. Severi,Sulla regolarità del sistema aggiunio ad un sistema lineare di curve appartenente ad una superficie algebrica [Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei (5), vol. XVII (1908), pp. 465–470].

    MATH  Google Scholar 

  29. Ciò è confermato dai valori (34) dei caratteri diF che coincidono con quelli assegnati per questo caso nei lavori citati in 37).

  30. Cfr.E. Bertini,Introduzione alla geometria proiettiva degl’iperspazî [Pisa, Spoerri (1907)], Cap. 8∘, n1 19–30, dove si trovano anche le citazioni dei lavori diCastelnuovo eSegre. L’avverbiogeneralmente va qui inteso in relazione ai coefficienti delle (1)non nei riguardi della maggiore o minore generality delle soluzioni, rispetto agli elementiarbilrari da cui dipendono.

    Google Scholar 

  31. Cfr.R, l. c. 4), n∘ 6.

  32. Cfr. ancheR, l. c. 4), n∘ 4.

  33. lI caso 5) [2111]] fu già incontrato, e scartato al n∘ 20. Cfr. la nota 47).

  34. Cfr.Bertini, loco cit. 42).

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Comessatti, A. Intorno alle superficie algebriche irregolari conp g ≽ 2(p a + 2) e ad un problema analitico ad esse collegato. Rend. Circ. Matem. Palermo 46, 1–47 (1922). https://doi.org/10.1007/BF03018258

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03018258

Navigation