Skip to main content
Log in

Determinazione di certi gruppi covarianti di due o più serie lineari

  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo (1884-1940)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Literatur

  1. G. Castelnuovo,Una applicazione della geometria enumerativa alle curve algebriche [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. 3 (1889), pp. 27–37, no 5], e A.Comessatti,Determinazione dei gruppi di r + 1punti comuni ad r + 1serie lineari g rn [Atti R. Istituo Veneto, t. 69 (1910), pp. 871–881], eSui gruppi di r punti comuni ad r serie lineari di dimensione r − 1 [ibid. t. 72 (1913), pp. 1133–1141].

    Article  MATH  Google Scholar 

  2. Ved.F. Severi,Trattato di geometria algebrica (Bologna, Zanichelli, 1926), t. I, parte I, p. 233.

    Google Scholar 

  3. Il processo cosi delineato, può raccostarsi a quello svolto per altri scopi daR. Torelli nelle NoteSulle serie algebriche di gruppi di punli appartenenti ad una curva algebrica [Atti R. Istituto Veneto, t. 67 (1908), pp. 1323–1336], eDimostrazione di una formula di De Jonquières e suo significato geometrico [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. 21 (1o semestre 1906), pp. 58–65].

    Google Scholar 

  4. La dimostrazione che segue si svalge sulla base di alcuni suggerimenti gentilmente datimi dal prof.Enriques; un’altra dimostrazione, anch’essa di carattere algebrico geometrico, però di tutt’altro tipo e limitata al caso dip = 2, trovasi a p. 410 della Nota diF. Severi,Sulle superficie algebriche che ammettono un gruppo continuo permutabile a due parametri di trasformazioni birazionali [Atti R. Istituto Veneto, t. 67 (1907), pp. 409–419]. Per una dimostrazione di carattere trascendente, cfr. F.Severi,Sulle superficie che rappresentano le coppie di punti di una curva algebrica [Atti R. Accademia delle Scienze di Torino, t. 38 (1903), pp. 185–200], ni 9 e 10.

    Google Scholar 

  5. Per questo e per le trasformazioni di 1a specie, a cui accenniamo più sotto, ved.F. Severi, Op. cit. in 2), p. 281 e segi.

    Google Scholar 

  6. Cfr.F. Severi, Op. cit. in 2), p. 207; oppure Nota cit. in 4), no 4.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Segre, B. Determinazione di certi gruppi covarianti di due o più serie lineari. Rend. Circ. Matem. Palermo 56, 214–222 (1932). https://doi.org/10.1007/BF03017718

Download citation

  • Received:

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03017718

Navigation