Skip to main content
Log in

Sulla riducibilità di alcune particolari corrispondenze algebriche

  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo (1884-1940)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Literatur

  1. Nella NotaDes tangentes voisines d’une tangente d’inflexion [Nieuw Archief voor Wiskunde, serie 2, t. 7 (1906), pp. 190–198] — intesa a estendere il teorema secondo il quale l’iterato tracciamento della tangente a una cubica piana cuspidata condotta da un punto di questa conduce, al limite, al flesso dellaC 3 — W. A.Versluys si è servito incidentalmente di un’osservazione, colla quale il risultato qui enunciato, nei casi particolari in cui la curvaC è piana, eO ne è un punto semplice (con tangente almeno tripunta), viene sostanzialmente a coincidere.

    Google Scholar 

  2. Già nella MemoriaÜber diejenigen ebene Kurven, welche durch ein geschlossenes System von einfach unendlich vielen vertauschbaren linearn Transformationen in sich übergeben di Klein e Lie [Mathematische Annalen, t. 4 (1871), pp. 50–84].

  3. Cfr.G. Loria:Curve piane speciali algebriche e trascendenti, Teoria e storia, vol. I (Milano 1930), p. 167; dova ilLoria riferisce una costruzione dei punti di flesso di una concoide data — secondo quanto si accennerà anche più avanti — daHuygens in una lettera a vonSchooten del 23 ottobre 1633 (Oeuvres complètes de Christian Huygens, tome premier, la Haye, 1888; no 165).

    Google Scholar 

  4. Per la questione della riducibilità delle asintotiche su una rigata appartenente a una congruenza lineare v.H. Mohrmann,Über die Haupttangentenkurven auf den Netzflächen [Mathematische Annalen t. 73 (1913), pp. 571–595] (cfr. anche la suaBemerkung zu E. Studys Aufsatz über S.Lies Geometrie der Kriese und Kugeln [Mathematische Annalen t. 89 (1923); pp. 315–319], eH. Neudorfer,Das Zerfallen der Haupttangentenkurven auf Netzflächen [Sitzungsberichte der Akademie der Wissenschaften in Wien, math-naturw. Klasse, t. 136 (1927), pp. 115–149], Memoria che fa seguito alla precedenteKonstruktion der Haupttangentenkurven auf Netzflächen, ibid. t. 134 (1925) dello stesso A.

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  5. Si può anche dire che le asintotiche da escludere sono quelle che eventualmente risultino apparetenenti a una quadrica; ciò in virtù di un teorema diG. H. Halphen,Sur les invariants des équations differentielles linéaires du quatrième ordre [Acta Mathematica t. III (1883), pp. 325–380.

    Article  MathSciNet  Google Scholar 

  6. E. Bompiani,Alcune proprietà proiettivo-differenziali dei sistemi di rette negli iperspazi [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. 37 (1o semestre 1914), pp. 305–331]; v. anche il no 7 della Nota anteriore dello stessoBompiani,Sopra alcune estensioni dei teoremi di Meusnier e di Eulero [Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XLVIII (1913), pp. 393–410].

    Article  MATH  Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Terraoini, A. Sulla riducibilità di alcune particolari corrispondenze algebriche. Rend. Circ. Matem. Palermo 56, 112–143 (1932). https://doi.org/10.1007/BF03017713

Download citation

  • Received:

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03017713

Navigation