Skip to main content
Log in

Sopra alcuni gruppi notevoli di trasformazioni quadratiche piane

  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo (1884-1940)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. E. Borei.,Leçons sur les séries divergentes. (Gauthier-Villars, Paris, 1901) cap. III. I risultati delBoREL (relativi alle serienumeriche) sono stati in seguito precisati e sviluppati, principalmente daC. H. Hardy. Per una sistematica ed esauriente esposizione cfr. il bel trattato di T. J. I’a. Bromwich:An introduction to the theory of infinite series (Macmilland and Co, London, 1908), art. 99 e seguenti.

    Google Scholar 

  2. loe. cit. 1).

  3. G. Sannia,Nuova trattazione del metodo di Borel per la sommazione delle serie. [Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol. $2 (1916-17), pp..67–86).

    Google Scholar 

  4. loe. cit. 1) p. 97. IlBorel ritenne equivalenti le due espressioni (2) e (2’) del numerou e quindi i due metodi 5 eB Hardy ha fatto rilevare che non son tali VedasiG. H. Hardy,Researchy in the theory of divergent series and divergent integrals. [Quarterly Journal of Mathematics, vol. XXXV, 1904, pp. 22-58]

  5. G. Sannia,Sul metodo di Borel per la sommatone delle serie. (Atti della Reale Accademia dei Lincei, serie V, vol. XXVI, i° semestre 1917, pp. 162–167)

    Google Scholar 

  6. É questa la via già battuta dalCesàro, per uno scopo analogo, e che ha poi condotto al bel metodo di sommazione che porta il Suo nome. IlCesàro, passando dal concetto di serie convergente a quello più generale di seriepiù volte indeterminata, consegui la validità della (V) col teorema :se le due serie del primo membro della (V)sono r ed s volte indeterminate ed hanno per somma u e v rispettivamente,la serie del secondo membro é r + s + 1volte (al più @#@) indeterminata ed ha per somma uv. VedasiÉ Cesàro,Sur la multiplication des séries [Bulletin des Sciences Mathématiques, 2e série t. XIV (1890), pp. 114-120]

  7. Un metodo X épiù potente di un metodoY (e questo émeno potente di X) se ogni serie sommabile col metodoY é anche sommabile col metodo X ma non viceversa.

  8. Abbiamo insistito su ciò, perché ilBromwich si limita alla verifica formale delle (14) e (15) nel caso r= 1. Cfr. loc. cit. 1), art. 114.

  9. Cfr.Hardy, loc. cit. 1) oppureBromwich, loe. cit. 1) art. 101.

  10. Per il caso r = o vedi I3).

  11. Abbiamo ottenuto questo esempio generalizzandone uno diHardy (r = i).

  12. e quindi (n°16) anche sommabile (B, r).

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Ciani, E. Sopra alcuni gruppi notevoli di trasformazioni quadratiche piane. Rend. Circ. Mat. Palermo 42, 323–338 (1916). https://doi.org/10.1007/BF03014905

Download citation

  • Received:

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03014905

Navigation