Skip to main content
Log in

Curve generatrici e curve aggregate nella costruzione di curve piane d’ordine assegnato dotate del massimo numero di circuiti

  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo (1884-1940)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. a) Sulla generazione delle curve piane di genere p dotate di p + icircuiti [Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Serie IIa, voi. XLIII (1910), pp. 143-156] ;b) Sulla generazione ài curve piane algebriche reali mediante « piccola variazione ºdi una curva speziata [Annali di Matematica pura ed applicata, Serie IIIa, Tomo XXII (1913)- pp. 117-169];c) Nuovi metodi costruttivi di curve piane ďordine assegnato dotate del massimo numero di circuiti; Nota Ia [Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Serie IIa, vol. XLVII (1914), pp. 489-504]; Nota IIa [Ibid., vol. XLVII (1914) pp. 797-811]; Nota IIP [Ibid., vol. XLVIII (1915), pp. 182-196]; Nota IVa [Ibid., vol. XLIX (1916) pp. 495-510]; Nota Va [Ibid., vol. XLIX (1916), pp. 577-588]; Nota VIa [Ibid., vol. XLIX (1916), pp. 905-918].

  2. loe. cit. 1) e); Nota IVa, Nota Va, Nota VIa. Cfr. Nota Ia, §§ 2 e 4.

  3. loe. cit. 1)c); Nota Ia, § 1.

  4. Vedasi loe. cit. 1) c , specialmente in Nota IIa e Nota IIIa e, per esemplificazioni, in Nota VIa (§§ 18 e 19). Per la configurazione delle curve generate coi metodi diHarnack e diHilbert cfr:V. Ragsdale On the Arrangement of the Real Branches of Plane Algebraic Curves [American Journal of Mathematics, vol. XXVIII (1906). pp. 377-404].

  5. loc. cit. 1), a); §§ 4 e 5.

  6. Un segmento (di curva) avente gli estremi su di un circuito pari e giacente nella regioneR esterna a questo, può dividereR in due regioni, oppure determinarvi una sola regione semplicemente connessa. Nei due casi dicesi rispettivamente diprima o diseconda specie (rispetto al circuito). Vedasi 1oc. cit. 1), b ; n° 2.

  7. loc. cit. I), c); Nota Ia, n° i.

  8. loc. cit. I), b , n°. 44.

  9. loc. cit. 1), b , n° 14, in fine. Si tenga presente la parità dei numerin, r.

  10. loc. cit. 1),b), n°. 13, in nota.

  11. Reciprocamente una generatrice dotata delle proprietà indicate al n° i é pure (ivi III) atta alľapplicazione del metodo di moltiplicazione. Tali si presentano anche le generatrici del tipo introdotto al n° 5 in tutti gli esempi a me noti, benché non sembri in questo caso possibile un’affermazione di carattere generale.

  12. Dicofronte (lineare) un segmento appartenente ad un circuito di una curva (reale) ďordine n ed incontrato da una retta reale [secante] inn punti distinti, ugualmente ordinati sul segmento e sulla retta. Dicobifronte (rispettivamentetrifrotite) una curva dotata di due (rispettivamente di tre) fronti prive di punti comuni.

  13. loc. cit. 1) c ; Nota IVa; cfr. loc. cit. 1)a); § 2.

  14. loc. cit. 1) c ; Nota Va, § 16; cfr. loc. cit. 1)a), § 2, n° 5.

  15. loc. cit. I) c); Nota Va, § 17. La definizionedi fronte quadratica é analoga a quella di fronte lineare, sostituita alla retta reale una conica a punti reali(conica secante).

  16. I più interessanti fra questi figureranno con altro scopo ai n1 7. 8.— Qui osserverò soltanto come laC 6 descritta al § 19 della ricordata Nota VIa [loc. cit. 1) c)] ammetta aggregateW l,W 2,W 3 e sia quindi atta a generare non solo curve K6qma pure curveK 6q+l,K6i+2, K61+ë

  17. loc. cit. 1) c ; Nota Ia, § 2. l8) loe. cit. 1) a); § 4 ('metododella cubica ausiliare).

  18. loe. cit. 1)c); Nota VIa (n°69 e Tava. I1).

  19. Si confronti pure: loc. cit. 1) a); § 5 (metododella quartica ausiliare).

  20. La generatrice C5 descritta al n° 77 della già citata Nota VIa [1) c)] ammette aggregateW l,W 2,W 3; non risulta che ammetta un’aggregataW 4. Con lieve modificazione della « piccola variazione º ivi utilizzata, si potrebbe costruire una C5 che ammetta aggregateW 1 ,W 2,W 4; ma per questa non risulterebbe ľesistenza dellaW 3.

  21. Esse formano unaterna di tipo-C)- nel senso da me usato altrove [loc. cit. 1), b n° 44].

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Brusotti, N.d.L. Curve generatrici e curve aggregate nella costruzione di curve piane d’ordine assegnato dotate del massimo numero di circuiti. Rend. Circ. Mat. Palermo 42, 138–144 (1916). https://doi.org/10.1007/BF03014895

Download citation

  • Received:

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03014895

Navigation