Skip to main content
Log in

Delle superficie algebriche d’ordine 7 con un fascio ellittico di coniche

  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo (1884-1940)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. É noto che ogni sistema irriducibile ∞i di coniche di γ é un fascio. Cfr.G. Castelnuovo eF. Enriques,Sopra alcune questioni fondamentali nella teoria ielle superficie algebriche. [Annali di Matematica pura ed applicata, serie III, vol VI (1901), pp. 165–225], n° 17; eM. de Franchis,Le superficie irrazionali diordine con infinite coniche [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, serie V, vol. XV, 2° semestre 1906, pp. 284-286], n° 1.

    Article  Google Scholar 

  2. G. Marletta,Sulle superficie algebriche con infinite coniche, e, in particolare, su quelle ďordine 5 [Atti delľAccademia Gioenia, Catania, serie V, vol VIII (1915): Memoria XIV], n° 2.

    Google Scholar 

  3. G. Marletta,Delle superficie algebriche con infinite coniche [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, tomo XL (2° semestre 1915) pp, 103–109], n° 6.

    Article  Google Scholar 

  4. G. Gastelnuovo,Sulle superficie algebriche le cui sezioni sono curve di genere 3 [Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XXV (1890), pp. 695–715] ; eG. Scorza,Le superficie a curve sezioni di genere 3 [Annali di Matematica, serie III, tomo XVI (1909), pp. 255-326 e tomo XVII (1910), pp. 281-330].

    Google Scholar 

  5. Scorza, 1. e. 4) 2a Memoria, n° 36.

  6. Marletta, 1. e. 3), n° 3.

  7. Castelnuovo, 1. e. 4), n° 9.

  8. Scorza, 1. c. 4).

  9. Scorza, 1. e. 5), n° 29.

  10. Marletta, 1. c. 3), n° 5

  11. Alla medesima conclusione si può anche pervenire direttamente; cfr. 1; c. 6),

  12. Marletta, 1. c. 3 , n° 4.

  13. 1. c. 12).

  14. G. Marletta,Le superficie algebriche ďordine 6 con infinite coniche [Atti della R. Accademia Peloritana, Anno Acc. CLXXXVIII, vol. XXVII (1915)]. Le tre notazioni del testo si riferiscono rispettivamente alle ipotesi che (π) sia gobbo, ovvero inviluppi un cono il cui vertice non é punto base per(K), o infine(K) abbia un punto base.

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Grimaldi, N.d.G. Delle superficie algebriche d’ordine 7 con un fascio ellittico di coniche. Rend. Circ. Mat. Palermo 42, 80–84 (1916). https://doi.org/10.1007/BF03014889

Download citation

  • Received:

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03014889

Navigation