Skip to main content
Log in

Su un criterio per l’esistenza di varietà unisecanti

  • Published:
Annali Dell’Università Di Ferrara Aims and scope Submit manuscript

Riassunto

Si dimostra una condizione necesaria e sufficiente per l’esistenza di varietà unisecanti alleV nr per un sistema ∞ρ di varietà algebriche.

Quando tale condizione è soddisfatta, è possibile ridurre birazionalmente il sistema stesso a un tipo più semplice; si citano anche alcuni teoremi che precisano il risultato di tale riduzione.

Résumé

On démontre une condition nécessaire et suffisante pour l’existence de variétés unisécantes auxV nr d’un système ∞ρ de variétés algébriques.

Lorsque cette condition est accomplie, c’est possible réduire birationnellement le même système à un type plus simple; on produit aussi quelques théorèmes qui précisent le résultat de cette réduction.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. M. Baldassarri,Su un criterio di riduzione per i sistemi algebrici di varietà. Rend. Sem. Mat. Univ. di Padova, XIX (1950), pp. 1–43.b)M. Baldassarri,Una condizione per Vesistenza di unisecanti, Rend. Acc. Naz. Lincei, (8), XII (1952), pp. 390–397.

    MathSciNet  Google Scholar 

  2. Ad es.Baldassarri, nella notacit. in 2)/a),, Rend. Sem. Mat. Univ. di Padova, XIX (1950), pp. 1–43. è riuscito a semplificare la classificazione delleV 3 con un fascio di superfici razionali, compiuta dall’Enriques.

    MathSciNet  Google Scholar 

  3. Cfr. ad es.:F. Severi,Lezioni di Analisi, (1933), Bologna, Zanichelli, vol. I, cap. 9, pag. 411.

    Google Scholar 

  4. Cfr. ad es.:E. Bertini,Geometria proiettiva degli iperspazi, (1923), Messina, Principato, cap 8, pag. 193.

  5. Questa è una notevole discordanza con il caso del fascio di varietà algebriche trattato daBaldassarri nella nota citata in 2)/b): ma allora era stata una fortunata coincidenza che la definizione di generalità (come pure la condizione analoga a quella della nostra formula (1) non dipendesse dall’ordine della varietà seganteF.

  6. Per comodità riproduciamo qui, nelle sue linee essenziali, un ragionamento dovuto aBaldassarri nella memoria citata in 2)/a).

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Malesani, P. Su un criterio per l’esistenza di varietà unisecanti. Ann. Univ. Ferrara 3, 55–66 (1953). https://doi.org/10.1007/BF02962317

Download citation

  • Received:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02962317

Navigation