Skip to main content
Log in

Suscettività Magnetica di Alcune Soluzioni di Solfato di Praseodimio

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1924-1942)

Sunto

L’A. descrive un metodo interferenziale per la misura della suscettività magnetica dei liquidi. Si dispongono due vaschette fra loro comunicanti: una, tra le espansioni polari di un elettromagnete; l’altra, in una regione dove il campo magnetico da questo prodotto, può ritenersi nullo. Questa vaschetta porta il dispositivo interferenziale, che consiste in una lamina ďaria a faccie semiargentate che può contenere una lamina liquida. All’eccitazione del campo, si ha un movimento del liquido da una vaschetta verso l’altra e questo movimento determina una variazione dello spessore della lamina liquida, cui corrisponde un passaggio di frange. Inoltre l’A. applica il metodo descritto alla determinazione della suscettività magnetica di alcune soluzioni di solfato di Praseodimio, e in base ai risultati ottenuti, calcola il numero di magnetoni diBohr dell’elemento Pr+++.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Specchia, O. Suscettività Magnetica di Alcune Soluzioni di Solfato di Praseodimio. Nuovo Cim 5, 432–440 (1928). https://doi.org/10.1007/BF02961247

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02961247

Navigation