Skip to main content
Log in

Osservazioni Sullo Spettro D’assorbimento Di Composti Di Praseodimio in Diversi Stati Termici e Di Aggregazione

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1924-1942)

Sunto

Nel presente lavoro sono riunite osservazioni eseguite allo scopo di contribuire alla risoluzione del problema della classificazione spettroscopica degli spettri ottici d’assorbimento dello jone trivalente Pr’”. Tali osservazioni consistono:

  1. nel confronto di spettri di soluzioni di vario carattere chimico;

  2. confronto fra gli spettri di perle a temperatura ambiente e a temperatura dell’aria liquida;

  3. confronto del policroismo presentato a temperatura ambiente da cristalli diversi.

Le conclusioni a cui si perviene sono le seguenti:

  1. a)

    lo spettro d’assorbimento delle soluzioni e i multipletti a elementi polarizzati dei cristalli indicano la posizione media delle radiazioni earatteristiche dello jone Pr.

  2. b)

    questo, quando si trova legato in composto chimico, è nel suo stato quantico normale;

  3. c)

    il legame chimico interview nell’alterare questo stato semplicemente in quanto lo seinde in elementi di origine elettrica.

Queste conclusioni, insieme con l’interpretazione del policroismo dei cristalli di terre rare, esposto da chi scrive in precedente lavoro indicano che l’asse di simmetria dello jone che si adatta alla struttura cristallina è quello relativo a un vettore di campo.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Brunetti, R. Osservazioni Sullo Spettro D’assorbimento Di Composti Di Praseodimio in Diversi Stati Termici e Di Aggregazione. Nuovo Cim 5, 391–403 (1928). https://doi.org/10.1007/BF02961243

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02961243

Navigation