Skip to main content
Log in

Influenza Del Riscaldamento Del Mercurio Nel Fenomeno Di Triboelettricità Col Vetro

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1924-1942)

Sunto

In questa Nota sono indicati i risultati di varie osservazioni relative al comportamento triboelettrico, al contatto col vetro, del mercurio conveniententente riscaldato. Da tali osservazioni risulta che il mercurio vecchio di 8–24 ore per riscaldamento verso i 40°–50° C. si eccita positivamente per triboelettricità col vetro, e mentre per raffreddamento lento all’aria conserva tale eccitabilità positiva per un periodo di tempo variabile dai 15 ai 50 minuti, per raffreddamento brusco invece riacquista subito l’eccitabilità negativa. La riscontrata reversibilità con la temperatura sembra porti a connettere il fenomeno con la diminuzione della tensione superficial del liquido per risealdamento: si avrebbe così una conferma sperimentale, dal punto di vista qualitativo, dell’intima connessione fra diminuzione della tensione superficial e variazione in senso elettropositivo dell’eccitazione del mercurio prevista daFrenkel (1) e veriftcata dalPerucca (2) solo per le variazioni lente che avvengono nella tensione superficiale di tale liquido al variare del tempo ed in presenza di gas che impediscono l’invecchiamento.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Polara, V. Influenza Del Riscaldamento Del Mercurio Nel Fenomeno Di Triboelettricità Col Vetro. Nuovo Cim 5, 352–360 (1928). https://doi.org/10.1007/BF02961240

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02961240

Navigation