Skip to main content
Log in

Attinometro Totalizzatore Con Cellula Fotoelettrica

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1924-1942)

Sunto

Viene descritto un attinometro formato da una cellula fotoelettrica a idruro di potassio (o di altro metallo alealino), il cui catodo comuniea col polo negativo di una batteria di pile o accumulatori, e il cui anodo è unito al polo positivo di tale batteria attraverso a un voltametro a nitrato d’argento. Dalla quantità di argento trasportato dalla corrente nel voltametro, si può dedurre la intensità media della corrente che la cellula ha lasciato passare durante un certo periodo di tempo; tarata la cellula, è possibile risalire al valor medio della illuminazione o al valore della cosidettasomma di luce.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Ranzi, I. Attinometro Totalizzatore Con Cellula Fotoelettrica. Nuovo Cim 5, 234–238 (1928). https://doi.org/10.1007/BF02961225

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02961225

Navigation