Skip to main content
Log in

L’bffetto Di Hall In Campi Magnetici Molto Intensi

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1924-1942)

Sunto

Si premettono alcune osservazioni sulle equazioni rappresentative del fenomeni elettrodinamici di 2a specie mostrando che, quando si voglia limitare la teoria a stabilire solamente le leggi del fepiomeni prescindendo da qualumque ipotesi sul meccanismo intrinseco delta corrente elettrica nei metalli, sia possibile giungere a tali equazioni con semplici considerazioni di ragione sufficiente e di simmetria.

Si espongono quindi i metodi sperimentali adoperati per la misura del coefficiente diHall nel bismuto in campi magnetici variabili da 11900 a 36500 gauss, e si indicano i risultati ottenuti i quali mostrano come il coefficiente prima decresca e quindi — per campi superiori a 29000 gauss — divenga sensibilmente costante.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Mazzari, A. L’bffetto Di Hall In Campi Magnetici Molto Intensi. Nuovo Cim 5, 215–223 (1928). https://doi.org/10.1007/BF02961223

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02961223

Navigation