Skip to main content
Log in

Osservazioni Critiche Alle Teorie Sulla Composizione Dei Colori Proposte Da Newton Sino Ai Giorni Nostri

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1924-1942)

Sunto

Vengono prese in esame le varie teorie finora successivamente proposte per rappresentare con formole o con diagrammi spaziali l’insieme dei colori che l’occhio può percepire, e per dedurre mediante leggi di composizione numerica o baricentrica il colore risultante di più colori dati. Confrontando i risultati di esse teorie con quelli che si deducono dall’esperimento diretto, viene mostrata l’inattendibilità di esse tutte, e in particolare la necessità di abbandonare le leggi diHelmholtz sulle quali tutte le teorie modeme sono state impostate.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Authors

Additional information

Nel Congresso della Società Italiana di Fisica del dicembre 1926 (v. ≪Nuovo Cimento≫ del febbraio 1927, p. XXVII) gli AA. hauno dato conto sommario di loro ricerche da cui consegue una teoria cromatica che permette di prevedere sistematicamente gli effetti della composizione dei colori. In adempimento alla promessa fatta di esporre per esteso le loro esperienze e la loro teoria, gli AA. presentano in questo scritto un resoconto critico delle teorie cromatiche prodotte sin oggi, resoconto che forma la premessa necessaria per quanto dovranno esporre più oltre.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Giorgi, G., Rosati, M. Osservazioni Critiche Alle Teorie Sulla Composizione Dei Colori Proposte Da Newton Sino Ai Giorni Nostri. Nuovo Cim 5, 167–180 (1928). https://doi.org/10.1007/BF02961219

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02961219

Navigation