Skip to main content
Log in

Su Alcuni Fenomeni Osservati Nella Scarica A Bagliore in Corrente Alternata

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1924-1942)

    We’re sorry, something doesn't seem to be working properly.

    Please try refreshing the page. If that doesn't work, please contact support so we can address the problem.

Sunto

Lo studio della scarica a bagliore fra punta e piano in vari gas, per pressioni comprese fra 2 e 100 mm. di mercurio, ha condotto a rilevare alcune particolarità interessanti che finora non sembra abbiano richiamata l’attenzione dei fisici, visto che non se ne trova menzione nei trattati più recenti come quelli delloSchuhmann, delBär, delSeeliger, ecc.

Se si applica agli elettrodi di un tubo di scarica in quelle condizioni una differenza di potenziale alternata di valore efficace regolarmente crescente si nota, non appena adescata la scarica, un raddrizzamento totale nella corrente che attraversa il tubo nel senso che la mezza onda corrispondente a punta positiva rimane completamente bloccata. Tale raddrizzamento continua finchè, al crescere della differenza di potenziale applicata, superato un certo valore nella intensità di corrente attraversante il tubo, il raddrizzamento stesso cessa di essere totale e anche la mezza onda corrispondente a punta positiva comincia a passare sebbene permanga una dissimmetria fra le due mezze onde di corrente nel senso che è più grande il valore massimo della corrente nella mezza onda in cui la punta è negativa. Continuando a crescere la differenza di potenziale applicata e quindi l’intensità efficace della corrente, il raddrizzamento si riduce sempre più finchè s’annulla e a un certo punto successivamente si inverte di guisa che l’intensità massima maggiore si ha ora nella mezza onda corrispondente a punta positiva.

Tanto le curve caratteristiche quanto le curve di corrente e di tensione assumono forme tipiche diverse in corrispondenza a questi diversi stadî della scarica.

L’ insieme dei fenomeni osservati, che, qualitativamente almeno, si ritrovano per tutti i gas, a tutte le pressioni comprese fra i limiti su ricordati, e per qualunque distanza fra vertice della punta e piano compresa entro 15 e 60 mm., si può spiegare abbastanza bene con semplici ragionamenti su le caratteristiche delle scariche in corrente continua rispettivamente con punta positiva e con punta negativa, facendo alcune ipotesi sufficientemente plausibili su la forma di esse e tenendo il dovuto conto dei fenomeni di isteresi.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Pochettino, A., Fulcheris, G. Su Alcuni Fenomeni Osservati Nella Scarica A Bagliore in Corrente Alternata. Nuovo Cim 5, 143–166 (1928). https://doi.org/10.1007/BF02961218

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02961218

Navigation