Skip to main content
Log in

Osservazioni Sul Calcolo Dei Calori di Diluizione Secondo la Teoria di Debye-Hückel

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1924-1942)

Sunto

Nell’applicare la teoria diDebye-Hückel e diHückel si é generalmente ritenuto valido in via di prima approssimazione il porre il calore di diluizione previsto in base alle dette teorie come proporzionale alla radice quadrata della concentrazione.

Nel presente lavoro si mette in evidenza come la teoria diDebye-Hückel porti invece a calcolare (pure in via di larga approssimazione) il calore di diluizione come una somma di due termini, uno dei quali è proporzionale alla radice quadrata e l’altro alla prima potenza della concentrazione. Si mostra inoltre, sulla base di determinazioni crioscopiche, come il secondo di questi termini non sia trascurabile anche in un calcolo di prima approssimazione. Si conclude quindi che può essere discutibile la critica rivolta alle teorie citate di non riuscire a prevedere (neppure in via di larga approssimazione) i calori di diluizione nelle soluzioni di elettroliti forti.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Bonino, G.B., Vaglio, V. Osservazioni Sul Calcolo Dei Calori di Diluizione Secondo la Teoria di Debye-Hückel. Nuovo Cim 5, 115–126 (1928). https://doi.org/10.1007/BF02961215

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02961215

Navigation