Skip to main content
Log in

Sull’influenza Del Gradiente Termico Del Dielettrico Nei Fenomeni Di Triboelettricità

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1924-1942)

Sunto

In questa Nota si cerca di caratterizzare l’influenza d’ un gradiente termico nella massa del dielettrico sui fenomeni di triboelettricità del mercurio, tale gradiente provocando delle deformazioni sulla superficie solida del dielettrico analoghe a quelle provocate dallo strofinio con cotone asciutto, ma molto più rilevanti. Dalle osservazioni fatte sembra potersi concludere che l’esistenza d’un gradiente termico nel dielettrico rende questo particolarmente eccitabile al contatto col mercwrio, e che, a seconda della distribuzione della temperatura nella massa dell’ isolante, il mercurio a superficie vecchia possa al contatto assumere carica positiva o negativa. Vengono anche messe in evidenza ed interpretate alcune anomalie riscontrate nei fenomeni di triboelettricità del mercurio in rapporto all’invecchiamento della sua superficie, studiati dal prof. Perucca.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Polara, V. Sull’influenza Del Gradiente Termico Del Dielettrico Nei Fenomeni Di Triboelettricità. Nuovo Cim 5, 26–38 (1928). https://doi.org/10.1007/BF02961207

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02961207

Navigation