Skip to main content
Log in

Ricerche Teoriche E Sperimentali Sul Microfono

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1911-1923)

Conclusions

Da quanto abbiamo esposto risulta:

  1. 1)

    La teoria sinusoidale del microfono — quella cioè secondo la quale la variazione di resistenza dell’ appareccbio avviene sinusoidalmente quando varii colla stessa legge la pressione sulla membrana — è in contraddizione colla esperieuza per i numerosi microfoni sperimentati.

  2. 2)

    La ipotesi elastica — cioè quella che fa dipendere le variazioni di resistenza dalle deformazioni elastiche degli elementi in contatto — è in accordoqualitative colla esperienza in tutti i particolari.

  3. 3)

    Non esiste accordoquantitativo fra ipotesi elastica ed esperienza: per ottenerlo dovra essere tentata qualche particolare specificazione alla ipotesi stessa, togliendo, almeno in parte, le schematizzazioni che hanno servito a svilupparla.

In un prossimo lavoro sarà analizzata la influenza che esercita sulla resistenza del microfono la riflessione delle onde acustiche sulla lamina e sul fondo del microfono stesso.

Ringrazio sentitamente il prof. Senatore Corbino per la cortese ospitalità aecordatami nell’Istituto Fisico della R. Universita di Roma da esso diretto ed il Dott. Trabacchi per il gentile aiuto datomi nelle esperienze.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Piola, F. Ricerche Teoriche E Sperimentali Sul Microfono. Nuovo Cim 22, 278–302 (1921). https://doi.org/10.1007/BF02959704

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02959704

Navigation