Skip to main content
Log in

Per la teoria degli effetti polarizzanti delle fenditure. Diffrazione della luce da due cilindri paralleli e indefiniti

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1943-1954)

Riassunto

Si studiano i fenomeni di diffrazione da un sistema di 2 cilindri, paralleli, indefiniti e di raggio molto grande rispetto alla lunghezza d’onda (caso luminoso). Un tale sistema fornisce difatti una schematizzazione geometrica adatta a rappresentare il caso reale di una fenditura profonda.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Questa relazione, nelle opere che ho consultate, non è dedotta esplicitamente; ma per es. nel libroTreatise of Bessel Functions diGray eMathews (parte I), sono date alcune formule [(64) e (67)] da cui può essere facilmente ricavata quella da me utilizzata.

  2. P. Debye:Das Elektr. Feld um ein Zylinder, «Phys. Zeit.»,9, 776 (1908). Una bibliografia completa (sino al 1920) dei lavori, sperimentali e teorici, sull’argomento trovasi nell’articolo di H. Spohn:Neue Arbeiten über..., in « Phys. Zeit. »,21, 445 e segg. (1920).

    Google Scholar 

  3. P. Debye: « Matematische Annalen »,67, 535 (1909).

    Article  MathSciNet  Google Scholar 

  4. Vedere per es.Courant-Hilbert: «Method. der mat. Phys.», IIa Ed., p. 455.

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Additional information

Questa memoria, privatamente stampata in opuscolo dal compiantoGentile j. con i tipi della « Sansoni », deve essere considerata solo come un ampio sbozzo dell’introduzione teorica a una piú ampia trattazione, che egli si riprometteva di fare, dei fenomeni presi in esame. Nella stampa dell’opuscolo erano incorse gravi sviste tipografiche; il Prof.G. Polvani ha accuratamente riveduto l’opuscolo curandone la ristampa e ricostruendo, dove è stato possibile, le formule.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Gentile, G. Per la teoria degli effetti polarizzanti delle fenditure. Diffrazione della luce da due cilindri paralleli e indefiniti. Nuovo Cim 1, 161–175 (1943). https://doi.org/10.1007/BF02958689

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02958689

Navigation