Skip to main content
Log in

Un' osservazione sulle approssimazioni della soluzione del problema dei due corpi di massa variabile

  • Published:
Annali dell’Università di Ferrara Aims and scope Submit manuscript

Riassunto

Si determina una soluzione approssimata per l'equazione con cui l'Armellini rappresenta il cosidetto problema ridotto dei due corpi di massa variabile, cioè dell'equazione ottenuta supponendo l'eccentricità molto piccola. Si dimostra che nel caso astronomico (masse variabili molto lentamente), quella soluzione approssimata differisce di poco dalla esatta e coincide con la soluzione pure approssimata ottenuta da altri autori e per altra via, sempre nel caso astronomico, ma senza ulteriori semplificazioni. Si prova però che, nel caso di piccole eccentricità, l'approssimazione è molto migliore. Si conferma così la legittimità delle semplicazioni con cui l'Armellini giunge alla sua equazione del problema ridotto.

Résumé

On vient de déterminer une solution approximative pour l'équation par laquelle Mr.Armellini réprésente l'ainsi nommé problème réduit des deux corps d'une masse variable, c'est-à-dire, une équation obtenue en supposant l'excentricité infiniment petite. On démontre que, dans le cas astronomique (masses qui varient très lentement), cette solution approximative diffère bien peu de la solution exacte et vient à coïncider avec la solution, toujour approximative, obtennue par d'autres Auteurs et par d'autres voies, toujours dans le cas astronomique, mais sans d'ultérieures simplifications. On prouve que, dans le cas de petites excentricités, l'approximation est assez meilleure. De telle façon, on ratifle la légitimité des simplification par lesquelles Mr.Armellini arrive à son équation du problème réduit.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. D. Graffi,Limitazioni dei valori di alcuni invarianti adiabatici con applicazione al problema delle masse variabili, Atti della Accademia delle Scienze di Torino, vol. 68 (1932–33) pagg. 262–272 e 459–482;Sopra alcune applicazioni degli invarianti adiabatici. Annali di Matematica pura e applicata, serie IV, tomo XV, (1936–37), pagg. 87–128.

    Google Scholar 

  2. V.loc. cit. in (1).

    Google Scholar 

  3. L. MichelacciSull'integrazione approssimata delle equazioni per il problema dei due corpi di massa variabile. Commentationes Pontificia Academia Scientiarum. Anno VIII (1944), vol. XIII, N. 1.

  4. G. AbmelliniSul problema ridotto dei due corpi di massa variabile. Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, serie VIa, vol. XXV (1937), pagg. 297–301.

    Google Scholar 

  5. Cfr.D. GraffiGli invarianti adiabatici come metodo di integrazione approssimata per le equazioni differenziali. Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei. serie IVa, 1o semestre 1932, pag. 657; e loco cit. per primo in 1). Si noti però che la nostra ψ non coincide con la θ delGraffi, bensi con π/2−θ.

    Google Scholar 

  6. Cfr.Goubsat.Cours d'Analyse Mathématique. Gauthier-Villars, Paris (1905), cap. XX, n. 399, pagg. 419–421.

    Google Scholar 

  7. D. Graffi,loc. cit. in 11)Gli invarianti adiabaticicome metodo di integrazione approsimata per le equazioni differenziali. Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei serie IVa, 1o semestre 1932, pag. 657.

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Additional information

Lavoro eseguito nel Seminario Matematico Dell’Università di Ferrara.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Volpato, M. Un' osservazione sulle approssimazioni della soluzione del problema dei due corpi di massa variabile. Ann. Univ. Ferrara 1, 35–46 (1950). https://doi.org/10.1007/BF02908399

Download citation

  • Received:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02908399

Navigation