Skip to main content
Log in

Varietà quasi-asintotiche e transformazioni puntuali

  • Published:
Annali dell’Università di Ferrara Aims and scope Submit manuscript

Riassunto

Si mette in luce come parecchi fatti importanti relativi alla teoria delle trasformazioni puntuali fra spazi lineari, si rispecchino in un comportamento quasi-asintotico quando si rappresentino le transformazioni sulla varietà delle coppie (varietà diSegre).

Résumé

On fait relever que plusieurs importantes propriétés relatives à la théorie des transformations ponctuelles entre deux espaces linéaires, dont lieu à un comportement quasi-asymptotique lorsque on représente les transformations sur la variété des couples (variété deSegre).

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Si veda:VillaNuove ricerche nella teoria delle curve quasi-asintotiche. «Annali di Matematica», ser. IV, vol. XVIII, pp. 275–308 (1939).

    Article  MathSciNet  Google Scholar 

  2. Si veda:VillaSulle superficie quasi-asintotiche della V4 6 di S8 che rappresenta le coppie di punti di due piani. «Rend. dell'Acc. d'Italia», ser. VII, vol. I. pp. 228–237 (1940).

    MathSciNet  Google Scholar 

  3. Si veda:VillaRicerche sulle varietà V k che posseggono ∞ δ E2 di γ 1,3 con particolare riguardo al caso k=4, δ=8. «Memorie dell'Acc. dei Lincei», ser. IV, vol. VII, pp. 373–427 (1939).

    MathSciNet  Google Scholar 

  4. Si veda:Villaop. cit. nella 2).

    MathSciNet  Google Scholar 

  5. Si veda:VillaSull'annullarsi in un punto della matrice Jacobiana di mfunzioni in nvariabili. «Rend. dell'Acc. d'Italia», ser. VII, vol. III, pp. 209–216 (1942).

    MathSciNet  Google Scholar 

  6. Si veda:Villaop. cit. nella 5) ;VillaSulle trasformazioni puntuali degeneri. «Memorie dell'Acc. delle Sc di Bologna», ser. IX, vol. IX, pp. 19–26 (1941–42).

    MathSciNet  Google Scholar 

  7. Si veda:VillaSuperficie della V6 4 di Segre e relative trasformazioni puntuali. «Memorie dell'Acc. delle Sc. di Bologna», ser. IX, vol. IX, pp. 71–82 (1941–42).

    Google Scholar 

  8. Si veda:Villaop. cit. nella 3). Per il significato dell'indice in alto si veda:Villaop. cit. nella 1)Sull'annullarsi in un punto della matrice Jacobiana di mfunzioni in nvariabili. «Rend. dell'Acc. d'Italia», ser. VII, vol. III, pp. 209–216 (1942) della pag. precedente.

    Google Scholar 

  9. Si veda:VillaSulle trasformazioni puntuali in una coppia a Jacobiano nullo nel caso cremoniano. «Rend. dell'Acc. dei Lincei». ser. VIII, vol. II, pp. 136–140 (1947).

    MathSciNet  Google Scholar 

  10. Si veda:Villa eVaonaVarietà quasi-asintotiche a più indici e curve caratteristiche di una trasformazione puntuale. «Rend. dell'Acc. dei Lincei». ser. VIII, vol. VIII, pp. 470–476 (1950).

    MathSciNet  Google Scholar 

  11. Si veda:Bompiani,Alcune idee generali per lo studio differenziale delle varietà. «Rend. dell'Acc. dei Lincei», ser. VI, vol. V, pp. 383–389 (1927).

    Google Scholar 

  12. Si veda:Villa eVaonaop. cit. nella 2).

    MathSciNet  Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Additional information

Communicazione tenuta al Congresso del I Gruppo di Seminari e Istituti Matematici (Ferrara. 2 Maggio 1950).

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Villa, M. Varietà quasi-asintotiche e transformazioni puntuali. Ann. Univ. Ferrara 1, 17–21 (1950). https://doi.org/10.1007/BF02908397

Download citation

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02908397

Navigation