Skip to main content
Log in

Intorno ad alcuni fatti singolari di elettro-magnetismo, ed alla ipotesi diWeber sulle elettro-calamite

  • Published:
Il Nuovo Cimento

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Literatur

  1. Poggendorff,Poggendorff’s Annalen Bd. LXXXV. s. 156, 1858.

  2. Non vogliamo trascurare di avvertire, che quando si fanno esperimenti di tal genere con acciaoi molto duro, ci è bisogno di un certo accorgimento per determinare con esattezza la polarità della verga in esame. lo sperimentavo con una grossa spirale lunga 330mm, di 120mm di diametro interno, e di 190mm di diametro esterno: nel suo interno e secoudo il suo asse era fissata un’asta d’acciaio durissimo, il cui momento magnetico veniva determinato mercè un magnetometro di Weber. L’asta era lunga 340mm e grossa 15mm. Ora avendo fatto passare per qualche minuto una corrente elettrica di 4 elementi Bunsen (alti 200mm circa) per la spirale esterna e quindi fortemente magnetizzata la verga, rifeci passare per la medesima spirale una corrente di 2 elementi Daniell in senso inverso alla precedente: il magnetometro, per l’azione simultanea di questa corrente e dell’acciaio, dava una deviazione minore di quella che sarebbesi ottenuta per l’effetto della sola corrente elettrica dei 2 el. Daniell. É chiaro adunque, che il magnetismo permanente della verga non era stato invertito dalla corrente inversa dei 2 elem. Daniell e quindi il magnetometro deviava per la differenza d’azione della spirale e della verga d’acciaio. Ma il singolare si era, che avvicinando alla verga, fino ad una distanza di qualche centimetro, un ago calamitato, questo veniva così attratto (apparentemente dall’acciaio) da indicare nella verga una polarità concorde a quella della spirale percorsa dalla corrente dei 2 elementi Daniell. Ma avvicinando l’ago sempre più alla verga fino a meno di un centimetro, questa respingeva decisamente quel polo dell’ago che prima, ad una distanza maggiore, sembrava avere attratto. Laonde era da concludersi che la polarità della verga non era stata invertita dalla corrente dei 2 elementi Daniell; ma che però l’azione della spirale predominava sull’ago, quando questo si trovava dalla verga ad una distanza maggiore di pochi centimetri, ed invece prevaleva l’azione magnetica della verga sul medesimo ago, quando questo vi era distante per qualche centimetro. Tra lo spazio in cui predominava l’azione della verga e quello molto più esteso in cui predominava l’azione della spirale, vi era una zona intermedia in cui il sistema non aveva azione sull’ago. Il fenomeno era sempre il medesimo da qualunque punto s’avvicinava l’ago alla verga di acciaio. Adunque a diversa distanza dalla verga si potrebbe diversamente giudicare della sua polarità, e però il miglior metodo per determinarla, sarebbe quello di magnetizzare un ago da cucire sul polo della sbarra, e dalla polarità di quello giudicare della polarità della sbarra.

  3. Marianini.Raccolta v. 1. p. 1. edAnn. de chim. et de phy. v. XVI p. 436 e 448, compara anche WiedemannGalvanismus,

  4. Abbiamo voluto intendere per ipotesi di Weber quella che in generale è conosciuta col nome di ipotesi di Ampère. Questi però, come ha già notato il Wiedemann, nella seconda parte della sua stupenda opera:über Galvanismus S. 58 e segg. perviene all’antica teoria della separazione dei fluidi, imperciocchè egli ammette che nel momento della magnetizzazione (V. Ampère,Ann. de chim. et de phy. t. XV, p. 476) le correnti molecolari vengono generate. II Weber invece è quello che pel primo suppose che le correnti elettriche continuamente circolano intorno alle molecole, e che queste per effetto di una forza magnetizzante, si muovono per prendere una posizione determinata.

  5. Qui non possiamo fare a meno di citare un recentissimo lavoro del sig. Waltenhofen intorno ad un caso di magnetizzazione anormala che tenderebbe a stabilire come realmente i fenomeni magnetici tengano ad un movimento molecolare e non dei fluidi. (V.Phil. Magazine, February 1865, p. 113.

  6. Le spirali qui indicate sono quelle medesime descritte nella nota (2) a pagina 415.

  7. In generale io interrompevo più volte la corrente magnetizzante, per dare alla verga sempre il medesimo magnetismo, che poteva ricevere per la corrente delle 4 Bunsen.

  8. Il galvanometro era reso più sensibile mercè una verga magnetica posta al disotto di essa.

  9. W. Weber.Elektromotorische Maassbestimmung. Leipzig 1846.

  10. Queste esperienze sul ferro, e tutte le seguenti furono eseguite con un galvanometro a sistema astatico ordinario, e con due nuove spirali disposte analogamente alle precedenti, essendo io stato durante le mie esperienze, traslocato da Pisa a Firenze. La spirale esterna era lunga 32 C., di diam. int. 34mm e costruita con un filo di rame grosso 2mm disposto in 8 strati sopra un cilindro d’ottone fesso longitudinalmente: la spirale interna costruita con un filo grosso un millimetro, disposto in 4 strati intorno ad un cilindro d’ottone fesso longitudinalmente era lunga 31 C. e di 20mm di diam. int. Per avere un termine di confronto registriamo qui appresso le esperienze analoghe alle precedenti, eseguite con una sbarra di acciaio lunga 33°C. Verga d’acciaio stata magnetizzata con 4 B. All’attacco di 1 el. D. diretto …. 13 gal. All’attacco di 1 el. D. inverso …. 30°.

  11. Lenz,Pogg. Ann, e compara Dub elektromagnetismus.

  12. Weber l. c.Elektromotorische Maassbestimmung. Leipzig 1846.

  13. Lenz und JacobiPoggendorff’s Ann. Bd. XLVII e seguenti.

  14. La spirale centrale di cui si tratta, era fatta di un filo di rame di 1mm avvolto intorno ad un tubo di vetro 11mm di diametro interno e lungo 2 C.

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Villari, E. Intorno ad alcuni fatti singolari di elettro-magnetismo, ed alla ipotesi diWeber sulle elettro-calamite. Nuovo Cim 21, 415–428 (1866). https://doi.org/10.1007/BF02904644

Download citation

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02904644

Navigation